Un’avventura di viaggio


This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost
no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
under the terms of the Project Gutenberg License included with this
eBook or online at http://www.gutenberg.org/license.

Title: Un’avventura di viaggio

Author: Roberto Bracco

Release Date: November 05, 2011 [EBook #37931]

Language: Italian

Character set encoding: UTF-8

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK UN’AVVENTURA DI VIAGGIO ***




Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara Magni, and the
Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net.

This file was produced from images generously made available by The
Internet Archive.

                             ROBERTO BRACCO

                                 TEATRO

                              VOLUME PRIMO

                  NON FARE AD ALTRI... — LUI LEI LUI —
                *UN’AVVENTURA DI VIAGGIO* — UNA DONNA —
                    LE DISILLUSE — DOPO IL VEGLIONE

                              2ª EDIZIONE.



                         REMO SANDRON — Editore

                        Libraio della Real Casa
                         MILANO-PALERMO-NAPOLI

                          PROPRIETÀ LETTERARIA

    _I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per
    tutti i paesi, non escluso il Regno di Svezia e quello di
    Norvegia._

    È assolutamente proibito di rappresentare questi lavori senza il
    consenso scritto dell’Autore _(Art. 14 del Testo Unico 17
    Settembre 1882)_.

    Published in Palermo, 10th. June Privilege of Copyright in the
    United States reserved under the Act approved March 3rd. 1905,
    by Roberto Bracco and Remo Sandron.

    Off. Tip. Sandron — 126 — I — 290312.

                                  ————




                        UN’AVVENTURA DI VIAGGIO.

                         _Commedia in un atto_

      Rappresentata per la prima volta da _Pia Marchi_, nel 1887.




                              PERSONAGGI:

    _Carlo_.
    _Francesco_.
    _Bianca_.
    _Fifì_.

    A Roma — Epoca attuale.




                              ATTO UNICO.


_Una camera destinata alle galanterie e agli affari. Due porte laterali.
Una finestra alla parete di fondo. Molta eleganza civettuola. Seggiole a
sdraio, soffici divani, cuscini larghi e morbidi, tappeti e drapperie
abbondanti. — Un tavolinetto grazioso. — Sul tavolinetto, alle pareti,
da per tutto, ninnoli, stampe antiche, ricordi e fotografie di donne. —
Qualche vaso di fiori. — Bottiglie di vino e di liquori. — Verso il
fondo della camera, un paraventino messo di sbieco, che nasconde a metà
una toilette, una specchiera, un divanetto e altri mobili, per così
dire, opportuni._



                                SCENA I.


                            CARLO _e_ FIFÌ.


                                 _Fifì_

_(innanzi alla specchiera, dietro il paravento, aggiustandosi il
cappello sul capo e badando all’effetto complessivo della sua figurina)_
Dunque, a stasera, eh?

                                _Carlo_

_(accendendo una sigaretta e guardando lei con familiare compiacenza)_ A
stasera. _(Lunga pausa.)_ Ma sì, ma sì che va bene!

                                 _Fifì_

No, vieni qua, Fuffino mio. Ti piace più così... _(variando la posizione
del cappello)_ o così?

                                _Carlo_

_(le va vicino)_ Aspetta. Fammi vedere.

                                 _Fifì_

_(ripetendo più esageratamente la variazione suddetta)_ Così... o così?
Come preferisci?

                                _Carlo_

Preferisco... tutti e due i modi.

                                 _Fifì_

_(piegando le braccia con aria seria seria)_ E come farò, adesso?

                                _Carlo_

Come farai che cosa?

                                 _Fifì_

Come farò a decidermi? _(Sedendo di proposito)_ Io resto qui finchè non
avrò deciso come debbo portare il cappello. _(Si alza.)_ Ah! Ecco
un’idea luminosa. _(Si toglie il cappello e s’avvicina a Carlo.)_

                                _Carlo_

Che fai?

                                 _Fifì_

Zitto, Fuffino mio. _(Gli mette il cappello in capo.)_ Vedi, bisogna
pensare col proprio capo, ma guardare i cappelli sul capo altrui.

                                _Carlo_

_(graziosamente)_ Santa pazienza!

                                 _Fifì_

_(contemplandolo)_ Dà a me questa sigaretta: è una stonatura. _(Prende
la sigaretta e fuma, aggiustando in varie maniere il cappello sul capo
di Carlo.)_ Vediamo un po’. _(Lo contempla di nuovo.)_ Bene! Benone! Ho
trovato. _(Gli toglie il cappello e se lo rimette.)_

                                _Carlo_

Ora, posso accendere un’altra sigaretta?

                                 _Fifì_

Accendi pure. _(Guardandosi nello specchio)_ Oh! precisamente!! A
meraviglia!... _(Andandosene)_ Sicchè, a stasera.

                                _Carlo_

Sì, a stasera, carina.

                                 _Fifì_

_(scambia il mozzicone della sigaretta, che ha fra le labbra, con quella
intera che ha in bocca Carlo, dicendogli con civetteria e con un accento
bambinesco:)_ Questa a me, e questa a te.

                                _Carlo_

Cioè, a me un mozzicone....

                                 _Fifì_

Tu sai che le mie labbra... sarebbero capaci di ridurre in cenere una
sigaretta ogni minuto secondo.

                                _Carlo_

Cielo, ti ringrazio!

                                 _Fifì_

Di che?

                                _Carlo_

Di non essere una sigaretta. Del resto, tu mi fumi lo stesso.

                                 _Fifì_

_(mentre, ridendo, sta per partire, s’arresta)_ Oh! _(Desolata, mostra
un piede)_ Fuffino, non vedi?

                                _Carlo_

Un piede.

                                 _Fifì_

Un bottone mi ha tradita. Aggiusta tu.

                                _Carlo_

_(inginocchiandosi per abbottonare lo stivalino)_ Tradimento momentaneo.
Il bottone è al suo posto, e non bisogna che farlo rientrare
nell’occhiello. Rientrerà, rientrerà. Dice un poeta: _(declamando)_

    Non abbandona un cuore il cuor gemello;
    non abbandona il suo botton l’occhiello!

                                 _Fifì_

_(guardando il capo di Carlo, in tono d’allarme)_ Fuffino!

                                _Carlo_

Lasciami lavorare....

                                 _Fifì_

Un capello bianco! _(Pausa.)_ È come l’argento!

                                _Carlo_

_(senza darle retta)_ Questo diavolo di bottone è più impertinente di
quanto pareva.

                                 _Fifì_

Fuffino, me lo piglio io questo capello?

                                _Carlo_

_(borbotta e non le bada, mentre ella s’accinge a tirargli il capello
bianco)_ Ah, perbacco! È caparbio!

                                 _Fifì_

_(tirandogli il capello, trionfalmente)_ È fatta! Te l’ho strappato!
_(Se lo avvolge al dito.)_

                                _Carlo_

_(alzandosi, tutto compunto, col bottone in mano)_ E te l’ho strappato
anch’io.

                                 _Fifì_

Ecco come vanno le cose del mondo: io faccio ritardare d’un capello la
tua vecchiezza e tu fai accelerare... d’un bottone la vecchiezza dei
miei stivalini!

                                _Carlo_

Taci, taci, per carità! _(Mettendole la mano sulla bocca)_ Non
filosofare!

                                 _Fifì_

Perchè, Fuffino, perchè debbo tacere?

                                _Carlo_

_(solennemente)_ Perchè se il mio capello è d’argento, il tuo silenzio è
d’oro.

                                 _Fifì_

_(allegramente)_ Ora, poi, me ne vado davvero.

                                _Carlo_

A rivederci, Fifì.

                                 _Fifì_

_(sulla soglia della porta di destra)_ Un bacetto?

                                _Carlo_

_(dandoglielo)_ Un bacetto.

                                 _Fifì_

E mi vuoi sempre bene?

                                _Carlo_

Semprissimo.

                                 _Fifì_

Mi vuoi bene più di otto giorni fa?

                                _Carlo_

Più di otto giorni fa.

                                 _Fifì_

Più di ieri sera?

                                _Carlo_

Più di ieri sera.

                                 _Fifì_

_(incalzante)_ Più di stamane?

                                _Carlo_

Più di stamane.

                                 _Fifì_

Più di domani?

                                _Carlo_

Più di domani.

                                 _Fifì_

Oh!?

                                _Carlo_

Cioè, no!... Vedi che mi fai dire? Oggi, meno di domani, domani più di
oggi. Che diamine! Sono cose che si capiscono.

                                 _Fifì_

Ora va bene, ora va bene. _(Va via, ridendo festosamente, mentre Carlo
la segue con lo sguardo, buttandole baci con la punta delle dita.)_



                               SCENA II.


                      CARLO _solo. Poi_ FRANCESCO.


                                _Carlo_

_(chiudendo la porta)_ Carina... ma cretina! Cioè, cretino io... ovvero,
cretini tutti e due. _(Prende di su la scrivanietta una bottiglia di
Cognac e due bicchierini e ripone tutto sopra una mensola.)_ Ecco una
specie di barometro della galanteria da scapolo. _(Riprende la bottiglia
e, contemplandola)_ Dopo un tête-à-tête, guardando i cerchietti di
cristallo d’una bottiglia di Cognac, si può sapere in che condizione si
trovi l’atmosfera della galanteria. Qui mancano due sole prese di
Cognac. Il liquido è molto su: atmosfera pesante. Il barometro segna:
noia. _(Mentre ripone, sbadigliando, la bottiglia sulla scrivanietta,
sente picchiare.)_ Oh! una visita fuori programma. Chi sarà mai? _(Va ad
aprire la porta a destra.)_

                              _Francesco_

                _(comparisce con in mano molte valige.)_

                                _Carlo_

Chi vedo?

                              _Francesco_

Eh! sono qui. _(Posa le valige.)_

                                _Carlo_

Ma bravo! Che bella sorpresa!

                              _Francesco_

Bella... più di no che di sì.

                                _Carlo_

E perchè poi?

                              _Francesco_

Perchè io non vengo soltanto a farti una visita. Io vengo a depositare
in casa tua....

                                _Carlo_

Le valige?

                              _Francesco_

Qualche cosa di più!

                                _Carlo_

La tua persona?

                              _Francesco_

Qualche cosa di più: una conquista!

                                _Carlo_

Tanto meglio! Ma bada: questa non è precisamente la mia casa.

                              _Francesco_

Non me ne affliggo, purchè possa diventare, provvisoriamente, la casa
mia. Ma, a proposito, non ti ho sempre scritto, indirizzando le lettere
qui?

                                _Carlo_

Naturale. Io, qui, in questo grazioso bugigattolo, ricevo lettere, e
ricevo... intendi?

                              _Francesco_

Intendo: è il tuo bureau... d’affari. Sicchè, cattivo soggetto, ti ho
lasciato scapolo, e, dopo tre anni, ti ritrovo, benchè ammogliato, più
scapolo di prima. E di tua moglie, che io non ho il piacere di
conoscere, che ne è?

                                _Carlo_

È lontana! Separazione completa e definitiva per incompatibilità di
carattere....

                              _Francesco_

E di attribuzioni. Poverina!

                                _Carlo_

Sai... qualche mia scappatella.... Ma non parliamo di ciò, adesso.
Parlami piuttosto di te e della tua conquista, e dimmi se persisti
nell’idea di depositarmi... non so che cosa.

                              _Francesco_

Persisto. Fra qualche minuto... ella è qui.

                                _Carlo_

Qui?... Ed io?

                              _Francesco_

Oh, non ti preoccupare! Ho pensato a tutto. Tu te ne andrai.

                                _Carlo_

Molto bene!

                              _Francesco_

Amico mio, finalmente ho saputo che cosa significa un’avventura di
viaggio. Avevo sempre creduto che le avventure di viaggio fossero una
rèclame bugiarda delle società ferroviarie, e non ci avevo mai prestato
fede; ma ora....

                                _Carlo_

Raccontami... raccontami....

                              _Francesco_

_(emozionato)_ Raccontarti? È impossibile! Figurati la stazione di
Genova....

                                _Carlo_

Me la figuro.

                              _Francesco_

_(entusiasmato)_ I vagoni, la vaporiera, i facchini e il resto....

                                _Carlo_

_(secondandolo)_ E il resto.

                              _Francesco_

Nel primo scompartimento d’un vagone entro io. Due donne sono entrate
prima di me: una sui sessant’anni....

                                _Carlo_

Era lei?

                              _Francesco_

No. L’altra dai trenta ai quindici anni, o viceversa. Questa era lei.
«Scusi — mi dice — questo scompartimento è riservato alle signore». «Sì,
ma non si dia pena — rispondo io — . Benchè riservato alle signore, io
ci starò bene lo stesso».... Non ci ridi?

                                _Carlo_

_(ridendo per convenienza)_ Ah, ah, ah!

                              _Francesco_

Grazie. Ella ha riso come te. E dice un proverbio arabo: «donna che
ride, mezzo conquistata.» Insomma, la vecchia borbottava in tedesco, ed
io non aveva l’obbligo di capire, la giovane continuava a ridere in
italiano, il capo treno accettava un biglietto di scusa cosmopolita...
da dieci lire; e sono restato.

                                _Carlo_

Che cosa avvenne durante il viaggio?...

                              _Francesco_

Niente! Neanche un’occhiata incoraggiante, neanche una parolina che
m’avesse lasciato sperare. Non c’era mica da meravigliarsene. Io
pensavo: in uno scompartimento riservato, non ci possono essere che
delle signore riservate. Carina anche questa, eh?

                                _Carlo_

E la conquista?

                              _Francesco_

Un momento. Quando il treno è giunto alla stazione di Roma, mentre un
facchino prendeva la roba di lei e la roba mia, mettendo le mie valige a
contatto delle sue, io le ho chiesto se avesse bisogno dei miei
servigi....

                                _Carlo_

Ella ha risposto di sì?...

                              _Francesco_

Oibò! Ella ha risposto di no. Ma quando le ho offerto la mia carta di
visita, sulla quale, con un lapis, avevo segnato l’indirizzo della tua
dimora, dove già contavo di piombare, la mia bella incognita — perchè
era ed è ancora per me un’incognita — si è sentita presa da una
subitanea passione per me. Evidentemente, il mio nome è stato per lei
irresistibile. I suoi occhi hanno avuto sguardi voluttuosamente intensi,
le sue mani hanno più e più volte strette le mie e.... «A rivederci,
signore» — m’ha detto con effusione — «A rivederci al più presto
possibile. Anzi, fra pochi minuti, io verrò a farvi una visita.» Era
commossa, nervosa, eccitata. Io, che vuoi? pure essendo un po’ abituato
a queste cose, ho sentito un groppo alla gola, e sono rimasto lì, senza
nemmeno ringraziarla. Soltanto, quando lei, dolcemente, mi ha soggiunto:
«mi riceverete?», io le ho risposto....

                                _Carlo_

Che le hai risposto?

                              _Francesco_

«Vi adoro»!

                                _Carlo_

E lei?

                              _Francesco_

_(come se dicesse una cosa naturale e perfettamente lusinghiera per
lui)_ Lei se n’era già andata!

                                _Carlo_

Ma verrà certamente?

                              _Francesco_

Oh, se verrà! Il cuore non m’inganna: quella donna mi ama, e sono
innamorato anch’io, sai, sono innamorato sul serio. Oh! la ferrovia fa
dei miracoli in fatto d’amore. La velocità stessa del treno affretta gli
avvenimenti. Si vede una donna alla stazione di Genova, la si ama alla
stazione di Spezia, la si adora alla stazione di Roma. Se si continuasse
il viaggio insieme sino a Napoli, si giungerebbe alla stazione di Napoli
o troppo presto o troppo tardi.

                                _Carlo_

E quando non si continua il viaggio sino a Napoli....

                              _Francesco_

Si va in casa d’un amico e gli si dice....

                                _Carlo_

«Va a passeggiare....»

                              _Francesco_

Nè più nè meno.

                                _Carlo_

_(scherzosamente)_ E sta bene. _(Si mette il cappello.)_ Me ne vado.
_(Consegnandogli la stanza.)_ Questa, come vedi, è una stanza unica, ma
molto comoda. _(Con significato di circostanza, quasi mostrandogli i
divani, il paravento, ecc.)_ È una stanza, insomma, piena di comfort. Ci
sono due porte. Una di qui, _(a destra)_ porta ufficiale, l’altra di là
_(a sinistra)_, valvola di sicurezza. Ti raccomando. A rivederci. Io
ritornerò....

                              _Francesco_

                    _(vorrebbe dire qualche cosa.)_

                                _Carlo_

Non temere. Quando la finestra sarà aperta... significherà che io potrò
ritornare. Restiamo intesi?

                              _Francesco_

Restiamo intesi.

                                _Carlo_

Buona fortuna!

                              _Francesco_

_(con compiacenza e ostentata modestia)_ Eh!

                                _Carlo_

_(esce dalla porta a sinistra; quindi, prima di chiudere l’uscio,
facendo capolino)_ Ti occorre altro?

                              _Francesco_

No, grazie. Il resto l’ho con me.

                                _Carlo_

                             _(se ne va.)_



                               SCENA III.


                     FRANCESCO _solo. Poi_ BIANCA.


                              _Francesco_

_(girando per la stanza)_ Vediamo un po’. Non c’è che dire, è proprio
quello che ci voleva. Intanto, giacchè ce n’è il tempo, completiamo la
persona elegante che abbiamo abbozzata nella stanza di toilette della
stazione. _(Si pettina, si appunta i baffi, si spolvera, si profuma, si
guarda nello specchio. È molto soddisfatto di sè.)_ Pih! non c’è male.
Così, a occhio e croce, sono... non toccherebbe a me il dirlo, ma, via,
sono belloccio. _(Si picchia alla porta a destra.)_ È lei! Eppure, non
ho provato mai tanta emozione. _(Tutto affaccendato e perplesso, va
verso la porta e s’accorge d’avere ancora una spazzola in mano.)_ Uh! la
spazzola! _(Si confonde, come se nella stanza non trovasse dove mettere
la spazzola. Sta per cacciarsela in saccoccia, quindi si decide a
posarla sul mobile che è più lontano dalla porta. Infine,
delicatissimamente, apre l’uscio.)_

                                _Bianca_

                               _(entra.)_

                              _Francesco_

_(commosso, le prende le due mani con effusione frenata)_ Ma è proprio
vero?... Voi... siete venuta?

                                _Bianca_

_(guardando intorno e sforzandosi di sembrare gentile e amorevole verso
Francesco)_ Mi pare di sì.

                              _Francesco_

_(con una certa vanitosa soddisfazione)_ Sicchè... il vostro contegno
durante il viaggio non era una manifestazione d’indifferenza.

                                _Bianca_

_(con mal celata timidezza)_ Oh! tutt’altro!

                              _Francesco_

_(fra sè, mentre ella è assorta nella curiosa contemplazione del
salotto)_ Evidentemente, non è una cocotte, è semplicemente una donna
leggera.

                                _Bianca_

Che salottino profumato!

                              _Francesco_

Infatti, sì. Vi dispiace il profumo? Vi dispiace di trovarvi qui?

                                _Bianca_

Anzi!...

                              _Francesco_

_(sempre insinuante)_ Volete levarvi il cappello e il mantello?

                                _Bianca_

Ma.... _(Continua a guardare attorno.)_

                              _Francesco_

_(con languore, seducendola)_ Coraggio! In fondo, non si tratta che
d’aver coraggio....

                                _Bianca_

_(risoluta)_ Oh, non dubitate, ce n’ho del coraggio!

                              _Francesco_

Meno male. Vuol dire che non vi faccio paura. E perchè poi farvi paura?
Tanto più che se voi, bella e strana signora, vorrete serbare
l’incognito, io, fede di gentiluomo, sarò ben lieto di rispettarlo
ciecamente.

                                _Bianca_

Non v’interessa di sapere chi sono io?

                              _Francesco_

So che siete bella, so che siete qui, sola, vicino a me, so che qui vi
ha condotta il presentimento di trovare in me l’uomo capace di
comprendervi e di amarvi!... Il resto non m’importa. Sedete, sedetemi
accanto. _(Prendendola per una mano, la conduce sin presso un divano.)_

                                _Bianca_

                        _(siede di malavoglia.)_

                              _Francesco_

_(sedendo anche lui)_ Parliamo.

                                _Bianca_

Sì, parlate. _(Preoccupata, continua a guardare intorno, poi, levandosi
e allontanandosi)_ Io vi ascolto tanto volentieri.

                              _Francesco_

Se vi allontanate da me, non potrò fare che un soliloquio.

                                _Bianca_

_(sforzandosi di essere gentile)_ Ma io non v’impedisco di seguirmi.
_(Andando di qua e di là, guarda i muri.)_

                              _Francesco_

_(tra sè)_ Veramente, preferirei un tête-à-tête meno peripatetico.

                                _Bianca_

_(tra sè, imbizzita)_ È il laboratorio galante di quel mostro di mio
marito. _(A Francesco, che è ancora seduto)_ Vi ho detto che non
v’impedisco di seguirmi.

                              _Francesco_

_(tra sè)_ Facciamo a modo suo. _(A lei, seguendola)_ Vi seguo.

                                _Bianca_

_(tra sè, tormentandosi)_ Ed è qui che gli spedivo le mie lettere
d’affari!

                              _Francesco_

Che guardate? che mormorate?

                                _Bianca_

Non ho mai visto un salotto così.

                              _Francesco_

Eppure, non c’è nulla di speciale.

                                _Bianca_

C’è tutto di speciale. Questo non è un salotto... onesto. Le donne che
ci hanno lasciato qualche cosa sono innumerevoli!

                              _Francesco_

_(tra sè)_ È gelosa, buon segno! _(A lei)_ Può darsi che questo salotto
non sia precisamente mio e che io alloggi qua, così, di passaggio, e che
di tutte le donne, di cui voi vedete le tracce, io non ne conosca
nessuna. _(Tra sè)_ Bisogna lasciarla nel dubbio.

                                _Bianca_

_(esaminando i ritratti)_ Questo per esempio, è proprio il ritratto
d’una ballerina!

                              _Francesco_

_(andando a guardare il ritratto)_ Già!

                                _Bianca_

_(nervosissima)_ Si vede dall’abito... che non ha. Ed è bellina, la
sfacciata!

                              _Francesco_

_(tra sè)_ Non è una donna leggera, è semplicemente una donna bizzarra.
_(A lei)_ Non ci badate, cara. _(Prendendole una mano)_ Io non conosco
che voi, io non ho che un solo ritratto: il vostro... impresso nel
cuore.

                                _Bianca_

_(continuando l’analisi, domanda con violenza)_ E questa, perchè è
vestita da uomo?

                              _Francesco_

Mah!... Probabilmente per provare le emozioni dell’altro sesso!

                                _Bianca_

_(col tono di chi non si lascia ingannare)_ Ma è una donna! Oh, se lo è!

                              _Francesco_

_(indicando, col gesto, le forme abbondanti della donna fotografata)_
Perbacco, se lo è!

                                _Bianca_

E c’è una dedica, «Al Carlino dei mio cuore».

                              _Francesco_

Lo vedete! Il Carlino non sono io.

                                _Bianca_

_(sempre cercando e guardando con una mal dissimulata ansia)_ Oh! uno
scarpino! _(Mettendolo sotto il muso di Francesco)_ Questo è uno
scarpino. _(È una elegante scarpettina da ballo, d’un microscopico
piedino femminile.)_

                              _Francesco_

_(con la convinzione di fare una scoperta)_ E credo che sia uno
scarpino... di donna.

                                _Bianca_

Se fosse d’un uomo, quest’uomo dovrebbe essere un lilliputto!

                              _Francesco_

Vi giuro che non ho nulla di comune con questo scarpino.

                                _Bianca_

_(con rabbia)_ È un ricordo!...

                              _Francesco_

Dei Paesi Bassi!

                                _Bianca_

_(guardandone con disgusto la suola)_ E qui c’è un’altra dedica. Si fa
dedicare tutto, questo signore: anche uno scarpino! Che dice? Non si
legge bene. _(Mostrandolo a Francesco)_ Leggete voi.

                              _Francesco_

_(interpretando)_ No, non è una dedica: è un versetto biblico o quasi
biblico. _(Leggendo:)_ «Il piede sinistro non deve sapere quello che dà
il piede destro!»

                                _Bianca_

_(irritandosi)_ E che cosa mai può dare il piede destro?

                              _Francesco_

_(con l’analogo movimento d’una gamba, e timidamente)_ Mio Dio, una
pedata.

                                _Bianca_

_(scoppiando)_ Ma è un’indegnità! È un’infamia!

                              _Francesco_

_(sodisfatto, tra sè)_ È gelosa. Come mi ama! _(A lei)_ Calmatevi, via,
calmatevi. E non continuate questo increscioso inventario. Non vi sembra
che ci sia da fare qualche cosa di meglio? Tutta questa roba non è che
tappezzeria.

                                _Bianca_

_(sempre più commossa)_ Ma è di quella tappezzeria che abitua a una vita
molle, leggera, sciocca. E chi non è avvezzo a vederla ne sente
disgusto, nausea, schifo! _(Poi, risoluta)_ Me ne voglio andare.

                              _Francesco_

_(tra sè)_ Come mi ama! _(A lei)_ Io vi garantisco che potete chetarvi,
mia bella e bizzarra incognita. Guardatemi, guardatemi in viso....

                                _Bianca_

_(gli volta le spalle, senza badargli punto.)_

                              _Francesco_

Brava! Così! Non v’accorgete che sono innocente, e che... sono vostro?

                                _Bianca_

Tutto questo sta bene; ma io me ne voglio andare.

                              _Francesco_

No, rimanete. Astraetevi dall’ambiente che vi circonda....
Riconcentratevi in voi. Anzi, riconcentratevi in me.

                                _Bianca_

_(scoprendo sopra una mensola il ritratto di Carlo)_ Ah, quel ritratto
lì....

                              _Francesco_

Ricomincia l’inventario!

                                _Bianca_

_(pigliando il ritratto, e osservandolo con amarezza)_.... è un
ritratto... completamente mascolino!

                              _Francesco_

_(tra sè)_ Quello di Carlo, ora. _(A lei)_ Sì... questa volta, la
persona fotografata, benchè sia pur essa vestita da uomo,... non è una
donna.

                                _Bianca_

È un mostro.

                              _Francesco_

Mostro mostro, no. Via, bruttino!

                                _Bianca_

Bruttissimo! Uh!... Che muso! _(Sempre eccitata, fissando la
fotografia)_ Sì, avete ragione. Voglio restare. _(Smette
precipitosamente il mantello.)_ E voglio togliermi perfino....

                              _Francesco_

Perfino?...

                                _Bianca_

Il cappello! _(Esegue.)_

                              _Francesco_

Non è molto.

                                _Bianca_

È moltissimo.

                              _Francesco_

_(con fatuità)_ Moltissimo? _(Tra sè)_ È fatta!

                                _Bianca_

Io voglio restare, vi dico! Voglio restare.

                              _Francesco_

Ma sì, ho capito! _(Tra sè)_ Non è una donna bizzarra; è semplicemente
un angelo.

                                _Bianca_

_(ripone la fotografia di Carlo sulla mensola, quindi va a sedere sul
divano, quasi trascinando Francesco con finta dolcezza)_ Venite, sedete
vicino a me.

                              _Francesco_

_(inebriato)_ Oh!

                                _Bianca_

_(rialzandosi)_ Un momento. _(Va a pigliare la fotografia di Carlo e la
colloca sul mobile più vicino al divano, come per farla presenziare alle
sue espansioni. Quindi, torna a sedere.)_ Io sono qui per voi, soltanto
per voi, e mi riconcentro in voi.

                              _Francesco_

Raccontatemi tutto quello che è avvenuto in poche ore nel vostro
cuoricino. Durante il viaggio, voi volevate vincere, volevate soffocare,
non è vero?, quel non so che, dal quale vi sentivate presa per la mia
persona.

                                _Bianca_

Sicuro!

                              _Francesco_

Ma era destino! Nel momento di separarci, io vi ho data la mia carta,
col mio indirizzo....

                                _Bianca_

Ed io subito vi ho dato il mio cuore, senza il mio indirizzo....

                              _Francesco_

Ed ora siete mia.

                                _Bianca_

Vostra.

                              _Francesco_

In mio potere....

                                _Bianca_

In vostro potere....

                              _Francesco_

E avete fiducia in me?

                                _Bianca_

_(come se pensasse per la prima volta a qualche cosa)_ Se ho fiducia in
voi? Aspettate. _(Pausa. Lo guarda bene.)_ Perchè no? Sì, ho fiducia in
voi.

                              _Francesco_

_(preoccupato e imbarazzato)_ Ma scusate... che specie di fiducia?

                                _Bianca_

E... scusate, _(con furberia e sussiego)_ quale fiducia voi credete di
meritare?

                              _Francesco_

Quella del gentiluomo: _(cambiando tono)_ ma anche quella del....

                                _Bianca_

_(a tempo)_ Fermiamoci qui, fermiamoci a «gentiluomo».

                              _Francesco_

_(accendendosi molto)_ Ma questo gentiluomo ha un cuore che palpita e ha
del sangue nelle vene. Questo gentiluomo sa intravvedere tutto un
paradiso inaspettato: e, intravvedutolo, non può, non vuole, non deve
rinunziarvi. _(Eccitato, con intimità)_ Se questo gentiluomo non
picchiasse alla porta di quel paradiso, sarebbe o un ingrato o uno
sciocco... _(afferrandole le mani)_ ed io, mia bella, mia adorabile
incognita, _(sta per abbracciarla con entusiasmo)_ io picchio!

                                _Bianca_

_(alzandosi e dandogli uno schiaffo)_ E picchio anch’io!

                              _Francesco_

_(portando la mano alla guancia)_ Me ne sono accorto! _(Pausa. Poi, tra
sè)_ Non è un angelo, è semplicemente un dragone.

                                _Bianca_

_(tra sè, allontanandosi)_ Se avessi saputo che, venendo in casa di mio
marito, non avrei trovato... che il suo ritratto, certo non mi sarei
arrischiata a scegliermi per istrumento di vendetta un viaggiatore così
intraprendente.

                              _Francesco_

_(con solennità)_ Signora, tutto è finito tra noi due!

                                _Bianca_

E le porte del paradiso?

                              _Francesco_

Mi sono state chiuse sulla faccia con una certa violenza.

                                _Bianca_

_(gentile)_ Ma io vi offro....

                              _Francesco_

_(ansiosamente)_ Mi offrite...?

                                _Bianca_

Il purgatorio.

                              _Francesco_

Sarebbe?

                                _Bianca_

La mia amicizia. Vi si può entrare senza aver bisogno di picchiare.
Basta una buona stretta di mano. _(Esegue.)_

                              _Francesco_

Vada pel purgatorio! _(Borbotta a mezza voce:)_ Il purgatorio dell’oggi
dovrebbe essere il paradiso del domani. Speriamo! _(A lei, forte:)_ Ma,
dunque, chi siete?... chi siete?...

                                _Bianca_

_(col proposito di non rispondergli)_ Di grazia, il mio cappello e il
mio mantello dove sono?

                              _Francesco_

_(tutto affaccendato e confuso)_ Li cerco.

                                _Bianca_

_(sul tavolinetto, trova, intanto, un piccolo portafogli. Lo prende e
mormora:)_ Un portafoglino femminile! _(Lo apre, ne trae una carta di
visita e legge:)_ Fifì Bandinelli. _(Tra sè)_ L’indegno! Ma troverà
invece il mio portafogli. _(Sostituisce con il suo il portafogli
trovato, che conserva.)_ Provi un po’ quel che ho provato io. E mi
servirà anche di pretesto per tornare! _(A Francesco, che ha cercato e
preso il mantello e il cappello)_ Il mio mantello, il mio cappello,
subito....

                              _Francesco_

Sono qui. _(Aiutandola a mettere l’uno e l’altro)_ Ecco quello che io mi
domando. Chi siete? Un enigma? Un rebus? Una sciarada?

                                _Bianca_

Appunto. Una sciarada. Una sciarada che potete offrire all’acume di...
tutti i vostri amici: il primo ama, il secondo perdona, l’intero
ritorna.

                              _Francesco_

È una sciarada a premio?

                                _Bianca_

Chi sa! Dipende dallo scioglitore. A rivederci....

                              _Francesco_

Permettete che v’accompagni sino alla porta del cortile? Siete venuta, è
vero, di nascosto; ma potete andarvene, ahimè, palesemente.

                                _Bianca_

Il vostro braccio.

                              _Francesco_

Un momentino. _(Corre a spalancare la finestra.)_

                                _Bianca_

Fate bene ad aprire la finestra.

                              _Francesco_

Perchè?

                                _Bianca_

Perchè, in questo salotto destinato alle conquiste, dopo il nostro
abboccamento, c’era bisogno di rinnovare un po’ l’aria.

                              _Francesco_

_(tornando a lei)_ Il mio braccio è ai vostri ordini.

                                _Bianca_

_(accettando)_ Mi dispiace, per altro, d’incomodarvi. Dovete essere
molto stanco....

                              _Francesco_

_(sulla soglia)_ Veramente, non c’è di che!

                              _(Escono.)_



                               SCENA IV.


                        CARLO, _poi_ FRANCESCO.


                                _Carlo_

_(facendo capolino dalla porta a sinistra, chiama:)_ Francesco!
Francesco! Oh! È andato via anche lui! _(Entra, guardando intorno, con
l’aria di credere che in quella stanza non si è mica detto il rosario.)_
Nessuna traccia. Un po’ di disordine nei ninnoli e nei ritratti, e
niente altro. _(Sorpreso)_ Il mio ritratto sull’orlo... d’un precipizio,
forse!... Veramente, avrebbero potuto lasciarmi in pace. _(Vede il
portafogli.)_ Un portafoglino dimenticato.... Che sia quello di Fifì? È
tanto stordita! _(Lo apre, legge un biglietto di visita, trasalisce,
impallidisce.)_ Bianca Tebaldi! Com’è possibile? _(Profondamente
scosso)_ Ma sì: lei, lei! Qui... con... _(Inorridendo)_ È una
combinazione raccapricciante! _(Riflette)_ Eppure, non è una
combinazione. Ella sapeva l’indirizzo di questa casa, perchè è qui che
io ricevo le sue lettere d’affari. Ed è venuta qui per un convegno
galante! Ah, è orribile, è orribile!

                              _Francesco_

_(entrando, nota il suo turbamento e gli dice:)_ Ohè, che hai?

                                _Carlo_

Niente.

                              _Francesco_

Come niente? Hai una certa faccia....

                                _Carlo_

Ho un po’ di mal di capo. _(Toccandosi naturalmente la fronte)_ Non ci
badare. _(Con forzata disinvoltura)_ Ebbene?

                              _Francesco_

_(mortificato, ma non volendo confessare il fiasco)_ Ebbene?...

                                _Carlo_

_Prosit._

                              _Francesco_

Ti ringrazio. Ma lasciamo andare....

                                _Carlo_

Insomma, dimmi, uomo fortunato, uomo irresistibile: come sono andate le
cose? Benone, eh?

                              _Francesco_

Sì, benone....

                                _Carlo_

_(sussultando e fingendo gaiezza)_ A vele gonfie?... E sei giunto in
porto sano e salvo?

                              _Francesco_

Sano, _(ricordandosi dello schiaffo)_ via, per miracolo.

                                _Carlo_

Perbacco, una donna assai facile! Il colloquio... è stato tanto breve!

                              _Francesco_

Breve, _(toccandosi la guancia)_ ma... sentito.

                                _Carlo_

Molta vivacità.

                              _Francesco_

Molta.

                                _Carlo_

Su! Sentiamo i particolari.

                              _Francesco_

_(evitando)_ Un’altra volta: ora sono ancora troppo commosso.

                                _Carlo_

Diamine! Sei vecchio del mestiere!... Ma come! Sei commosso davvero?
Questa... donnina ti ha proprio stregato?

                              _Francesco_

Mi ha... stregato.

                                _Carlo_

E... ti ama?

                              _Francesco_

Mi ama... a modo suo... si capisce. Non tutte le donne amano allo stesso
modo.

                                _Carlo_

_(con ansia raffrenata)_ E in che modo ti ama? Dimmi, dimmi!

                              _Francesco_

Non so spiegartelo.

                                _Carlo_

È appassionata? è altera? è alla mano?

                              _Francesco_

È alla mano: precisamente.

                                _Carlo_

Piacente, graziosa, elegante?

                              _Francesco_

Oh, quanto a questo, è insuperabile! Un bocconcino, amico mio! Ma,...
basta....

                                _Carlo_

Con le tue reticenze, mi dai sui nervi. Fuori, fuori i particolari.

                              _Francesco_

Sei un bel tipo. Non ti credere che si tratti d’una crestaina o d’una
_cocotte_ qualunque!

                                _Carlo_

Ah no! E di chi si tratta?

                              _Francesco_

Caro mio, ella ha serbato l’incognito; ma dev’essere una gran signora...
di cervello un po’ balzano, beninteso. Dev’essere una gran dama
bisbetica, capricciosa...: qualche strana donna, maritata chi sa come,
chi sa dove, chi sa con chi... Con un imbecille, di certo!...

                                _Carlo_

_(trattenendosi e secondandolo)_ Sì sì!... Però, imbecille poi, perchè?

                              _Francesco_

Perchè un uomo che possiede una donna come quella lì, e la lascia
passeggiare sola per il mondo, se non è proprio un imbecille nato,
dev’essere un imbecille di carriera, o deve avere una gran voglia di
diventarlo. Bisogna proprio essere un marito per avere di tali
ambizioni. E se questo povero sventurato esiste....

                                _Carlo_

Io dico di sì!...

                              _Francesco_

Tanto meglio! Se, dunque, questo povero sventurato esiste, l’ha scappata
bella!

                                _Carlo_

L’ha scappata bella? Sicchè non...?

                              _Francesco_

Già, tu sai come sono le donne. Certe volte fanno la corsa dell’asino.
Vanno, vanno, vanno, e poi, a un tratto, _tta_, si arrestano.

                                _Carlo_

Lei... _tta_... si è arrestata?

                              _Francesco_

Crederei di sì.

                                _Carlo_

_(scattando irritato)_ Sì o no? _(Poi, frenandosi e fingendo di
sorridere)_ Scherzo. Eppure, ti confesso, sono curioso. Dunque, sì o no?

                              _Francesco_

Giudica tu stesso.

                                _Carlo_

Oh! Di’! Da bravo!

                              _Francesco_

Smanie, spasimi, irrequietezze, ogni sorta di manifestazioni d’amore
verbale, e gelosia, poi, senza fine. Figùrati una _Otella_! E... che
so... le ho mostrato, per esempio, il tuo ritratto, per vedere che
impressione le facesse un altro uomo a paragone di me... e....

                                _Carlo_

Abbrevia!

                              _Francesco_

Tu, in complesso, sei una persona piuttosto simpatica....

                                _Carlo_

Questo è vero, ma abbrevia!

                              _Francesco_

Ebbene, non avertelo a male: tu a paragone di me, le sei sembrato
brutto.

                                _Carlo_

Brutto addirittura?

                              _Francesco_

Nè più nè meno che brutto! Insomma, era un crescendo che faceva sperare
il più delizioso dei punti coronati....

                                _Carlo_

E invece?

                              _Francesco_

Invece, il punto coronato è stato un... ceffone!

                                _Carlo_

_(scoppiando in gioia)_ Ah ah! Benissimo!

                              _Francesco_

Ti prego di moderare le esclamazioni!

                                _Carlo_

Perchè?

                              _Francesco_

Perchè m’irriti!

                                _Carlo_

Per ora, racconta. T’irriterai dopo.

                              _Francesco_

Non ho più nulla d’importante da raccontare. Rasserenatasi alquanto, mi
ha lasciato, affidandomi una certa sciarada da sciogliere.

                                _Carlo_

Una sciarada?

                              _Francesco_

«Il primo ama, il secondo perdona, l’intero ritorna.»

                                _Carlo_

_(sempre più rianimandosi)_ Ah! ritorna?

                              _Francesco_

E se son rose, fioriranno. _(Si sente picchiare alla porta di destra.)_
Che sia proprio lei che ritorna?

                                _Carlo_

Di già? _(Sta per aprire.)_

                              _Francesco_

_(trattenendolo)_ Lascia andare me. Voglio prima domandare. Se è lei,
non bisogna comprometterla. Tu sei qui.... Sarebbe una indelicatezza da
parte mia il farla entrare. _(Si sente picchiare di nuovo.)_ Eccomi.
_(Con dolcezza)_ Chi è?



                                SCENA V.


                       BIANCA, FRANCESCO, CARLO.


                                _Bianca_

_(di fuori)_ Sono io, sono io: la vostra incognita.

                              _Francesco_

_(rivolgendosi a Carlo)_ Lei.

                                _Carlo_

Lei!

                                _Bianca_

_(di fuori)_ Debbo aver dimenticato il mio portafogli.

                              _Francesco_

_(a Carlo)_ È un pretesto per ritornare da me. _(A Bianca)_ Sì, sì,
grazie, grazie! capisco! Ma ora, mia adorabile incognita, non sono solo.
È qui con me un mio amico. Voi conoscete la mia discrezione, e debbo
rassegnarmi a non aprirvi le porte di quel paradiso che sapete.
_(Tossisce per farsi capire.)_

                                _Carlo_

_(tra sè)_ Te lo do io il paradiso.

                                _Bianca_

_(di fuori)_ Ma come si chiama il vostro amico?

                                _Carlo_

_(subito)_ Si chiama Carlo Tebaldi.

                              _Francesco_

Sicuro, si chiama Carlo Tebaldi.

                                _Bianca_

_(di fuori)_ Allora, non m’importa. Questo signore non lo conosco e non
mi conosce. Non temo di essere compromessa. Aprite.

                              _Francesco_

_(tra sè)_ Quale imprudenza! Andate poi a dire che questa donna non mi
ama. _(Apre.)_

                                _Bianca_

                               _(entra.)_

                              _Francesco_

                      _(le prende ambo le mani.)_

                            _Carlo e Bianca_

                  _(si scambiano occhiate di rabbia.)_

                              _Francesco_

_(all’orecchio di Bianca, con mellifluità)_ Io non so se voi abbiate
lasciato davvero qui il vostro portafogli, ma, in ogni caso, per
giustificare la vostra venuta, io fingerò di cercarlo.

                                _Bianca_

_(nervosa e frettolosa)_ Più tardi. Per ora, vi prego, fate la
presentazione.

                              _Francesco_

Vi presento il mio intimo amico: Carlo Tebaldi, giovane ammogliato, che
è....

                                _Carlo_

_(interrompendolo stizzosamente)_... celibe.

                              _Francesco_

Un ammogliato celibe è un bel fatto!

                                _Bianca_

Ah! celibe?

                                _Carlo_

_(aspettando il compimento della presentazione, a Francesco)_ E la
signora?

                              _Francesco_

La signora... _(Facendo dei cenni a Bianca, come per domandarle che cosa
debba dire)_ Come devo?...

                                _Bianca_

Quanto al cognome, non vi date pena. Quello che porto è un po’...
discreditato. E quanto al nome, datemene uno a piacere.

                              _Francesco_

Celeste!!

                                _Carlo_

Bianca.

                                _Bianca_

Sì, preferisco Bianca.

                              _Francesco_

Vada per Bianca.

                                _Carlo_

Ragazza? maritata? vedova?

                                _Bianca_

Così così.

                                _Carlo_

Ma non le pare che ci siamo conosciuti un’altra volta,... non so dove?

                              _Francesco_

_(tra sè)_ Diamine, diamine!

                                _Bianca_

_(fingendo di ricordarsi)_ No... a me non pare: anzi, certamente no.

                                _Carlo_

Ah, è vero: quella lì era un’altra. Un po’ di rassomiglianza nei
lineamenti, nel portamento, nella voce; ma poi, nel resto, tutta
diversa.

                              _Francesco_

_(tra sè)_ Meno male. _(Forte)_ Intanto, cerchiamo questo portafogli.

                                _Carlo_

_(avvicinandosi a Bianca)_ Ma credo d’averlo trovato io.

                                _Bianca_

_(soddisfatta)_ Ah?

                                _Carlo_

È stato dimenticato proprio qui. _(Mostrandolo)_ È questo?

                                _Bianca_

Precisamente. Sa, in certi momenti, quando la testa gira....

                              _Francesco_

Cara!

                                _Bianca_

Ognuno può disperdere....

                                _Carlo_

Un portafogli compromettente. E quando la testa non gira, ognuno può
ritrovarlo.

                                _Bianca_

Tanto vero, che io, quando la testa non girava, ne ho ritrovato uno, con
cui, senza volere, ho scambiato il mio.

                              _Francesco_

_(seguendo ingenuamente la conversazione)_ Oh, vedete che combinazione!

                                _Carlo_

Davvero?

                                _Bianca_

_(mostrandolo)_ Eccolo.

                                _Carlo_

_(tra sè, seccato)_ Il portafogli di Fifì!

                                _Bianca_

Non si turbi. Il documento più importante contenuto in questo portafogli
non è che qualche biglietto di visita d’una donna. La donna dei suoi
pensieri, forse?

                                _Carlo_

_(punto)_ No. _(Con stizza)_ Semplicemente una donna da avventure.

                                _Bianca_

_(atteggiandosi a ingenua)_ In verità, non capisco...

                              _Francesco_

_(piano a Carlo, tirandolo per la giacca)_ Bada a quello che dici!

                                _Carlo_

_(a Bianca)_ Non capisce? È giusto. Mi spiegherò: le donnine da
avventure... sono, come si direbbe in gergo commerciale, degli articoli
a buon mercato. Ce n’è per tutti i gusti. Io, per esempio, vivo qui, a
Roma, solo, annoiato; ed ecco che mi procuro una donnina che mi serva da
antidoto alla noia: articolo per salottino da scapolo. Al mio amico,
invece, piace di viaggiare, ed egli, naturalmente, si procura degli
articoli da viaggio.

                                _Bianca_

_(scattando)_ Ma questo è troppo!

                              _Francesco_

Carlo!

                                _Carlo_

_(a Bianca)_ Non le va?

                              _Francesco_

_(a Carlo)_ Tu sei un insolente! _(A Bianca, cercando di rimediare)_ Non
gli date retta. Il mio amico si compiace di mostrarsi più cinico di
quanto veramente non sia. E voi, che siete, soprattutto, una donna di
spirito, vorrete perdonarlo.

                                _Bianca_

_(disinvolta)_ Di che? Perchè? Un salottino come questo non mi dà il
diritto di pretendere un’accoglienza diversa da quella concessa alle
ballerine, che ne illustrano le pareti. Del resto, un salottino di tal
genere, se non garantisce il rispetto, garantisce in compenso il
mistero. E l’animo mio fu profetico. _(A Francesco)_ Difatti, ricordate
voi che durante il viaggio io... vi amavo, è vero, ma vi amavo... senza
farvene accorgere?

                              _Francesco_

Verissimo.

                                _Bianca_

E dite. _(Richiamando su questo particolare l’attenzione di Carlo)_
Quand’è che mi risolvetti ad amarvi diversamente?

                              _Francesco_

Quando vi diedi il mio nome e il mio indirizzo.

                                _Bianca_

L’indirizzo di questa casa....

                                _Carlo_

_(gioendo, tra sè)_ Ora comincio a capire.

                                _Bianca_

Ebbene... gli è che, profeticamente, io rinunziavo al rispetto _(sempre
sottolineando)_ e mi accaparravo il mistero!

                              _Francesco_

Cara, cara, cara! _(Tra sè)_ Andate poi a dire che questa donna non mi
ama!

                                _Carlo_

_(tra sè)_ Ho torto io.

                                _Bianca_

_(a Carlo)_ A proposito: lei signor... signor Tebaldi, vuole riprendere
il portafogli della sua... della sua... come ho da dire?

                                _Carlo_

Me lo dia pure, ma non dica nulla: direbbe certamente una malignità.

                                _Bianca_

Glielo restituisco immacolato. Badi: è vuoto, perfettamente vuoto! e
forse, _(con intenzione maliziosa)_ è stato qui dimenticato... non senza
uno scopo.

                                _Carlo_

Ed ecco il suo. Non è vuoto, ma credo che nemmeno esso sia stato qui
dimenticato... senza una scopo.

_(Si scambiano i portafogli con esagerata e ostentata gentilezza;
quindi, di scatto, si allontanano l’uno dall’altra con violenza e
sgarbo.)_

                              _Francesco_

_(tra sè)_ Antipatia reciproca. Meglio così!

                   _(Si sente picchiare alla porta.)_

                                _Carlo_

_(forte)_ Chi è che batte?



                               SCENA VI.


                    FIFÌ, BIANCA, CARLO, FRANCESCO.


                                 _Fifì_

_(di fuori)_ Batte la tua Fifì.

                                _Carlo_

_(imbarazzatissimo, fra sè)_ Maledetta!

                                 _Fifì_

_(di fuori)_ Mi pare d’aver lasciato sul tavolino il mio bel
portafoglino. Apri, Fuffino. Ti farò anche un bacino.

                              _Francesco_

_(a Carlo)_ _Ino ino ino!_... L’hai abituata al diminutivo?

                                _Bianca_

_(anche lei a Carlo)_ Oh! non s’imbarazzi. Io non voglio disturbare
nessuno. Faccia entrare. Faccia pure il suo comodo.

                              _Francesco_

Il suo _comodino_.

                                 _Fifì_

_(di fuori)_ Apri, Fuffino, fa presto!

                                _Bianca_

_(guardando il paravento)_ E per non offendere il pudore della signorina
Fifì, nè quello di Fuffino, noi due _(accennando a Francesco)_ ci
nasconderemo dietro quel paravento.

                              _Francesco_

Ottima idea! Noi due ci nasconderemo.

                                _Carlo_

_(arrabbiato e sempre imbarazzato)_ Ma no, non è necessario che vi
nascondiate tutti e due. Tu _(a Francesco)_ puoi restar qui.

                                _Bianca_

Egoista. Mi annoierei a star sola lì dietro.

                              _Francesco_

Si annoierebbe.

                                _Bianca_

Invece, in due, ci divertiremo un mondo. E lei, signor Fuffino, potrà
trattenersi con l’oggetto del suo cuore. _(A Francesco con amore)_ Non è
vero?

                              _Francesco_

Sì, tesoro.

                                 _Fifì_

_(di fuori)_ Non vuoi aprire, Fuffino?

                                _Carlo_

Auff!... Vengo.

                                _Bianca_

_(eccitata dalla gelosia, afferrando Francesco violentemente per un
braccio, lo tira verso il paravento)_ Qui, qui, amor mio! _(A Carlo)_
Questo paravento sarà la gran muraglia della Cina: insormontabile! Ogni
coppia sarà libera....

                              _Francesco_

... e indipendente!

                                _Carlo_

_(sulle spine)_ Non troppa indipendenza, sai! _(Si decide ad aprire.)_

                                 _Fifì_

_(entrando)_ Oh, finalmente! Perchè non aprivi? Che facevi?

                                _Carlo_

Un bagno!... Sì, un bagno turco. Molto turco!

_(In questa scena a quartetto, Francesco dà in ismanie d’amore, e Bianca
finge di secondarlo, mentre, inquieta, stizzita, spia ed ascolta il
colloquio tra Carlo e Fifì.)_

                                 _Fifì_

Ti ho fatto una bella sorpresa?

                                _Carlo_

Bellissima!

                                 _Fifì_

Non mi sembri contento.

                              _Francesco_

_(si accalora, s’inginocchia, si alza, siede, gesticola. Se ne vedono la
testa le braccia agitate.)_

                                _Carlo_

Lasciatemi stare.... Non mi sento disposto....

                                 _Fifì_

Che cos’è quel _voi_?

                                _Carlo_

Quel _voi_ è un _voi_ come tutti i _voi_. _(Cerca di guardare ciò che
accade dietro il paravento.)_

                                 _Fifì_

Fuffino mio bello, perchè mi tratti così? _(Fa per dargli un bacio ed
egli si scansa.)_ Non lo vuoi un bacino?

                                _Carlo_

Questo è il portafogli che avete dimenticato. _(Glie lo porge.)_

                                 _Fifì_

_(pigliandolo)_.... E dàgli col _voi_, Fuffino!

                                _Carlo_

Ma che Fuffino d’Egitto! Non lo capite che ho bisogno di star solo?!

                                 _Fifì_

Mi mandi via?

                                _Carlo_

_(quasi con bontà, per non irritarla)_ No, non ti mando via....

                                _Bianca_

_(per rappresaglia, s’intenerisce con Francesco.)_

                                _Carlo_

_(continuando)_ Bensì, ti prego d’andartene!

                                 _Fifì_

Ma quando ci rivedremo qui?

                                _Carlo_

Qui, mai più!

                                 _Fifì_

E allora, dove?

                                _Carlo_

Nella Valle di Giosafatte.

                                 _Fifì_

_(con serietà e con buona fede)_ Io non ci sono mai stata. Dammi
l’indirizzo preciso.

                                _Carlo_

Cerca nella _Guida_.

_(A questo punto, dietro il paravento, Francesco, nel tentativo di un
suo slancio troppo audace, è respinto da Bianca con energia e rotola
giù, arrovesciato. Se ne vedono a terra il torace e la testa fuori del
paravento.)_

                                 _Fifì_

Insomma, mi licenzii senza neanche darmi questo indirizzo?! Sta
benissimo!,.. Addio! _(Va verso la porta. Sulla soglia, apre il
portafogli e, trovandolo vuoto com’era, esclama a Carlo, minacciosa:)_
Ma faremo i conti!

                                _Carlo_

Senza l’oste.

                                 _Fifì_

                              _(va via.)_

                                _Bianca_

_(facendo capolino dietro il paravento)_ Partita? _(Slanciandosi
freneticamente al collo di Carlo)_ Ed ora, il bacio te lo do io. _(Gli
dà un gran bacio sulla guancia.)_

                              _Francesco_

_(al colmo della meraviglia)_ Ohè, ohè! Che vuol dire ciò?

                                _Bianca_

Vuol dire che la sciarada è sciolta, e il premio è dato. Il primo ama,
il secondo perdona, l’intero ritorna....

                                _Carlo_

Ritorna a essere quello che era. _(A Francesco)_ Ho l’onore di
presentarti Bianca Tebaldi, mia moglie.

                              _Francesco_

_(comprendendo a poco a poco e trasalendo, prorompe in tre esclamazioni
crescenti:)_ Ah!... Aah!... Aaaah!....

                                _Carlo_

Che ti viene?

                              _Francesco_

_(cascando sopra una seggiola)_ Un accidente!... _(Poi, subito,
ricomponendosi ed alzandosi:)_ _Pardon!_ Signora ben lieto di...

                                _Carlo_

Sicchè, quel tale marito, sai, quel marito imbecille... ero io!

                              _Francesco_

Va là! Comincio a persuadermi che, per fare la carriera dell’imbecille,
_(accennando a sè stesso)_ non è indispensabile essere... un marito.


                              _(Sipario.)_





*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK UN’AVVENTURA DI VIAGGIO ***




                     A Word from Project Gutenberg


We will update this book if we find any errors.

This book can be found under: http://www.gutenberg.org/ebooks/37931

Creating the works from public domain print editions means that no one
owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and
you!) can copy and distribute it in the United States without permission
and without paying copyright royalties.  Special rules, set forth in the
General Terms of Use part of this license, apply to copying and
distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the Project
Gutenberg™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered
trademark, and may not be used if you charge for the eBooks, unless you
receive specific permission. If you do not charge anything for copies of
this eBook, complying with the rules is very easy. You may use this
eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works,
reports, performances and research. They may be modified and printed and
given away – you may do practically _anything_ with public domain
eBooks.  Redistribution is subject to the trademark license, especially
commercial redistribution.



                   The Full Project Gutenberg License


_Please read this before you distribute or use this work._

To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work (or
any other work associated in any way with the phrase “Project
Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg™ License available with this file or online at
http://www.gutenberg.org/license.


  Section 1. General Terms of Use & Redistributing Project Gutenberg™
                            electronic works


*1.A.* By reading or using any part of this Project Gutenberg™
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the
terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all
copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you
paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™
electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this
agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you
paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

*1.B.* “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things
that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even
without complying with the full terms of this agreement. See paragraph
1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™
electronic works if you follow the terms of this agreement and help
preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See
paragraph 1.E below.

*1.C.* The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the
Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of
Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual works in
the collection are in the public domain in the United States. If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you
from copying, distributing, performing, displaying or creating
derivative works based on the work as long as all references to Project
Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the
Project Gutenberg™ mission of promoting free access to electronic works
by freely sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms
of this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated
with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg™ License when you share it without charge with others.

*1.D.* The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in
a constant state of change. If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg™ work.  The Foundation makes no representations concerning the
copyright status of any work in any country outside the United States.

*1.E.* Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

*1.E.1.* The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work on
which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the phrase
“Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed, performed,
viewed, copied or distributed:

    This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
    almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away
    or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License
    included with this eBook or online at http://www.gutenberg.org

*1.E.2.* If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges. If you are redistributing or providing access to a work with
the phrase “Project Gutenberg” associated with or appearing on the work,
you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through
1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project
Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

*1.E.3.* If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg™ License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

*1.E.4.* Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg™.

*1.E.5.* Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg™ License.

*1.E.6.* You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form. However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format other than
“Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg™ web site
(http://www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or
expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a
means of obtaining a copy upon request, of the work in its original
“Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include
the full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1.

*1.E.7.* Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works unless
you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

*1.E.8.* You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works provided
that

  - You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
    the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method you
    already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to
    the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has agreed to
    donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg
    Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60
    days following each date on which you prepare (or are legally
    required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments
    should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg
    Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4,
    “Information about donations to the Project Gutenberg Literary
    Archive Foundation.”

  - You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
    you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
    does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License.
    You must require such a user to return or destroy all copies of the
    works possessed in a physical medium and discontinue all use of and
    all access to other copies of Project Gutenberg™ works.

  - You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
    any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
    electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
    receipt of the work.

  - You comply with all other terms of this agreement for free
    distribution of Project Gutenberg™ works.


*1.E.9.* If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™
electronic work or group of works on different terms than are set forth
in this agreement, you must obtain permission in writing from both the
Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael Hart, the
owner of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set
forth in Section 3. below.

*1.F.*

*1.F.1.* Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg™ collection.
Despite these efforts, Project Gutenberg™ electronic works, and the
medium on which they may be stored, may contain “Defects,” such as, but
not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription
errors, a copyright or other intellectual property infringement, a
defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer
codes that damage or cannot be read by your equipment.

*1.F.2.* LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES – Except for the “Right
of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all liability
to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE
THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF
WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3.
YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR
UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT,
INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE
NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.

*1.F.3.* LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND – If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation. The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund. If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

*1.F.4.* Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS,’ WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

*1.F.5.* Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

*1.F.6.* INDEMNITY – You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg™ electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause.


     Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™


Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg™’s goals
and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will remain freely
available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation was created to provide a secure and
permanent future for Project Gutenberg™ and future generations. To learn
more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how
your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the
Foundation web page at http://www.pglaf.org .


  Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive
                               Foundation


The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state
of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue
Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification number is
64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at
http://www.gutenberg.org/fundraising/pglaf . Contributions to the
Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the
full extent permitted by U.S.  federal laws and your state’s laws.

The Foundation’s principal office is located at 4557 Melan Dr.
S. Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations. Its business office is located at 809
North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
business@pglaf.org. Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation’s web site and official page
at http://www.pglaf.org

For additional contact information:

    Dr. Gregory B. Newby
    Chief Executive and Director
    gbnewby@pglaf.org


Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary
                           Archive Foundation


Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without wide spread
public support and donations to carry out its mission of increasing the
number of public domain and licensed works that can be freely
distributed in machine readable form accessible by the widest array of
equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to
$5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with
the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations where
we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state
visit http://www.gutenberg.org/fundraising/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make any
statements concerning tax treatment of donations received from outside
the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways
including checks, online payments and credit card donations. To donate,
please visit: http://www.gutenberg.org/fundraising/donate


   Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic
                                 works.


Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg™
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg™ eBooks with only a loose network of volunteer support.

Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S. unless
a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks
in compliance with any particular paper edition.

Each eBook is in a subdirectory of the same number as the eBook’s eBook
number, often in several formats including plain vanilla ASCII,
compressed (zipped), HTML and others.

Corrected _editions_ of our eBooks replace the old file and take over
the old filename and etext number. The replaced older file is renamed.
_Versions_ based on separate sources are treated as new eBooks receiving
new filenames and etext numbers.

Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

    http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg™, including
how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to
our email newsletter to hear about new eBooks.