The Project Gutenberg EBook of Serate d'inverno, by La Marchesa Colombi

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org/license


Title: Serate d'inverno

Author: La Marchesa Colombi

Release Date: July 26, 2013 [EBook #43316]

Language: Italian

Character set encoding: ISO-8859-1

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK SERATE D'INVERNO ***




Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara
Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This file was produced from images
generously made available by The Internet Archive)






                           LA MARCHESA COLOMBI


                            Serate d'Inverno


                                RACCONTI

                   TESTE ALATE -- LA PRIMA DISGRAZIA
          IMPARA L'ARTE E METTILA DA PARTE -- FIORE D'ARANCIO
                    IN PROVINCIA -- UN VELO BIANCO



                                 1914
                         CASA EDITRICE MADELLA
                           SESTO S. GIOVANNI




PREFAZIONE


Sono l'incubo di mezzo mondo quelle lunghe, lunghe sere d'inverno, che
durano dalle sette alle dieci; tre ore per lo meno; per molte famiglie
assai pių.

Alle quattro e mezzo, al pių tardi alle cinque, s'č accesa la lampada in
sala da pranzo. Ad uno ad uno i membri della famiglia, chi da fuori, chi
dallo studio, chi dal salotto, si sono radunati lā, intorno alla tavola
apparecchiata.

Quelli che sono usciti hanno reso conto dei gradi di freddo della
temperatura esterna, della maggiore o minore densitā della nebbia, dello
stato delle contrade, se asciutte, fangose, gelate, ecc.

Le signore hanno riferite le visite fatte, le abbigliature della Tale e
della Talaltra, le carrozze che erano al corso, le stoffe nuove esposte
nei negozi di moda, le pelliccie, i cappellini.

I giovinetti hanno riportate le novitā raccolte al caffč o al _club_;
chi s'č sposato, o č in procinto di farlo, chi č morto, chi č
innamorato; che _nuovissime_ promette il manifesto del Manzoni: chi era
la signora pių brillante la sera innanzi alla Scala; che cosa combinano
di fare gli ammiratori per la beneficiata della prima donna o della
prima ballerina.

Il babbo, i membri seri della famiglia, hanno recate le notizie
politiche e quelle dei loro reumi, che aumentano o diminuiscono in
ragione diretta dell'intensitā del freddo, e dei loro catarri a cui
l'umiditā fa dei brutti tiri.

Intanto č stata servita la minestra; ciascuno ha preso il suo posto, e
durante pių d'un'ora tra un boccone e l'altro, si sono particolareggiati
tutti gli avvenimenti messi sul tappeto, si sono analizzati, discussi,
se n'č visto il fondo.

Alle sette il pranzo č finito, la tavola č sparecchiata, e la sera,
l'eterna sera d'inverno, non č cominciata ancora.

Gli scrittori sentimentali che hanno l'abitudine di guardare il mondo
traverso una lente azzurra come se fosse un eclissi, hanno scritto
volumi di prosa soave, sulle _serate di famiglia intorno al focolare
domestico_; ce le hanno dipinte come un perpetuo idillio.

Ma in realtā sono una delle tante cose, che sembrano belle soltanto
quando si guardano da lontano.

Io pure a quest'ora, dopo tanti anni e tanti avvenimenti, le ripenso con
dolcezza infinita le serate casalinghe della mia casa paterna.

Il capo di casa ottuagenario, che sonnecchiava in una poltrona accanto
al camino, e tratto tratto si svegliava in un sussulto, o perchč le
molle gli erano cadute dalle mani, o perchč la serva entrando gli aveva
mandata una corrente d'aria tra capo e collo, o per qualunque altro
avvenimento della medesima importanza.

Domandava l'ora, picchiava i tizzoni, osservava che io sporgevo sempre
le labbra come se fossi in collera col Padre Eterno, che mio fratello
non faceva mai nulla, che mia sorella aveva gli occhi rossi, che le zie
dovevano annoiarsi di far sempre lo stesso lavoro.

-- Maria, tira dentro quel muso.

-- Mario, fa qualche cosa, fannullone.

-- Teresa smetti quel ricamo che ti guasta la vista.

-- Quante calze ha fatte quest'inverno signora Caterina? Deve averne per
un reggimento.

-- Ce n'ha sempre di bucato da raccomodare signora Rosa?

Quando aveva fatta l'una o l'altra di queste osservazioni, tanto per
provarci che non dormiva, s'addormentava daccapo per un altro quarto
d'ora.

La zia Rosa non amava conversare; parlava soltanto quando poteva
imprendere una narrazione tutta finezze, e particolari, e dissertazioni,
e commenti, che le permettesse di tener la parola per una mezz'ora o
pių, senza interruzione. Ma la sera non era pių in lena, e preferiva
star zitta.

La zia Caterina parlava sempre per proverbi. Ne aveva una raccolta
immensa, colle rime che non tornavano, mezzi in lingua mezzi in
dialetto, e ad ogni discorso ne trovava uno da applicare.

Quando qualcuno si meravigliava degli interminabili rammendi di sua
sorella, era lei che rispondeva:

Ŧ_L'ago e la pezzuola, tengono in piedi la camiciola._ŧ

Se si osservava a lei che, a forza di far calze tutta la vita, doveva
averne una provvista sterminata, rispondeva subito:

-- _Pane e panni, buoni compagni._

-- Che freddo! diceva qualcuno, non s'ha voglia di uscire.

-- Ma sicuro, ribatteva lei. _A Santa Caterina, chiudi i buoi nella
cascina._

-- Le giornate cominciano ad allungarsi un poco.

-- Senza dubbio. _Natal el pass d'un gall._

Questo era uno de' suoi proverbi pių infelici, perchč oltre la rima
impossibile, aveva bisogno d'un discorso preparatorio per stabilire che
il passo d'un gallo era la misura di cui s'era allungata la giornata a
quell'epoca.

Mio fratello la chiamava il _Giusti_; e quando aveva bisogno d'una rima
pe' suoi infelici tentativi poetici, ricorreva sempre a lei.

Ma quei proverbi che ora mi fanno sorridere quando li ricordo, allora li
udivo ogni sera, li sapevo, li avevo in uggia.

Il nostro capo di casa aveva un fratello di settant'anni, che gli pareva
molto giovine perchč aveva undici anni meno di lui; egli veniva ogni
sera a sedere per un paio d'ore dirimpetto al suo primogenito dall'altro
lato del camino.

Quello parlava a monosillabi, e bisognava strapparglieli con una serie
di domande. S'accontentava di starsene zitto contemplando il fratello,
pel quale aveva una grande venerazione, e cogliendo il momento opportuno
per impadronirsi delle molle che l'altro si teneva amorosamente tra le
ginocchia, per picchiare un poco alla sua volta i tizzoni.

Qualche rara volta mancava. Era il solo avvenimento che introducesse un
po' di varietā nelle nostre serate.

Allora il primogenito si metteva in grande apprensione. Si alzava tutto
ingranchito dal sonno, coi calzoni raggrinzati sulle ginocchia pel lungo
star seduto, passeggiava barcollando fin in fondo alla stanza, e
sospirava:

-- Ma! Cosa sarā accaduto a quel ragazzo? Per lui il suo secondogenito
era sempre un ragazzo.

E noi, coll'insolenza della gioventų, facevamo a gara a suggerirgli una
serie di disgrazie infantili e burlesche:

-- Sarā rimasto sotto una carrozza.

-- L'avrā portato via lo spazzacamino nel sacco come i bimbi cattivi.

-- Avrā fatto i capricci, e la mamma l'avrā mandato a dormire senza cena.

Ridevamo un momento, poi ricadevamo nella solita monotonia, finchč non
accadeva un altro di quegli episodi profondamente insignificanti, che la
nostra allegria giovanile, priva di sfogo, afferrava al volo per farsene
argomento di spasso.

La massima parte ce li forniva l'eccentricitā bonaria del nostro vecchio
capo di casa.

Era un uomo estremamente alto e dritto, forte, magro, col volto color
del legno di noce, e talmente rugoso che sembrava una collaretta
arroccettata. Portava una folta parrucca bionda, sebbene nessuno si
ricordasse d'averlo mai visto biondo. Egli stesso non ne aveva idea.
Quando gli domandavamo com'erano stati i suoi capelli, ci rifletteva un
pochino colla sua bontā condiscendente, poi rispondeva:

-- Cosė... come i tuoi.

E questa medesima risposta la dava ugualmente a me che avevo i capelli
neri, a mio fratello che li aveva biondi, a mia sorella che li aveva
d'un bel castano bronzato.

Del resto egli non metteva punto civetteria nel portare la parrucca. Non
aveva mai pensato che dovesse illudere alcuno. Era leale in quello come
in tutto; le dava semplicemente per una parrucca; nč pių nč meno.
L'aveva adottata nei tempi trapassati remoti, al principio della sua
calvizie, per riparare il capo dal freddo, e l'aveva serbata sempre come
una parte indispensabile del suo vestiario.

Quando le giornate erano rigide egli scendeva dal letto assiderato, ed
affrettava la toeletta per trovarsi pių presto nella sua poltrona
accanto al camino. Allora la parrucca presentava ogni sorta di novitā
bizzarre. Ora aveva un orecchio in mezzo alla fronte, ora sopra un
occhio; alle volte era messa col davanti di dietro addirittura.

Poi quando il freddo aumentava, il riparo della parrucca non bastava
pių; ci voleva anche una berretta di lana. Ma per sentire il beneficio
della lana sul cranio calvo, egli si metteva la berretta di sotto, gių
gių fin sulla fronte, sulla nuca, sugli orecchi; poi la parrucca
inalberata sopra, come Dio vuole, con un largo orlo di berretta che
sporgeva tutto in giro.

-- Babbo, un fenomeno! diceva mio fratello. Una capigliatura bionda
cresciuta sopra una berretta.

Potrei continuare per un volume a narrare cosė i piccoli svaghi delle
nostre sere; miseri svaghi, che si rassomigliavano tutti, e passavano
presto.

Ora ripenso a quelle sere coll'animo commosso; ne risento soltanto
l'atmosfera tepida della famiglia, la pace, l'intimitā. L'immensa
lontananza a cui le ha respinte il tempo, non permette pių di vederne le
ombre.

Dio, com'erano noiose quelle sere d'inverno! Sempre i due vecchi accanto
al fuoco; sempre lo stesso tavolino un po' pių indietro, colla stessa
lampada, e le stesse zie cogli stessi lavori. Sempre mio fratello,
imbronciato di non poter uscire a fare il giovinotto, che tirava certi
sbadigli da destare un morto. Ed io e mia sorella, sempre occupate a
ricamare fiori improbabili ed animali mostruosi, con tutta la precisione
possibile, su qualche inezia elegante.

Ogni tanto esclamavamo:

-- Oh Dio! Sono appena le otto! Sono appena le otto e mezzo!

E cosí via, di mezz'ora in mezz'ora, finchč veniva un'intimazione
superiore del nonno, sempre impensierito del nostro bene, di smettere il
ricamo perchč ci affaticava gli occhi.

-- Ma non sappiamo cosa fare, si rispondeva noi.

-- Leggete.

-- Non abbiamo libri.

-- Leggete una commedia di Goldoni.

Il nostro caro capo di casa era un uomo positivo. Si occupava, o
piuttosto s'era occupato di fisica, di chimica, di scienze esatte. Non
amava le vaporositā sentimentali; abborriva i romanzi.

Una volta un suo lontano parente povero, ch'egli colla sua grande bontā
manteneva a Torino per gli studi universitari, ebbe l'idea di scrivere
un romanzo, e trovō un editore che lo stampō, forse in penitenza de'
suoi peccati.

A titolo di riconoscenza il giovine autore dedicō quell'opera al suo
benefattore, e gliene spedí una copia.

Č l'unica volta che mi ricordo d'aver visto in collera quell'uomo, che
era l'incarnazione della indulgenza, della mitezza. Non lesse una
parola; non guardō neppure il titolo. Prese il romanzo colle molle (le
compagne e la distrazione costante delle sue serate) lo mise sul fuoco;
e finchč lo vide interamente bruciato picchiō i tizzoni con maggiore
accanimento del solito. E da quel giorno soppresse la pensione al suo
parente.

-- Non voglio il rimorso d'aver fomentati i suoi cattivi istinti, diceva.
Quando non avrā denaro in tasca, sarā obbligato a lavorare, ed il lavoro
gli rimetterā la testa a posto.

Con queste idee, č facile immaginarsi come fosse fornita la nostra
libreria quanto a letture amene.

Oltre una serie infinita di opere scientifiche, c'erano il teatro di
Goldoni e quello di Alfieri.

Goldoni era il solo autore letterario che avesse trovato grazia agli
occhi del nostro capo di casa.

ŦQuello era vero; mostrava la vita com'era realmente; non inventava
passioni esagerate; ritraeva uomini e donne in carne ed ossa come noi,
colle nostre virtų ed i nostri vizii, e senza fantasticaggini, senza
esaltazioni. Quelli erano libri che facevano buon sangue, rasserenavano
lo spirito, e non guastavano la testa alla gioventų.

Pių tardi aveva comperato il teatro d'Alfieri, sperando di trovarci le
stesse qualitā. Ma era stato un gran disinganno. Quegli eroi
cattedratici, quelle passioni frementi, quelle tirate retoriche lo
avevano esasperato.

ŦEgli non aveva mai conosciuto nessuno, in ottantun'anni di vita, che
parlasse a quel modo. Quegli uomini e quelle donne sempre furibondi, che
ammazzavano e si facevano ammazzare come se si fossero fatto strappare
un dente, che vivevano sempre nelle nubi, gli parevano matti; gli davano
le vertigini.

Appena noi ragazze eravamo tornate di collegio aveva messo l'Alfieri
sotto chiave.

-- Se leggono questa roba, addio lista del bucato, diceva; addio note
della spesa; addio testa! Si mettono in mente di sposare un eroe e non
si maritano pių.

Rimaneva il Goldoni. L'autore positivo e vero delle scene casalinghe,
dai pettegolezzi borghesi, dagli amori tranquilli. Ed ogni volta che
sentiva il bisogno di darci una distrazione per quelle benedette sere
d'inverno, era sempre il suo ritornello:

-- Leggete una commedia di Goldoni.

Le avevamo lette tutte, rilette, ri-rilette; le sapevamo a memoria, le
avevamo talmente negli orecchi, che per gioco i miei fratelli ed io
parlavamo qualche volta per ore intere in versi martelliani (che le nove
Muse ce li perdonino!) ma le sillabe e le rime tornavano sempre.

Se in quella noia profonda ci fossero capitati dei libri di racconti, in
cui non si fossero narrate passioni da romanzo per far infuriare il capo
di casa vecchio, e che avessero ritratta qualche scena amena e
commovente per divertire i giovani, sarebbero stati una benedizione.

Si sarebbe letta una novella ogni sera, ci si sarebbe conversato sopra
un quarto d'ora senza misericordia pel povero autore, e sarebbe venuta
l'ora di coricarsi; ed allora si sarebbe finito per dire:

-- Malgrado tutto, ci ha fatto passare la sera, perō.

Ed in vista di questo gli si sarebbero perdonati i suoi difetti, e
l'indomani si sarebbe fatto ancora buon viso al libro, ed ancora, ed
ancora finchč si fosse giunti all'ultima pagina.

Dopo si sarebbe dimenticato; pazienza; questa č la sorte comune dei
libri che non hanno altro scopo fuorchč il diletto; ottenuto lo scopo il
mezzo non serve pių.

Ma pių tardi, giungendo fra noi un altro volume dello stesso autore,
avrebbe trovata la stessa accoglienza.

Di gente che passa la sera come la passavamo noi, ce n'č un numero
sterminato. Sono le famiglie modello che stanno riunite, che si amano,
che s'annoiano insieme; quelle che hanno inspirata la poesia del
focolare. Poi c'č un altro numero sterminato di famiglie, in cui il
babbo č fuori da un lato, i fratelli dall'altro, e le signore passano la
sera in casa tra loro. Poi vi sono le altre in cui la mamma č ancora
giovine o crede di esserlo, e va a teatro, va in societā; e le signorine
che non debbono assistere alla commedia, non debbono vedere le
ballerine, non debbono udire una quantitā di cose in conversazione,
rimangono sole a casa. Oppure č tutta la parte giovine della famiglia
che esce e si diverte; ed una nonna, una zia, una vecchia parente, ha
dinanzi la prospettiva d'una lunga serata tra il caldanino e la lampada.

Queste persone solitarie ed annoiate, in quelle ore di solitudine e di
noia, sono disposte all'indulgenza, come eravamo io ed i miei fratelli
nelle nostre serate di famiglia. Ed č a loro ch'io raccomando i miei
poveri raccontini, implorando per essi quell'accoglienza ch'io avrei
fatta ai raccontini di chi allora avesse avuto il pensiero pietoso di
scriverli per me.




TESTE ALATE


I.

Nell'autunno del 1869 mi trovavo a villeggiare ad Intra sul lago
Maggiore.

In una gita ad Arona, fra le solite figure straniere che sembrano darsi
convegno da tutti i paesi d'Europa sul ponte di quel battello a vapore,
avevo incontrato un giovinotto lombardo, col quale avevo stretta
relazione.

Io andavo poi regolarmente due volte ogni settimana ad Arona, e
nell'andare o nel venire mi trovavo sempre con quel giovine.

Gli altri passeggeri si vedevano una volta, due, poi scomparivano. Erano
sempre figure nuove, quasi sempre figure ignote. Noi soli tornavamo
ancora ed ancora.

Quel giovine non era facile ad entrare in discorso. Ma una volta
entrato, era piacevolissimo, e qualche volta s'abbandonava ad
un'allegria clamorosa. Ma bisognava che altri lo eccitasse. Sembrava una
di quelle macchine che, appena montate, vanno, vanno con una celeritā
sorprendente; ma se le vediamo ferme, non possiamo persuaderci che
quegli ammassi di ordigni muti ed inerti abbiano in sč la facoltā di
tanto rumore, di tanto movimento.

Non dirō che provassi pel mio compagno di viaggio nč una misteriosa
attrazione, nč quella curiositā, quell'interessamento irresistibili che
si trovano soltanto nei romanzi. Fu la circostanza dei nostri frequenti
incontri che fece nascere tra noi una relazione superficiale, la quale
si andō facendo man mano meno cerimoniosa, pių franca, pių espansiva,
pių confidenziale, e finė col diventare una sincera ed affettuosa
amicizia. Tutto questo nello spazio di un mese. Ma eravamo giovani tutti
e due, ed alla nostra etā le amicizie si fanno presto.

Conoscendo intimamente Gustavo, mi accorsi che, sebbene il fondo del suo
carattere fosse gioviale, il suo stato abituale, in quel momento almeno,
era triste ed impensierito. Perō non cercai di provocare le sue
confidenze con domande indiscrete; c'č una cosė lieve sfumatura tra
l'interessamento e la curiositā!

-- Se un giorno sentirā il bisogno di dirmi i suoi crucci, li accoglierō
con cuore d'amico, pensavo. Se vorrā serbarli per sč, rispetterō il suo
segreto.

Intanto cercavo, per quanto era in mio potere di mantenerlo divertito.
Ogni mattina gli facevo un programma per passare la giornata: erano gite
sul lago, pranzi alle isole, partite di pesca, escursioni sui monti,
visite alle fabbriche di tela, di carta, di vetro, ecc.

Una mattina mi parve pių mesto del solito.

-- Cosa facciamo oggi? gli domandai.

-- Quello che vuoi, mi rispose, purchč siamo soli.

-- Prendiamo un canotto, e facciamo un viaggio d'esplorazione sul lago,
in cerca di un luogo pittoresco per pranzare insieme?

-- Io preferirei una gita su qualche monte. In barca si rimane cosė
inerti che si cade in malinconia. Ho giā tanta tristezza nell'anima; ho
bisogno di movimento per distrarmene un poco.

Era la prima volta che alludeva alla sua tristezza. Ebbi la delicatezza
di non rispondere a quella mezza confidenza, per non mostrare d'esserne
stato all'agguato.

Gli proposi di andare a Premeno. Egli accettō, e mezz'ora dopo salivamo
una stradetta di montagna, erta, tortuosa, pittoresca.

Camminavamo da quasi due ore, quando il cielo cominciō ad annuvolarsi;
minacciava un temporale.

-- Guarda, Carlo, mi disse Gustavo additandomi una nuvoletta scura, non
ti pare che quella nuvola abbia la forma di due teste di angeli?

-- Ma che! Mi sembra piuttosto che raffiguri un cane accovacciato.

-- Ah! Lo sapevo, sai, che tu non l'avresti veduta come me! E disse
queste parole con accento addolorato.

Non capivo perchč desse tanto peso a quella sciocchezza, e gli risposi
meravigliato:

-- Ti dispiace tanto che io non veda due teste d'angeli! Via, ci metterō
un po' di buona volontā. Giā, nelle forme vaghe delle nuvole si vede
quel che si vuole.

-- No. Lo sapevo giā che tu non avresti veduto come me. Č una mia
visione, eterna, crucciosa. Vedo dovunque delle teste alate. Č il mio
incubo.

-- Č un bell'incubo. Dicono che Iddio si circondi di angeli per abbellire
il Paradiso, e tu che hai la fortuna di vederne in _hac lagrymarum
valle_, te ne lagni?

Gustavo chinō il capo sul petto, e stette zitto un pezzo, come
discutendo qualche cosa di grave tra sč e sč. Ad un tratto si fermō, mi
prese le mani, e mi disse con voce commossa:

-- Senti, Carlo. Questa storia delle teste alate, che ti sembra certo una
puerilitā, č il segreto della mia malinconia, delle mie incertezze. Č il
cruccio della mia vita. E mi pesa, e vorrei parlarne con te. Tu mi sei
amico, mi vuoi bene. Ti dirō tutto, quello ch'č passato e quello che mi
tormenta ancora; e tu mi darai il consiglio ed il coraggio di cui ho
bisogno. Lo vuoi, Carlo?

Non so dire che slancio d'affetto, e che senso d'immensa pietā mi si
destassero in cuore per quella sventura misteriosa e grande. Se avessi
secondato il primo impulso, mi sarei stretto Gustavo al cuore, avrei
pianto con lui. Ma per quello sciocco riserbo che ci fa arrossire de'
nostri sentimenti migliori, e ne imbriglia le manifestazioni, mi limitai
a stringergli le mani, e gli dissi con calore:

-- Con tutto il cuore Gustavo, con tutto il cuore.

Egli mi prese il braccio, continuō a salire, e lasciandosi dietro
Premeno, mi trasse sopra un'altura in un piccolo spianato sassoso e
disuguale, che si chiama col nome pomposo di _Piazza Garibaldi_. Vi
trovammo alcune panche e delle tavole di sasso. Sedemmo sotto una specie
di grondaia per ripararci dalla pioggia che cominciava a cadere. Gustavo
prese alcuni sassolini sulla tavola che aveva dinanzi, li agitō un poco
in silenzio, poi prese a parlare rapidamente, sempre baloccandosi con
quei sassi per darsi un'aria disinvolta, mentre invece la sua voce
tradiva l'agitazione dell'animo.


II.

-- Tre anni sono, disse, ero un giovinotto allegro, pieno di vita,
affettuoso, noncurante del domani, amante del lavoro, appassionato per
la mia arte, nella quale mi sentivo capace di riescire a qualche cosa.

-- Bada alla tua modestia, Gustavo. La farai arrossire.

-- No; lasciami dire quel tanto di buono che ho avuto; ne avrō bisogno
per farmi perdonare il tanto male che mi resta a dirti.

Poi soggiunse con un sorriso penoso come una lacrima:

-- Parlo di un morto. Il Gustavo d'allora non esiste pių.

E continuō a rimovere vivamente quel pugno di sassolini, a gettarli in
alto ed a riprenderli, finchč l'intenerimento che gli aveva fatta
oscillare la voce nelle ultime parole fu dominato. Allora riprese senza
alzare lo sguardo:

-- Una mattina giravo per Milano cercando alloggio. Passando in via
dell'_Unione_, vidi ad una porta un _appigionasi_, ed entrai.

ŦČ al secondo piano, l'uscio a destra,ŧ mi disse la portinaia.

-- Salii. La serva che venne ad aprire m'introdusse in un salotto, e mi
lasciō dicendo:

ŦS'accomodi. La signora verrā a momenti.

-- La prima cosa che vidi fu un cavalletto, su cui stava una tela finita,
rappresentante due teste alate. Ma non erano teste di puttini. Erano due
belle teste di donna, piene d'espressione e di vita. Una, pallida, con
una ricchezza di capelli, di ciglia e di sopracciglia d'un bel castano
chiaro e due grandi occhi color dell'ambra, dall'espressione malinconica
e dolce. L'altra sembrava piuttosto la testa d'un'amazzone che quella di
un angelo. Capelli nerissimi, occhi neri scintillanti, profilo greco,
bocca stretta e severa, carnagione bruna, colorita, attraente.

-- Erano due belle teste ed era un bel lavoro. Stavo assorto in quella
contemplazione che mi appassionava come uomo e come artista, quando udii
aprire l'uscio del salotto, ed una voce lieve lieve mi disse:

ŦČ il signore che desidera di vedere il quartierino da affittare?

-- Mi voltai a quella simpatica voce di donna; ma invece di risponderle,
misi un'esclamazione di meraviglia.

-- La signora che mi aveva parlato era l'originale della testa alata,
dagli occhi color dell'ambra, dall'espressione malinconica e dolce.

-- Ella comprese la causa del mio stupore, e mi disse:

ŦHa osservato quel lavoro, nevvero? Deve trovarmi vana assai per essermi
ritratta cosė. Ma veda: non ho che una parente al mondo, una sorella che
mi č tanto cara. E viviamo lontane, lontane. Quando ho cominciato questo
quadro destinato a lei, mi venne naturale di ritrarre il suo bel volto;
e poi non ho potuto rassegnarmi e mettergli lā accanto una testa
qualunque, ideale o vera, ma indifferente. Ci voleva la testa di
qualcuno che l'amasse, e ci ho posta la mia.

-- Ella aveva cessato di parlare, ed io non pensavo a risponderle ed
ascoltavo sempre, e quella voce lieve lieve vibrava ancora nell'aria
intorno a me. Era lei l'originale del quadro; l'aveva dipinto lei! Era
giovine; era bella di quella bellezza sofferente che interessa ed
affascina; era artista come me.

-- Trovai superbe quelle camere che dovevano farmi vivere accanto a lei;
e mi affrettai ad impadronirmene.

-- La mia padrona di casa era una signorina. Si chiamava Clelia Moris, ed
aveva ventiquattro anni. Era una natura eletta, aristocratica, delicata,
fatta per vivere in un ambiente di poesia; le cure materiali
dell'esistenza la urtavano penosamente. Quando le domandai il prezzo del
mio nuovo alloggio, me lo disse rapidamente, senza guardarmi, a bassa
voce, ed arrossė fin sulla fronte. Quando la sera, appena installato in
casa sua, le posi dinanzi il denaro, ella arrossė ancora di pių; cercō
di profferire un _grazie_ che le rimase fra i denti; tenne sempre gli
occhi fissi sul lavoro, si diede a cucire con una rapiditā febbrile, e
lasciō il denaro sulla tavola senza osare nč di ritirarlo, nč di
guardarlo.

-- Al confronto di quell'estrema delicatezza, io che senza essere nč
cupido, nč avaro, non avevo mai avuta l'idea di trovarmi umiliato per
rapporti di denaro con chicchessia, mi sentii compreso da tanta
inferioritā, che non osavo quasi pių parlare, e sostenevo male la
conversazione con frasi scucite, alle quali Clelia rispondeva con
monosillabi, senza alzar gli occhi. Compresi che quel denaro posto lā
tra me e lei sul tavolino era la causa della sua confusione e mi
ritirai.

-- Il mio cuore d'artista, che s'era conservato entusiasta e buono
malgrado la vita burrascosa d'un giovine affatto libero, era fatto per
apprezzare le cose belle, per amarle con passione.

-- Cosė non mi feci neppur un momento l'illusione di rimanere con quella
fanciulla nei prosaici rapporti di padrona di casa ed inquilino, e
nemmeno in quelli paradossali dell'amicizia. L'amore non mi venne
addosso inavvertito. Da quel primo giorno, da quella prima ora, sentii
che avrei amata Clelia con tutto l'ardore di cui era capace il mio
cuore. Ma non pensai menomamente di fuggire, di sottrarmi a quel
fascino: lo guardavo venire con delizia, come si guarda in aprile
rinverdir la natura, gonfiarsi le gemme, sbocciare le rose.

-- Quando rividi Clelia il giorno dopo, non le parlai pių di pigione, di
denaro. Discorremmo d'arte, di libri, di teatri, di amici lontani, di
noi, di tutto. Ed allora non fu punto impacciata; le parole non le
morivano fra i denti come la sera innanzi; parlava con entusiasmo, e mi
guardava negli occhi senza sfrontatezza, ma con un'espressione di
curiositā e di simpatia.

-- Cosė passarono dieci giorni. Dieci giorni cosė belli, cosė
inebbrianti, che darei tutto il sangue delle mie vene per farli
rivivere. Amavo quella fanciulla come un pazzo; e sentivo il bisogno di
dirglielo, di dirlo a tutti, di gridarlo sui tetti. E tuttavia la sapevo
cosė delicata, che temevo d'offenderla. Esitai due giorni ancora. Ma la
passione, la speranza, la gioia mi gonfiavano talmente il cuore, che mi
pareva dovesse scoppiare. Tremavo da un momento all'altro di non sapermi
frenare, di saltarle al collo e di coprirla di baci, senz'altro
preavviso a costo di farmi scacciare come un malcreato. Non potevo pių
vivere cosė. Bisognava che ella mi amasse, o che me ne andassi per non
vederla mai pių.

-- Una sera stavo seduto accanto a lei che lavorava. Frenai i miei impeti
entusiastici, e cercai di fare la mia dichiarazione un po'
indirettamente ed accartocciata, come si usa fra persone ammodo.

ŦLei non ha altra affezione al mondo che per sua sorella, signora
Clelia? le domandai.

ŦPerchč me lo domanda?

-- Ella mi diede questa risposta continuando a lavorare, tranquilla,
senza il menomo imbarazzo. Mi parve molto fredda. Provai nel cuore un
senso di delusione penoso, e tra l'amore e lo sdegno, tutti i miei
propositi di convenienza sfumarono; me le accostai all'orecchio fin
quasi a toccarlo colle labbra, e con tutta la passione che mi sentivo
nel cuore, le dissi:

ŦPerchč vi amo, Clelia. Vi amo!

-- M'aspettavo un'esplosione di sdegno. Ero spaventato dalle mie stesse
parole. Ma ella si voltō lentamente, e guardandomi in volto coi suoi
grandi occhi limpidi, mi rispose:

ŦLo so bene che mi amate, Gustavo.

-- Rimasi istupidito. Era la schiettezza dell'innocenza, o era un
artificio di civetteria? Quella pace, quella sicurezza, volevano dire
che mi amava, o che si prendeva gioco di me? Volli saperlo, e col cuore
tremante le domandai:

ŦLo sapete, e non ne siete offesa?

-- Ella depose il lavoro, e senza precipitazione, colla calma d'una vera
beatitudine mi guardō a lungo e mi disse:

ŦNon posso esserne offesa, perchč anch'io vi amo.

ŦVoi mi amate, Clelia? Oh non avrei mai osato crederlo!

ŦOsatelo, Gustavo. Osatelo perchč siete un bravo giovine.

-- E mi prese il capo colle sue mani bianche, e senza agitarsi, senza
arrossire, mi baciō sulla fronte. Ricevetti quel bacio in ginocchio, a
capo chino, senza ricambiarlo, in un religioso raccoglimento, come si
riceve una benedizione.

-- Vivemmo otto mesi cosė. Otto mesi di incantevole ebbrezza, amandoci
con tutto l'ardore dei mortali, con tutta la purezza degli angeli.

-- Clelia aveva in casa una serva che l'aveva veduta nascere; una di
quelle donne che invecchiano nella famiglia del primo padrone, ci si
affezionano come se fosse la famiglia loro e ne dividono eroicamente
quando occorra, le disgrazie, i sacrifici, le privazioni, senza
immaginarsi nemmeno per ombra il proprio eroismo.

-- Da quel giorno ogni volta ch'io sonavo alla porta di Clelia, la
vecchia Rosa, dopo avermi introdotto, sedeva anch'essa nel salotto, a
qualche distanza da noi, e lavorando in silenzio, assisteva a tutte le
mie lunghe visite. Era un po' sorda, e le nostre parole le sfuggivano;
ma non eravamo soli.

-- Ci eravamo fidanzati tra noi, da cuore a cuore; ed io lavoravo
assiduamente ad un quadro che dovevo mettere all'Esposizione di Firenze,
e col quale speravo di farmi conoscere per guadagnarmi una situazione da
dividere con Clelia. Quando le dissi questi particolari che non mi
permettevano di sposarla subito, mi rispose senza vergognarsi:

ŦIo pure sono povera, Gustavo. Non vi porterō altra dote che il mio
amore.

-- Del resto non seppi mai nulla riguardo ai suoi interessi. Evitava di
parlarne; credo che soffrisse delle privazioni, ma non me le disse mai.
Cercai pių volte di farmi raccontare di quella sorella lontana, ma ella
mi rispose vagamente, e finė col dirmi:

ŦPerchč cercate di indagare i miei interessi di famiglia? Dubitate di
me, Gustavo? Mia sorella č maritata, ed č onestissima.

-- Io non dubitavo di lei, e non domandai pių nulla, e non pensai che ad
esser felice.

-- Una sola cosa mi tormentava durante quegli otto mesi cosė belli: la
salute di Clelia. Non era precisamente inferma, ma era tanto gracile e
delicatina, che un nulla la faceva ammalare. Parecchie volte al giorno
prendeva un cucchiaio di olio di fegato di merluzzo, ed aveva sempre la
tosse. Ma io pensavo: ŦNon č pių tanto giovine, la tisi č la malattia
delle giovinette.ŧ E scacciavo le idee tristi guardando la serenitā dei
suoi begli occhi.

-- Sul principio della nostra relazione, uscendo di casa, una sera
incontrai alcuni amici, che m'invitarono ad una cena. Dopo la cena, si
fece un po' di chiasso, e rimasi fuori tutta la notte.

-- La mattina, quando andai da Clelia, fui spaventato al vedere quanto
male le aveva fatto quella mia scappata. Era pallida, abbattuta, cogli
occhi gonfi di pianto; sembrava che uscisse da una malattia. Non mi fece
alcun rimprovero. Ma la sua sofferenza mi fu un rimprovero crudele.
D'allora rientrai pių presto la sera, la circondai di affettuose
assiduitā, ma per parecchi giorni le durō una febbricciatola che mi
rodeva la coscienza.

-- Ogni volta che nasceva tra noi una di quelle piccole questioni da
innamorati, che sono tanto belle per la pace che le segue poi, Clelia ne
aveva la febbre.

-- Pių volte, solo nella mia stanza, piangevo di rabbia pensando a quel
che potrebbe accadere. Avrei voluto parlarne alla vecchia Rosa; ma non
mi aveva pių perdonato quella notte passata fuori, che aveva fatto
soffrir tanto la sua padrona; e non mi badava pių. E poi col suo udito,
non era possibile discorrere in segreto con lei.

-- Un giorno condussi a casa un amico medico, pregandolo di osservare
attentamente la mia fidanzata, senza farsi scorgere. Glielo presentai e
lo feci rimanere tutta la serata con noi.

-- Quando uscii ad accompagnarlo mi disse che non osava dare un giudizio
senza avere visitata l'ammalata, ma aveva tutta _la veste_ della tisi.
Forse potrebbe ancora vivere a lungo; ma la menoma scossa, la menoma
sofferenza fisica o morale potrebbe esserle fatale...

-- Ebbi alcuni giorni di profondo sconforto. Ma Clelia era cosė serena,
cosí felice; mi parlava sempre del nostro avvenire, ci credeva tanto,
che tornai a crederci anch'io.

-- Infine quel medico non l'aveva oscultata. Chi sa? Forse s'era
ingannato sulla natura del male. Appena Clelia sarebbe mia, la condurrei
a Napoli, a Madera, la farei vivere in una pineta, dove i polmoni
delicati si riconfortano; ne avrei tanta cura, la renderei tanto felice,
che non soffrirebbe pių...

-- Intanto il mio quadro era finito ed era tempo d'andarlo ad esporre.
Dovevo separarmi per poco da Clelia. Ci scambiammo le solite promesse e
raccomandazioni.

ŦScrivimi, sai, mi diceva, non tenermi in pena, non darmi crucci, te ne
prego. Io sono come quelle povere pianticine esotiche che si conservano
belle e profumate, finchč sono tenute in un dato ambiente, con quelle
date cure; ma un soffio d'aria, una goccia d'acqua pių o meno, bastano a
farle morire.

-- Io promisi, di cuore, di gran cuore, perchč l'amavo pių della mia
vita, e tremavo per la sua. E partii.


III.

-- Avevo venticinque anni. Mi sentivo pieno di vita e di speranza.
Partivo lasciandomi dietro la dolcezza dell'amore, per andare incontro
alla dolcezza della gloria.

-- Clelia sembrava rinverdita colla primavera; da qualche tempo stava
bene, ed era evidente che quel medico s'era ingannato.

-- Ero contento di me, del mondo, di tutti. Quegli otto mesi di amore
virtuoso, di vita casalinga, mi avevano ritemprata la salute. Il sangue
mi scorreva caldo e robusto nelle vene. La natura mi rifulgeva intorno
splendida e giovine come nel giorno della creazione. Ed io pure ero
giovine e felice come Adamo. Ma per me pure c'era un frutto proibito; ed
io pure trovai l'Eva che me lo porse.

-- La incontrai nel breve tragitto di mare tra Genova e Livorno, quella
Eva francese col viso dipinto di bianco o di roseo, e gli occhi dipinti
di nero, e le labbra dipinte di rosso. Ho sempre avuto un profondo
disprezzo per le donne imbellettate. Ma pur troppo vi sono delle ore
maledette nella vita, in cui la materia vince l'anima, ed allora si
accoglie volentieri una donna che si disprezza, perchč i suoi favori si
ottengono facilmente. Quella straniera bionda fece due terzi della
strada per avvicinarsi a me. Nelle disposizioni in cui mi trovavo, _lo
spirito č pronto, ma la carne č debole_: ed io non mi feci pregare per
fare l'altro terzo.

-- Avevo promesso a Clelia di scriverle da Livorno la prima lettera. Ma
quando presi la penna per scrivere a lei che stimavo tanto, alla mia
sposa, in una camera profanata dalla presenza di quell'avventuriera,
sentii una profonda vergogna di me, e per non mentire non scrissi nulla.
L'amavo con tutta l'anima ma le ero infedele; cosa avrei potuto dirle in
quell'ora che non ripugnasse alla mia coscienza?

-- Pensai che quella relazione avventurosa sarebbe presto troncata; che
quella donna se ne sarebbe andata, e quando mi fossi sentito ancora
degno dell'amore di Clelia, le avrei scritto.

-- Il mio quadro piacque, e fu comperato da un signore americano che lo
pagō bene. Questa circostanza aumentō visibilmente la tenerezza della
signora francese per me, ma diminuí d'altrettanto la mia.

-- Alle emozioni nobili dell'arte, era strettamente legata ogni memoria
del mio cuore. Mi svegliai da quella specie di delirio, che mi aveva
tenuto unito per tre settimane ad una creatura indegna di occupare
un'ora della vita d'un galantuomo.

-- Pensai con angoscia a Clelia. Povera gioia! Erano tre lunghe settimane
che l'avevo lasciata, e non le avevo scritto una parola. Mi rammentai
con indicibile spavento la sua estrema sensibilitā, la sua salute
delicata. ŦSe l'avessi fatta ammalare? Mio Dio!ŧ

-- Forse m'aveva scritto?

-- Corsi alla posta. Vi trovai infatti due lettere ferme in posta, perchč
non le avevo mandato il mio indirizzo. Una aveva la data di pochi giorni
dopo la mia partenza. Clelia era giā inquietissima del mio silenzio; mi
pregava di scriverle; era tormentata da presentimenti dolorosi e strani.
Quelle fibre tanto delicate e nervose, presentono vagamente il male che
noi facciamo loro, mentre noi, nature meno squisite, lo comprendiamo
appena quando ne vediamo le conseguenze irreparabili.

-- L'altra lettera era scritta soltanto da quattro giorni. Erano poche
parole. Clelia era ammalata; l'agitazione, l'incertezza in cui l'avevo
lasciata, avevano abbattute le sue poche forze. Le era tornata la
febbre, e si sentiva debolissima. Ma aveva sempre fede in me. E mi
pregava di tornare, di tornar subito, se non volevo che morisse di
cruccio.

-- Lacrime di vero cordoglio, di rimorso, di vergogna, mi bagnarono gli
occhi, mi gonfiarono il cuore.

-- La sera stessa lasciai quella donna malaugurata, e partii.

-- Ma quella lettera era giunta da quattro giorni. Erano cinque giorni
che Clelia l'aveva scritta, ed io giunsi a Milano dopo due altri giorni.
Mio Dio! Cosa poteva essere accaduto in quel tempo?

-- Quando sonai alla porta di Clelia il cuore mi batteva da spezzarmi il
petto. La serva mi disse con amarezza:

ŦBen presto l'avrā uccisa del tutto, sarā contento.

-- Sentii che meritavo quel rimprovero, e la seguii senza risponderle a
capo chino, cogli occhi gonfi di lacrime.

-- Quando stavo per entrare nella camera di Clelia, Rosa mi disse ancora:

ŦEd ora vorrebbe comparirle dinanzi cosė, come una bomba, per farla
morire sul colpo? Il medico ha raccomandato di non darle emozioni.

-- Mi fermai, ed essa entrō. Ma un minuto dopo udii una voce piena di
dolore, d'amore, di pianto, esclamare:

ŦGustavo! Oh vieni Gustavo!

-- Mi precipitai nella camera, caddi in ginocchio accanto alla poltrona
di Clelia, mi premetti sul volto le mani che ella mi stendeva in segno
di perdono, e piansi, singhiozzai come un disperato. Ed essa, povera
gioia, mi copriva il capo di baci e di lacrime, senza un rimprovero,
senza un lamento.

-- Quando cercai di accusarmi, di domandarle perdono, mi chiuse la bocca
colla mano e mi disse:

ŦStai zitto, Gustavo. Non parlar del passato. Č stato un brutto sogno;
dimentichiamolo. Ti perdono tutto, sai. Ora non pensiamo che ad amarci,
ed esser felici. Forse potremo esserlo per poco.

-- Io piangevo, piangevo, e dal fondo del cuore offrivo a Dio la mia vita
in cambio della sua.

-- Tuttavia mi sembrava che Clelia si esagerasse il suo male. Era
magrissima č vero; ed aveva la voce debole. Ma non era a letto, ed il
suo volto animato della gioia non aveva l'aspetto d'un volto di persona
gravemente ammalata. Ed io pensavo ancora che l'avrei fatta guarire a
forza di cure e d'amore; che l'avrei resa felice, che l'avrei sposata
subito, anche il domani, e l'avrei portata a Viareggio, e l'avrei
condotta ogni giorno nella pineta. Oh Dio! Si puō forse morire quando si
ama e si č amati cosė?

-- Passai il resto della giornata accanto a lei. Ogni tanto tossiva,
tossiva a lungo da rimanerne quasi soffocata. Ed io soffrivo, avrei dati
dei pugni contro il cielo. Ma poi quell'accesso passava; Clelia
riprendeva a discorrere del nostro avvenire; era serena, felice. Ed io
pensavo che la tosse della tisi č breve, asciutta. Che quella tosse
violenta non poteva essere che un'infreddatura. Non conoscevo quella
malattia inesorabile se non dai romanzi, e mi facevo illusione.

-- La sera quando Clelia mi congedō per coricarsi, la pregai di lasciarmi
rientrare pių tardi, per vegliarla durante la notte. Ella me lo permise.

-- Quando fu a letto, tornai infatti nella sua camera.

ŦČ quasi inutile che tu stia alzato, mi disse. Mi sento bene. Il tuo
ritorno mi ha guarita. Ti lascio star qui perchč abbiamo tante cose da
dirci, e poi Rosa ha bisogno di dormire, ha tanto vegliato le notti
scorse.

-- Rosa se ne andō; la udimmo chiudere gli usci, e ritirarsi nella sua
stanza. Io rimasi solo accanto al letto di Clelia, pių bella, pių
serena, pių amante che mai.

-- Io pure non avevo mai sentito d'amarla tanto come quella sera.
Comprendevo tutti i miei torti, avevo tanto da farmi perdonare! Ed ella,
povero angelo, aveva tanto sofferto, aveva tanto bisogno di conforto...

-- Cercammo il perdono, l'obblėo, il conforto nel nostro amore. Quella
notte fummo sposi davanti a Dio. Ma la mattina quando mi risvegliai
accanto a Clelia, ella non aveva pių che un soffio di vita. Il mio
disgraziato amore l'aveva uccisa.

                         . . . . . . . . . .

A questo punto del suo racconto Gustavo aveva la voce commossa,
strozzata dal pianto. Agitava furiosamente i sassolini, li prendeva in
mano e li respingeva con rabbia, mentre le lacrime gli gonfiavano gli
occhi e cadevano sulla tavola di sasso.

Io non cercai di consolarlo. Rispettai il suo dolore, e rimanemmo
entrambi in silenzio. Finalmente scosse il capo, si asciugō
coraggiosamente le lacrime, come per dire:

ŦNon me ne vergogno,ŧ e riprese il suo racconto.


IV.

-- Due giorni dopo Clelia era morta. Fuggii da quella casa colla
disperazione nell'anima. Presi alloggio in una delle contrade pių
deserte di Milano, e vissi lā due mesi come un condannato, senza veder
nessuno, lavorando e piangendo.

-- L'arte mi era divenuta pių cara; era l'unica passione che avessi avuta
comune con lei. Ed ormai i miei quadri si vendevano; andavo guadagnando
nome ed agiatezza, ora che non avevo pių quella cara per cui avevo
desiderato l'uno e l'altra; ed in quell'isolamento il mio dolore si
andava facendo ogni giorno pių intenso.

-- Poi vennero i soliti amici premurosi della salute di chi non sa pių
che farne, e mi costrinsero a lasciar Milano, a viaggiare, a divagarmi.

ŦAl passato non c'era rimedio; quella poveretta era etica, giā
condannata quando l'avevo conosciuta; cosa volevo fare sempre solo cosė!
Ero giovine, avevo un avvenire dinanzi a me, avevo altri doveri che di
piangere, ecc.ŧ

-- Pių per togliermi la noia, che non persuaso da quei discorsi, lasciai
Milano e viaggiai sei mesi, senza cercare tuttavia altra distrazione nč
altro conforto che il lavoro, al quale dava grande argomento la varietā
dei luoghi.

-- Tuttavia non potevo viaggiar sempre. Mi fermai a Torino, dove per un
anno feci la stessa vita solitaria che avevo fatta in viaggio.

-- Ma a poco a poco lo smercio de' miei quadri, le esposizioni, i critici
d'arte che parlavano di me nei giornali, mi obbligarono a rivedere
qualcuno. Finii per riprendere in una certa misura i rapporti colla
societā.

-- O Carlo, arrossisco nel dirlo; ma anch'io parlavo, anch'io ridevo;
ridevo come gli altri. Quando pensavo a Clelia risentivo nel cuore tutto
il mio dolore, ma c'erano delle ore e delle ore in cui non ci pensavo.
Si dice tanto che la gioia č fugace. Ma e il dolore non lo č forse
altrettanto? Noi siamo deboli. Non sappiamo soffrire a lungo; siamo
incostanti in tutto. La costanza č una virtų superiore alla nostra
natura imperfetta.

-- Un giorno passando in via Nuova, vidi uscire da un negozio di guanti
una signora alta e bruna, vestita con eleganza.

-- Dopo la morte di Clelia non avevo pių provata la menoma simpatia per
nessuna donna. Mi erano tutte indifferenti, e le sfuggivo. Ma la vista
di quella signora mi fece un'impressione strana. Mi parve che avesse in
sč qualche cosa della mia povera sposa; mi parve che quegli occhi
scintillanti mi parlassero di lei. Non le somigliava punto, eppure me la
ricordava. Mi pareva che quella signora ed io fossimo amici da un pezzo,
e che ella conoscesse tutti i miei dolori; e senza quasi volerlo, la
seguii.

-- Giunta in piazza Castello ella prese l'_omnibus_ della via Po. Stavo
per salire io pure nell'_omnibus_, ma mi fermai. Mi pareva di commettere
un'infedeltā alla memoria di Clelia. E rimasi; e l'_omnibus_ partė colla
bella signora.

-- Mi sentii contento di me, come quando si č fatta una buona azione o si
č vinta una mala tendenza.

-- Ma quando la fatalitā ci si mette, tutti i nostri sforzi per
combatterla non riescono a nulla.

-- Pochi giorni dopo andai per sentire _Cause ed effetti_ al teatro
Gerbino. Era la beneficiata della prima attrice Vittoria***. Quando
uscė, riconobbi la bella signora che avevo incontrata in _via Nuova_.

-- Mi dissero che quell'artista era molto ricca, molto spiritosa, molto
corteggiata, e molto onesta. Quella riputazione di onestā, che i
disillusi trovavano incredibile, e su cui facevano i pių assurdi
commenti e le pių rancide facezie, mi fece molto piacere. Non avrei
voluto che quella donna, che nel mio pensiero si associava all'immagine
di Clelia, fosse stata una delle solite donne da teatro; mi sarebbe
sembrata una profanazione. Almeno, allora attribuii a questa ragione
soltanto la soddisfazione che provai a sentirne parlare con rispetto.

-- Dopo la commedia un amico mi propose di presentarmi alla signora
Vittoria***. Non seppi resistere a quella tentazione: accettai. Mi
pareva che avvicinandomi a quella donna mi ravvicinassi alla povera
Clelia; e, cosa strana, il volto gioviale dell'artista, i suoi movimenti
rapidi, il suo sguardo ardito, mi rammentavano il volto mesto, il gesto
lento, lo sguardo malinconico della mia fidanzata.

-- Vittoria era ancora commossa della parte appassionata e straziante che
aveva sostenuta egregiamente nel dramma di Ferrari. Mi accolse con una
cordialitā che aveva qualche cosa di intimo; come se ci conoscessimo. Mi
aveva forse giā notato quel giorno in via Nuova? O quella sera durante
la rappresentazione? Ad ogni modo era contenta di vedermi, e m'invitō a
tornare.

-- Ed io tornai dopo una settimana, poi tornai dopo tre giorni, poi dopo
due, poi il giorno seguente, e l'altro, e l'altro; tornai, tornai
sempre.

-- Anche questa volta l'amore non mi colse per sorpresa. Lo sentivo
venire, lo vedevo. Ed anche questa volta non fuggii. Ma non lo accolsi
sorridendo come avevo fatto accanto alla povera Clelia. Lo accettai per
forza. Non avevo il coraggio di combatterlo. Era destino.

-- Un mese dopo dissi a Vittoria che l'amavo, e la domandai in moglie.
Cosė la stimavo.

-- Fin allora non l'avevo veduta che nel camerino del teatro.

ŦVenga domani a casa mia, mi rispose stringendomi forte la mano. Le
risponderō domani.

-- Era una donna schietta, passionale, ardita; un carattere indipendente,
un po' maschio; si riscaldava facilmente, pronta a secondare il primo
impulso del cuore che credeva il migliore. Si esaltava per l'arte, si
entusiasmava d'un autore, d'un attore, anche d'una attrice; voleva
conoscerli, ed aveva delle parole e dei modi per esprimere la sua
ammirazione che rivelavano tutto l'ardore della sua anima d'artista. Io
sentivo il bisogno di riscaldare il mio povero cuore assiderato ad un
cuore di quella tempra; il pensiero di essere amato cosė m'inebriava.

-- Quando andai a casa sua il domani, mi accolse come un vecchio amico.
Mi prese tutte due le mani, mi fece sedere accanto a sč, e dandomi del
voi per la prima, mi disse:

ŦSentite, Gustavo: l'avete compreso, nevvero, che vi voglio bene?

ŦMa proprio di quel bene che intendo io? le domandai guardandola negli
occhi.

ŦSė, di quello.

ŦMi amate?

ŦSė, vi amo. Ma ho una storia. Oh Dio! Le artiste hanno tutte una
storia! Soltanto la mia č vera. Volete che ve la dica?

ŦDitela, Vittoria: ma ditemi prima che non c'č nulla che v'impedisca di
accettare la mia proposta.

Ella sorrise, e senza tener conto di quella preghiera, mi raccontō la
sua storia.

ŦAvevo diciotto anni, quando mio padre, che era notaio, morė lasciando
mia madre con due figliole, di cui ero la maggiore, senz'altro avere che
il suo studio. Questo si dovette vendere, e dopo molte noie di conti, di
minutari, di dare, d'avere e che so io, si trovō che ci restava appena
appena da vivere malamente. Io avevo recitato parecchio da dilettante,
in campagna, nelle serate di beneficenza, e mi pareva di fare benino. Ad
ogni modo ci avevo passione, e dissi alla mamma che mi lasciasse far
carriera da attrice per aiutare un poco la nostra povera famigliola.

ŦMa sė. Andate a dir codesto ad una signora di principii evangelici come
la mamma! Lei ci vedeva il diavolo con tutti i sette peccati capitali a
braccetto, dietro le quinte. E mi fece invece la sua brava proposta
tutta morale di fare gli studi magistrali, prendere il diploma, e colla
raccomandazione del sindaco e dello speziale, cercar di ottenere il
posto di maestra comunale a Desio, presso Monza, dove il babbo aveva un
villino, che noi si era venduto col resto.

ŦPensate, Gustavo, se io ero donna da insegnare l'alfabeto e le quattro
operazioni aritmetiche ad una quarantina di marmocchi tutti i santi
giorni dell'anno per guadagnare trecento trentatre lire e trentatre
centesimi.

ŦScrissi di mia testa al direttore d'una compagnia drammatica, il quale
mi aveva udita recitare pių volte e mi aveva incoraggiata molto, e senza
dirgli dell'opposizione della mamma, gli narrai le nostre circostanze
finanziarie, la morte del babbo, e gli proposi di prendermi nella sua
compagnia.

ŦEgli mi fece delle condizioni modeste ma accettabili, e certo migliori
assai di quelle che si fanno alle maestre. Ma era inutile sperare che la
mamma mi desse il suo consenso, ed io ne feci senza. Un bel giorno
invece di andare alla scuola magistrale andai allo scalo, presi il mio
bravo biglietto di seconda classe, perchč non avevo quattrini da
sciupare, e via!

ŦAvevo lasciata una lettera alla mamma dicendole dove andavo e tutto, e
pregandola di perdonarmi e di non farmi tornare. Ed infatti non mi fece
tornare, ma mi rispose imponendomi di non portare mai pių il nome della
sua famiglia; di non pensare ch'ella potesse accettar mai il soccorso
che io potrei offrirle coi miei guadagni, e di non andare mai pių a
Milano, dove il nome del babbo era conosciuto e rispettato, ed una
figliola commediante gli avrebbe fatto disonore.

ŦMia sorella, che mi voleva bene, mi scriveva segretamente, ma non le
riescė mai di farmi perdonare, neppure quando la povera mamma stava per
morire.

ŦEro fidanzata da due anni ad un mio cugino che studiava legge, e
dovevamo sposarci quando avesse presa la laurea.

ŦAppena uscirono nei giornali alcuni articoli che parlavano del mio
_successo_ da artista, io glieli mandai superba di offrire a lui quel
primo trionfo. Egli me li rimandō con una carta da visita in cui mi
pregava di non tenermi vincolata dalle promesse scambiate con lui,
perchč egli aveva creduto di fidanzarsi con una giovine _onesta_ e non
con una _commediante_. Oh il pregiudizio!

ŦDisillusa di tutto, m'innamorai sempre pių dell'arte, ed in essa almeno
trovai un compenso. Mi feci quel po' di riputazione che ho, e la feci
presto.

ŦOra viene la storia dello spasimante ricco e nobile. Ce n'č sempre
almeno uno nella storia delle donne di teatro, ed č sempre stato
respinto. Soltanto, il mio, che era pių ostinato degli altri, quando
vide che non poteva giungere a me per le vie storte, prese quella retta
del municipio, e mi domandō in moglie, a condizione che lascerei il
teatro sposandolo. Risposi che lo sposerei a condizione di non lasciare
il teatro. Egli si offese; se ne andō infuriato; non voleva pių vedermi.
Ma dopo una settimana tornō pentito, accettō le mie condizioni, e mi
rinnovō la proposta. Gli domandai un giuramento che non mi farebbe
lasciare il teatro, e giurō sul suo onore. Ci sposammo a Firenze.ŧ

A questo punto del racconto mi si strinse il cuore.

-- Siete maritata? esclamai dolorosamente rizzandomi in piedi.

-- Abbiate un po' di pazienza, rispose Vittoria prendendomi la mano ed
obbligandomi a sedere di nuovo. State a sentire.

ŦDopo la cerimonia mi disse che aveva combinato tutto in segreto pel
viaggio di nozze, perchč contava di farmene una sorpresa. Mi conduceva a
Parigi ed a Londra. Non s'era mai parlato di quel viaggio.

ŦIo non posso; debbo recitare doman l'altro, gli dissi. C'č una commedia
nuova.

ŦMa che! Ormai ero una signora, ero entrata in una famiglia nobile; non
era pių decoroso che io continuassi a recitare. Sė, egli aveva giurato
per farmi piacere; ma quello era un capriccio da fanciulla. I suoi
parenti non potrebbero tollerarlo... Egli voleva bastar solo alla mia
felicitā...

ŦEd invece no, non mi bastava. Amavo l'arte con passione, e poi mi
offendeva il vedermi ingannata cosė.

-- Ebbene, gli dissi, partiamo subito.

ŦE partimmo. Entrai in un vagone in cui c'erano parecchie persone, ed il
mio sposo dovette seguirmi malgrado il suo biglietto di _coupé_.
Partimmo da Firenze alle sei del mattino ed alle otto di sera giungemmo
a Torino senz'essere stati soli un momento.

ŦDovevamo passare la notte a Torino e ripartire la mattina seguente per
Modane. Ma, appena giunti all'albergo, gli dissi che avevo sofferto
tutta la strada d'un atroce dolore ad un dente.

ŦMi ci voleva il chirurgo-dentista. Il dottor Camusso mi aveva curata
altre volte. Era necessario che mio marito andasse subito a cercare il
dottor Camusso. No; un cameriere non ci metterebbe quella premura.
Doveva andarci lui. Fui inesorabile. Gli diedi l'indirizzo: via S.
Tommaso, n. 3. E se ne andō.

ŦAppena egli fu uscito, uscii alla mia volta; andai in piazza Castello,
entrai in un _omnibus_ che mi conducesse fin in Borgo Nuovo. Di lā mi
recai a piedi in via Vanchiglia da una cameriera che m'aveva servita
qualche tempo, poi si era maritata a Torino con un operaio. La pregai di
tenermi in casa sua per alcune settimane senza farne parola a nessuno. E
vi rimasi pių d'un mese.

ŦIntanto la mia compagnia lasciō Firenze e si recō a Napoli. Io scrissi
al direttore che lo raggiungerei. Ed infatti dopo quaranta giorni
ricomparvi in iscena ai Fiorentini di Napoli, in una prima
rappresentazione che ebbe un gran successo, ed io ne ebbi la mia parte.

ŦIl domani il mio sposo lesse quella notizia sul _Fanfulla_ nella
corrispondenza di _Picche_. Anch'egli, come il fidanzato di Milano, mi
scrisse di non considerarmi pių come sua moglie.

ŦL'avviso era superfluo. Pensavo tanto a lui come all'imperatore della
Cina. L'avevo sposato unicamente nell'idea fissa di mostrare alla gente
che mi aveva disprezzata, che si puō essere una attrice, ed essere
onesta come un'altra fanciulla, e fare un bel matrimonio, e rimanere una
buona artista diventando una gran dama, ed una buona moglie. Era stata
un'illusione. Dovetti rassegnarmi a vivere divisa dal marito.

ŦL'anno scorso seppi, non dalla sua famiglia, ma per mezzo d'un
giornale, che mio marito era morto di tifo.

ŦNel contratto nuziale mi aveva fatto un assegno dotale abbastanza
generoso, per assicurarmi un'esistenza agiata; e, malgrado il mio
abbandono, non aveva presa nessuna disposizione per annullare quella
donazione. Ma quando la reclamai, i suoi parenti ed eredi mi mossero
lite.

ŦIo sono certa di vincerla; ma per mille riguardi non č conveniente che
mi rimariti prima che sia terminata questa noiosa causa. Volete
aspettare alcuni mesi, e continuare a volermi bene ed a farmi la corte?

-- Potete domandarmelo, Vittoria? le risposi. Farō tutto quello che
vorrete; vi lascierō continuare la vostra carriera.

-- No, Gustavo, m'č passata la manėa di guarire il mondo da' suoi
pregiudizi. Ho capito che una vita a tesi č troppo difficile. E poi non
ho pių fede nella mia tesi. Siete voi che me l'avete fatta perdere.
Finchč non si ama davvero si crede di poter sempre serbare una parte del
nostro cuore per l'arte; ma voi m'avete fatto sentire che c'č un amore
per cui basta appena tutto il cuore, tutta la vita; che non lascia pių
posto per nessun'altra passione.ŧ

Quelle parole mi resero pazzo di gioia. La presi nelle mie braccia, la
colmai di carezze e di baci. Tornai a gustare l'ebbrezza d'essere amato,
fui ancora felice.

Quando fummo per separarci, Vittoria mi disse:

-- Credete in Dio, Gustavo?

-- Sė, le risposi. Quando si ama e si č felici si prova il bisogno di
credere, come nei grandi dolori.

-- Ebbene venite. Voglio che mi giuriate davanti a Dio che mi amerete
sempre. E mi trasse nella sua camera, dinanzi ad un inginocchiatoio a'
piedi del letto.

-- Giurate, riprese, che mi amerete sempre come ora; che mi aprirete
sempre tutto il vostro cuore, che avrete fede in me, che mi renderete
felice e mi rispetterete come questa sera.

E mi aveva spinto in ginocchio, ed inginocchiata anch'essa accanto a me
mi stringeva le mani e mi guardava negli occhi con infinito amore.

Il mio cuore balzava di gioia; mi sentivo rivivere in quella grande
passione. Alzai gli occhi per ringraziare Iddio dal fondo dell'anima.

Ma ad un tratto un grido soffocato, un gemito, un singhiozzo, mi uscė
dal petto, mi lacerō il cuore. Al disopra del Crocefisso stava appeso un
bel dipinto ad olio rappresentante due teste alate.

Era il quadro di Clelia, e Vittoria era sua sorella!

Oh Carlo! Non so dirvi l'angoscia di quel momento. Stringermi al cuore
una donna che adoravo, e trovarmi dinanzi all'immagine d'un'altra donna
che avevo uccisa. Udire Vittoria parlare di un avvenire pieno
d'incantevoli promesse, e sentirmi vile ed infame se non rinunciavo a
quella felicitā. Avrei dovuto gettarmele ai piedi, confessarle tutto.

ŦHo amato tua sorella e disonorandola l'ho uccisa!ŧ

E poi fuggire e non vederla mai pių. Vedevo chiaro il mio dovere. Vedevo
la viltā dell'azione che commettevo tacendo. Ma avevo il delirio della
passione. E non la disingannai: e rimasi. E lasciai che il nostro amore
aumentasse ogni giorno. Lasciai che la sua anima si esaltasse in questa
passione fino a non poter pių vivere senza di me.

Ma d'allora la mia esistenza č una continua tortura; una lotta disperata
tra il cuore e la coscienza. La vedo, affogo i miei rimorsi
nell'ebbrezza dell'amore; e poi ad un tratto penso:

ŦEcco questa donna abbandonata dai parenti e dagli amici non aveva altro
affetto sulla terra che sua sorella. Ed io gliel'ho tolta; ed ella si
stringe al cuore l'uomo che l'ha uccisa.ŧ

Ed in quei momenti mi sembra d'abbracciare il cadavere gelato di Clelia;
e respingo la povera donna, grido, mi sfogo in pianto; le sembro pazzo,
e sono profondamente infelice.

Vittoria volle che venissi a respirare un po' d'aria pura qui. Ella mi
crede ammalato. Č venuta ella pure ad Arona per essermi vicina, e vado a
vederla ogni giorno.

Ma la sua schietta affezione, le sue tenerezze sono un continuo
rimprovero alla mia coscienza. Sento che questo stato di cose non puō
durare. Bisogna ch'ella sappia tutto. Che mi perdoni, e mi renda la
felicitā e la pace; o mi disprezzi, mi scacci addirittura. Meglio morire
disperato, che vivere cosė.

Gustavo era esaltato e commosso. Io stesso non trovavo parole per
quell'angoscia; ero profondamente impietosito; comprendevo tutto lo
strazio di un'anima delicata in quella situazione. La colpa era delle
circostanze pių che di lui; ma le conseguenze erano state terribili. Gli
strinsi la mano in silenzio come per dargli coraggio. Egli riprese:

-- Dimmi tu, Carlo. Cosa debbo fare? Ogni volta che vado da Vittoria ho
il proponimento di dirle tutto; ed ogni volta il coraggio mi manca: ed
ogni giorno commetto una nuova viltā. Cosa debbo fare? Consigliami, via.

-- Mi fai pena, povero Gustavo; non ne hai colpa, ma hai ragione di
sentir dei rimorsi. Non puō durare cosė. Vuoi che faccia io qualche cosa
per te? Vuoi farmi conoscere Vittoria, e lasciare che le parli io, e che
le domandi io il tuo perdono?

Egli mi abbracciō con riconoscenza; mi chiamō suo salvatore, suo amico;
ed il giorno dopo mi presentō a Vittoria.


V.

Era una simpatica giovine quella Vittoria; mi sembra di vederla ancora.
Vestiva un abito bianco ampio, a lungo strascico, guarnito in giro di
una larga striscia color d'arancia.

Aveva i capelli nerissimi, lunghi, folti, annodati con un grosso fiocco
di nastro color d'arancia a sommo il capo.

Poche signore sanno vestire capricciosamente senza cadere
nell'esagerazione. Vittoria possedeva quest'arte, e specialmente nelle
abbigliature di casa, che non erano troppo schiave della moda, metteva
un gusto squisitamente artistico.

Accompagnai Gustavo parecchie volte nelle sue visite ad Arona, per poter
entrare con Vittoria in quel grado d'intimitā necessaria per la missione
di cui mi ero incaricato.

Fra persone giovani e schiette l'intimitā si stabilisce presto. Una
mattina dissi a Gustavo che quel giorno andrei ad Arona solo.

Egli si fece pallido, mi strinse le mani e mi disse:

-- Credi che mi perdonerā? Quando penso come ha trattato quell'altro
perchč l'aveva ingannata....

-- Quell'altro non lo amava, risposi. Via, speriamo.

Ed andai solo ad Arona.

-- Č solo? mi domandō Vittoria agitata.

-- Sono solo. Gustavo verrā pių tardi, se vuole.

-- Se voglio?

-- Sė, se vorrā, quando saprā tutto.

-- Quando saprō tutto? Ma cosa sono questi misteri? Gustavo non puō avere
dei segreti per me che sono stata sempre sincera e fiduciosa con lui.

-- Non si affretti ad accusarlo, Vittoria, Gustavo č innamorato. Questa č
la sua colpa e la sua scusa. Ma c'č un segreto, c'č una grande disgrazia
di mezzo. Gustavo non ha il coraggio di farle questa confessione. L'ha
affidata alla mia amicizia. Vuole sentirla da me?

-- Dica, dica presto per caritā.

Ed era tutta turbata e le scintillavano gli occhi.

Io le narrai tutta la storia disgraziata del mio amico; le dissi le sue
trepidazioni passate, le sue angoscie presenti, i suoi rimorsi, i suoi
timori, il suo immenso amore per lei. La pregai di perdonargli; mi posi
in ginocchio io stesso per Gustavo; evocai, per intenerirla, la memoria
della povera Clelia.

Ella mi ascoltō sempre in silenzio. Ma aveva il seno ansimante, e si
fece prima pallidissima in viso, poi infiammata. I suoi grandi occhi
neri mandarono lampi di sdegno, poi rimasero fissi con un'espressione
implacabile.

Quando ebbi detto tutto ella mormorō:

-- Disgraziato! Aveva uccisa mia sorella, ed ha accettato il mio amore!
Ah non sapevo che si potesse esser perfidi cosí!

Io parlai e pregai ancora lungamente, senza che l'espressione del suo
volto si rischiarasse un momento. Rifletteva e pareva che non mi desse
retta. Finalmente si rizzō e mi disse seria seria:

-- Gli dica che venga.

-- Questa sera? domandai.

-- No. Giovedė. (Era una domenica).

-- Ma gli perdonerā, nevvero, Vittoria? Posso dirgli che gli perdonerā?

-- Lo saprā allora.

-- Mi dica almeno che gli vuol bene ancora.

-- Pur troppo l'amo quel mostro; l'amo con tutta l'anima e vorrei
odiarlo.

Pronunciō queste parole con un accento crudele. Ma era un momento
terribile per lei. Ed io pensai che, passati quei pochi giorni in cui si
calmerebbe l'impressione di quell'ora, sarebbe clemente, e perdonerebbe
con tutta la generositā del suo grande amore.

Corsi da Gustavo altero e felice della nuova che gli recavo. E per la
prima volta vidi la sua bella fronte farsi veramente serena. Mise un
lungo sospiro di sollievo. -- Ah!... come se si sentisse alleggerito da
un grave peso.

La sera di giovedė lo accompagnai al battello a vapore; era bello e
contento, proprio come dev'esserlo un fidanzato che va a ricevere la
sposa del suo cuore. Ma quando fu partito, e rimasi solo alla sponda del
lago, mi sentii triste, e mi parve d'averlo perduto.

Tutto il giorno, finchč giunsero battelli, stetti al porto guardando
ansiosamente tra i viaggiatori che sbarcavano, per rivedere Gustavo e
leggergli in volto com'era andata la sua visita. Si leggeva tutto su
quel volto lā. Ma l'ultimo battello passō, e Gustavo non venne.

-- Va bene, pensai. Č perdonato e felice. Lo rivedrō domani.

E rientrai in casa e mi coricai. Ma il mio cuore era agitato. Mi
addormentai con difficoltā e sognai tristi sogni.

Tuttavia mi risvegliai che il mattino era giā inoltrato. Dovevano essere
passati due battelli; Gustavo era dunque tornato. Come mai non era
venuto subito da me? Mi vestii in fretta e corsi a casa sua. No; non era
giunto ancora.

-- Via, č una pace completa, dissi. Rimane a colazione con lei.

E cercai di figurarmi la sua felicitā. Ma invece mi pareva di vederlo
triste, piangente. Finalmente nel pomeriggio non seppi resistere pių.
Presi il primo vapore che passō; andai ad Arona, e corsi difilato dalla
signora Vittoria.

-- C'č la signora? domandai alla cameriera che venne ad aprirmi.

-- Nossignore, č partita.

-- Partita! E... col signor Gustavo?

-- No; il signore dorme; ho l'ordine di rimaner qui finchč si desti.

Entrai precipitosamente in sala. Gustavo infatti era steso sul divano e
stava svegliandosi. Sbarrō gli occhi meravigliati; mi osservō ben bene;
si guardō intorno come per assicurarsi del luogo in cui si trovava, poi
finalmente disse:

-- E Vittoria?

-- Ebbene, gli risposi, dov'č andata Vittoria?

-- Mi ha perdonato! sclamō con accento di beatitudine.

-- Ti ha perdonato, ne ero certo. Ma perchč č partita?

-- Partita? gridō balzando in piedi tutto sgomento. Ma che! Č
impossibile.

Io cominciavo a presentire qualche guaio.

-- Via, calmati, dissi, e raccontami un po' com'č andata la tua visita,
come ti ha ricevuto, e come s'č fatta la pace.

-- Ecco. La trovai triste, sai; ma triste! Il suo sguardo mi faceva male.
Tuttavia avevo tanti torti; era giusto che mi tenesse un po' il broncio;
non poteva dimenticarli cosė subito. Io le domandai:

-- Siete molto in collera, Vittoria?

Ella invece di rispondermi mi additō la tavola apparecchiata e mi disse:

-- Pranziamo.

-- No, risposi, non pranzerō se prima non mi avete perdonato.

Ella si alzō, passeggiō un momento per la stanza; batteva i piedi forte,
ed era molto agitata. Poi mi si accostō e con un atto quasi furioso mi
prese la testa fra le mani e se la strinse sul petto; ed in quell'atto
ruppe in un singhiozzo che mi fece piangere. Era Clelia che aveva
dinanzi. Ed anch'io pensai a Clelia.

Ah! Sono stato infame; senza volerlo, sono stato infame.

-- E poi? domandai con impazienza.

-- E poi Vittoria disse ancora:

-- Ed ora pranziamo.

Sai che ha delle idee bizzarre alle volte.

Io non volli contrariarla di pių. Mi posi a tavola e pranzammo.

Qui Gustavo tacque, e rimase pensieroso come se cercasse nella sua
memoria.

-- Tira via! gli dissi ansioso di veder la fine di quella scena.

-- Non c'č altro. Ho un'idea vaga di essermi addormentato a tavola. Non
si parlava quasi; di mangiare puoi figurarti se n'avessi voglia. Bevevo,
bevevo, e forse ho passata la misura. Fatto sta che mi sono
addormentato. Ma tu mi dicevi che Vittoria č uscita?

-- Uscita? Č partita, ti dico. L'ha detto la cameriera.

-- Ma che! L'avrā detto per non lasciarti entrare.

-- Meglio cosė. Ma allora dov'č la signora Vittoria? Perchč non č con te?

-- Aspetta, chiamiamo Caterina. E chiamō.

La cameriera accorse.

-- Dov'č la signora? le domandō Gustavo.

-- La signora č partita ed ha lasciata questa lettera da dare a lei
quando si sveglierebbe.

Gustavo si fece pallido come un morto.

Prese quella lettera colle mani tremanti, e si lasciō ricadere seduto
sul divano. Io pure mi sentii gelare il sangue nelle vene. Accennai alla
cameriera di andarsene, ed appena fu uscita, corsi a Gustavo, lo
abbracciai con tutto il calore del mio cuore d'amico e gli dissi:

-- Fa coraggio, via. Volevi che ti perdonasse o ti scacciasse per sempre,
purchč finissero i tuoi rimorsi. Forse ti scaccia; sopporta la cosa da
uomo. Io ti aiuterō con tutta la mia amicizia.

Egli mi diede la lettera, e si coperse il volto colle mani, con un atto
veramente disperato.

Non osavo aprire quella busta. Egli me la riprese e mi disse:

-- Leggiamo.

Tutti e due abbracciati ed in silenzio leggemmo:

ŦVoi avete sedotta la mia povera sorella, l'avete disonorata ed uccisa.
Foste egoista, sleale con lei. Poi avete ingannata me, e foste con me
pure egoista e sleale. Io vi amavo, e vi amo ancora tanto, che se non
fuggissi vi perdonerei. Ma sarebbe una cosa infame, che per appagare una
passione mia, sposassi l'uomo che ha sedotta ed uccisa l'unica parente
che mi sia rimasta fedele. Quella memoria sarebbe sempre fra noi per
farci vergognare l'uno dell'altra. Non voglio che mi cerchiate, non
voglio che mi vediate pių. Lo ripeto: ho la viltā di amarvi; avrei
quella di perdonarvi tutto. Č per questo che ho fatto preparare nei
giorni della vostra lontananza uno stromento di tatuaggio come ne vidi
nell'India; e vi ho fatto dormire con un po' d'oppio nel vino. Ho voluto
porvi sulla mano un'immagine tale che v'impedisca di stenderla mai pių
in cerca di me.ŧ

Ci guardammo l'un l'altro atterriti. Eravamo pallidi come due cadaveri.
Non osammo dire una parola. Gustavo alzō lentamente e tremando la mano
destra, mise un grido disparato, e gettandosi nelle mie braccia ruppe in
un pianto convulso. Su quella mano stava impressa, ancora arrossata e
gonfia per l'operazione recente, la figura del quadro di Clelia. Due
teste alate.


VI.

Allontanai di lā il mio povero amico; lo ricondussi ad Intra; cercai di
distrarlo; ma fu inutile. Teneva sempre gli occhi fissi su quella mano
tatuata e stava zitto delle ore guardandola. Lo indussi a venire con me
a fare un giro artistico in Isvizzera sperando che quella natura
pittoresca, ridestando in lui le inspirazioni dell'arte, mitigasse
l'intensitā del suo dolore.

Ed infatti quando si vedeva in faccia ad una bella scena, si metteva con
ardore a farne lo schizzo. Ma poi sospendeva il lavoro e rimaneva cogli
occhi sbarrati e penosamente fissi sulla mano tatuata.

L'indussi a portare un guanto, anche quando lavorava. Ma era la stessa
cosa. Fissava il guanto, pensava a quello che c'era sotto, e piangeva in
silenzio; gli cadevano dei lacrimoni che mi straziavano il cuore.

In un mese si fece magro come un'ombra. Prima parlava pochissimo; poi
finė per non parlare pių affatto. La solitudine ed il raccoglimento che
si procurava coll'insistente silenzio, lo concentravano sempre pių in
quell'idea fissa.

Qualche volta faceva dei gesti disperati. Dopo qualche tempo cominciō ad
accompagnare i gesti con qualche parola che non rivolgeva a nessuno. Un
giorno, dopo una lunga gita, vedendolo pių triste che mai, gli rizzai
davanti il cavalletto nella nostra camera d'albergo, e vi posi sopra un
suo quadro incominciato. Al vederlo si ritrasse con raccapriccio,
respinse la tavolozza che gli porgevo, e si pose a gridare mille cose
insensate.

ŦCh'egli era venuto al mondo in un quadro, e con due cuori. Ed aveva
sempre vissuto in un quadro: e perchč aveva due cuori era morto due
volte. Ma perō la vita della gente che parla e ride e cammina non la
sapeva, perchč nei quadri si vive in una continua tempesta; ed omai
voleva provarla anche lui quella esistenza tranquilla senza cornice...ŧ

La sua ragione era perduta, o almeno in grave pericolo. Lo condussi a
Milano dal dottor Biffi.

Egli mi disse che non c'era punto sicurezza di ricuperare quella testa
malata. Tuttavia si proverebbe a curarla; era tanto giovine....

Visitai lo stabilimento. Quelle camere ariose, pulite, quel servizio
accurato, quella posizione salubre, quell'insieme di cura intelligente e
cordiale, mi persuasero ad affidare al dottor Biffi il mio povero amico.

Egli rimase lā senza la menoma resistenza. Comprendeva vagamente di
essere ammalato, o almeno fuori dal suo stato normale, e d'aver bisogno
di cura.

Allontanandomi dalla via San Celso, solo in una carrozza da nolo,
piangevo come un disperato. Mi ero affezionato a Gustavo di
quell'affetto intenso che nasce nella comunanza dei grandi dolori. Ed in
quella casa di tristezza avevo lasciata una parte del mio cuore, la pių
cara e la migliore.

Quanto a Gustavo mi aveva veduto allontanarmi senza dare alcun segno di
rammarico, come se avesse esaurita tutta la sua potenza di soffrire.
Quell'apatia straziava l'anima a me, e faceva crollare il capo al
medico.

Seppi che Vittoria si trovava a Genova ed aveva lasciato il teatro. Vi
corsi subito. Le narrai lo stato di Gustavo e la rimproverai
acerbamente. Oh mi dimenticai che fosse una donna per rimproverarla. Ed
ella chinō il capo e mi ascoltō col pių profondo pentimento, e pianse
come non piangono che le anime buone.

Imprecō a sč stessa, al destino, al teatro.

-- Maledetto il teatro, esclamō. Č quello che m'ha guastata la testa. Ero
avvezza a vedere delle catastrofi, ed avevo bisogno di metterne una in
fondo al mio dramma. Mi pareva che dopo dovessimo ritrovarci tutti
dietro le quinte, e darci la mano sorridendo tra noi, per venir fuori a
sorridere al pubblico. Aveva ragione la mamma. Ecco quello che ho
guadagnato. Mi sono guastata la testa ed il cuore. Č la sua maledizione
che mi colpisce. Poi, gettandosi addosso un mantello senza guardarsi
allo specchio, senza prender nulla con sč, uscė in furia con me, e ci
recammo allo scalo. Per fortuna c'era un treno in partenza e potemmo
partir subito per Milano. Vittoria mi diceva traverso i singhiozzi e le
lacrime:

-- E se sapesse come l'amavo, e che vita miserabile ho fatta in questo
tempo. L'aspettavo sempre, mi pareva di vederlo entrare, gettarmisi in
ginocchio davanti; e di stendergli le braccia, e di piangere insieme.
Era il colpo di scena che aspettavo. Non ero che una commediante; che
Dio disperda tutti i teatri del mondo!

Era una bella mattina di marzo quando giungemmo insieme a Milano e con
una carrozza da nolo ci facemmo condurre allo stabilimento del dottor
Biffi. Gustavo passeggiava in giardino. Ci lasciarono andar soli ad
incontrarlo.

Al vederlo mi si strinse il cuore.

I romanzieri ed i poeti dipingono la pazzia in un modo malinconico e
bello: la pazzia d'Amleto e d'Ofelia. Ma la realtā non č cosė. Sembra
che in quegli esseri privi di ragione la macchina umana si sfasci. I
loro abiti sono mal messi e cadenti, spesso anche sudici; una gran parte
ha la manía delle nuditā indecenti. In tutti, la persona perde ogni
grazia, ogni decoro di contegno. L'uomo aristocratico, l'artista dalle
grandi ispirazioni, il contadino ignorante sono tutti uguali lā dentro
come nel campo santo. Tutti camminano, gestiscono, si muovono colla
medesima trivialitā. Quelli che per una manėa di grandezza vogliono
serbare un contegno dignitoso, lo esagerano e fanno da caricature:
About-Hassan nel palazzo del Califfo.

Ci accostammo a Gustavo che ci guardava senza riconoscerci. Vittoria con
uno de' suoi slanci drammatici gli si gettō ai piedi gridando:

-- Oh Gustavo! Mio caro, perdonami per caritā...

Egli non si mosse; non comprese nulla. Ella si alzō, gli prese le mani,
le baciō, le riscaldō sul suo petto; gli parlō del passato, di lei, di
Clelia; lo chiamō coi pių dolci nomi.

Sempre impassibile.

Volle abbracciarlo, egli si schermė colla selvatichezza d'uno scolaro.

Allora presi a parlargli io; cercai di condurlo ad un altro ordine
d'idee; di rammentargli le partite di campagna, i viaggi, i conoscenti
comuni.

Mi rispose con un sorriso idiota che mi fece piangere.

Vittoria pensō di poterlo ridestare da quel torpore col mezzo dell'arte
che aveva amata. Corse nello stabilimento, e tornō portando un bel
quadro ad olio, rappresentante la Madonna dei dolori.

Ma prima che gli fosse vicina, Gustavo, alla vista del quadro, si diede
a fuggire urlando e facendo salti spaventosi.

Fu arrestato a fatica e gli si dovette mettere la camicia di forza.
Voleva frantumare il quadro e chi lo portava; tornava alla storia della
sua vita, trascorsa tutta in una cornice; voleva essere libero, e
ricominciare un'esistenza fuori dai quadri.

Forse aveva creduto di vedere il dipinto di Clelia colle teste alate.
Tutte le volte che vedeva un quadro dava in quelle smanie; diceva che le
teste che hanno ali fanno morire i cuori, e strappava i capelli agli
infermieri ed a se stesso, credendo di strappare le ali.

Partimmo di lā colla morte nell'anima, senza recare con noi nessuna
speranza. Vittoria, violenta nel dolore, come era stata nell'amore e
nella vendetta, si disperava, e mi faceva tremare di vederla subire la
stessa sorte del suo povero amante.

Ci lasciammo a Milano, e non ci rivedemmo pių. Ella rimase, per essere
sempre vicina a Gustavo, e continuō a visitarlo, e ad amarlo, ed a
vivere per lui.

Gustavo morė dopo un anno senza aver ricuperata neppur un'ombra di
intelligenza, senza aver riconosciuta mai quella povera donna, che
implorava in ginocchio una parola di perdono.

Nella lettera in cui mi annunciava la morte di Gustavo ella mi scrisse:

ŦAbbiamo sempre torto quando vogliamo ribellarci alle leggi della
natura. Egli ha cercata la felicitā in un amore impossibile; ed io ho
cercata la giustizia in una separazione inumana. E Dio ci ha puniti
entrambi. L'ho fatto portare al cimitero di Monza, ed ho presa una casa
vicina per andarlo a visitare ogni giorno finchč vivrō.ŧ

Erano due anime buone e meritavano una sorte migliore.




LA PRIMA DISGRAZIA


M'era caduta addosso quasi colla vita, la mia prima disgrazia, e da quel
giorno fummo inseparabili, immedesimati l'uno coll'altra; io ero essa ed
essa era me; mi chiamavo Eustacchio.

Eppure passarono degli anni assai, prima che m'accorgessi che quella era
una disgrazia.

La mia mamma era vedova, ed aveva un negozietto di droghe a Fossano. Io
passavo le giornate sullo scalino della bottega, mentre la mamma
accartocciava caffč e zucchero con tanta arte, che si sarebbe detto che
quello zucchero e quel caffč fossero nati in quei cartocci come frutti
nella buccia.

Venivano i figliuoli dei vicini a trastullarsi con me; e, naturalmente,
si giocava alla bottega. Due pezzi di carta appesi ad un bastoncino con
tre fili di refe, facevano da bilancia; un po' di terriccio, sassolini e
mattone pesto, costituivano il fondo di negozio.

-- Mi dia un'oncia di caffč, diceva il ragazzo che rappresentava
l'avventore; e lo diceva gongolando e frenando a stento le risa come se
fosse la cosa pių umoristica del mondo.

Ed io, che, come proprietario dello scalino di bottega su cui si
giocava, avevo sempre la pių bella parte, che č quella del bottegaio, mi
affrettavo a mettere un po' di terriccio sulla bilancia di carta, poi ad
accartocciarlo studiando i movimenti simultanei delle mani, che col
pollice e l'indice tengono uniti i due capi della carta ai lati, e col
medio ripiegano gli orli, salendo man mano, e restringendo sempre.

Tratto tratto la mamma mi chiamava per presentarmi a qualche sua
cliente, la quale mi trovava sempre cresciuto.... uno sproposito! e mi
domandava quasi invariabilmente:

-- Come ti chiami?

Io stavo zitto e cercavo di tornare al gioco. -- Ma la mamma andava
superba della mia intelligenza precoce, ed insisteva:

-- Via, rispondi. Di' alla signora come ti chiami.

-- Tacco Locci! Rispondevo un po' per ubbidienza un po' per vanitā di
sentirmi lodare. Ed infatti erano esclamazioni ammirative da non finir
pių:

-- Carino! Come parla bene! Che cosa ha detto?

Eustacchio Rossi, chiosava mia madre insuperbita da quel successo. Lui
dice Tacco per dire Eustacchio.

-- Oh caro! Quant'č caro! Che intelligenza! Quanti anni ha?

-- Ne ha tre; ne ha quattro, ne ha cinque; ne ha sei; rispondeva la mamma
crescendo d'anno in anno, finchč arrivō a dire:

-- Ne avrā presto sette.

Ma la mia intelligenza e l'ammirazione delle vicine erano sempre le
stesse. Intanto la mamma aveva cominciato per vezzo a chiamarmi Tacco
come dicevo io, poi aveva fatto il diminutivo Tacchino, ed era diventato
un nomignolo di famiglia, dato e ricevuto come una carezza.

                                * * *

Fu soltanto il primo giorno che andai a scuola, che mi accorsi che quel
diminutivo vezzeggiativo era ridicolo.

Dopo avermi raccomandato lunghissimamente alla maestra, la mamma se ne
andō dicendomi:

-- E stai buono, sai Tacchino?

-- Oh! oh! oh! Tacchino! s'udė susurrare sui banchi, si chiama Tacchino!

-- Chi?

-- Il ragazzo nuovo.

-- Come si chiama?

-- Tacchino.

-- Ah! ah! ah! Tacchino!

-- Oh! oh! oh! Tacchino!

E tutti a ghignare guardandomi; e man mano che passavo loro accanto per
andare al posto che m'era assegnato, facevano _glu... glu... glu...
glu..._ E daccapo a ridere.

Io non sapevo cosa volesse dire quella specie di gorgoglio, come se
gargarizzassero; ma alla lunga capii che credevano d'imitare il grido
del tacchino quando fa la ruota.

E questo durō per tutti gli anni di scuola.

Io cercavo di nominarmi spesso per poter dire il mio nome senza
diminutivo. Ma che! L'avevano udito una volta; non potei pių
liberarmene.

Finii per fare l'abitudine a quegli scherzi, che erano poi sempre gli
stessi, ma la scuola mi venne in uggia. La mamma trovava quelle burle
insistenti, estremamente sciocche; ed infatti ripensandoci ora, non
capisco come potessero alimentare per tanto tempo l'ilaritā di quei
monelli. Ma generalmente gli scherzi che divertono i ragazzi non sono
pių sensati di cosė.

                                * * *

A quattordici anni mi sentii abbastanza forte e testardo per far fronte
a tutte le obbiezioni della mamma, e ribellarmi risolutamente alla
scuola. Del resto avevo in mio favore un argomento irresistibile: non
imparavo nulla.

Mi posi al banco nella mia bottega; firmai parecchie ricevute col mio
bravo nome tutto intero, feci perdere a mia madre il vezzo di chiamarmi
Tacchino, gli avventori presero l'abitudine di dirmi signor Eustacchio;
e mi credetti salvato dal ridicolo.

Furono buoni anni quelli. Nella mia bottega ero una potenza; ero
padrone; e non avevo altra fatica fuorchč quella di accartocciare,
pesare, contar denari e dire paroline inzuccherate alle servotte
giovani, ed anche a quelle che non lo erano pių tanto.

Ma _cosa bella e mortal passa e non dura_. Il vecchio garzone patentato
che avevamo in negozio morė. Non era lui la _cosa bella_; ma la mia vita
beata, che fu interrotta da quell'incidente funebre. Non potevo
continuar a tener bottega aperta senza procurarmi una patente da
droghiere; oppure un altro garzone patentato. Ma questo mi sarebbe
riescito dispendioso ed umiliante.

Decisi di prendere gli esami io stesso. Non si richiedevano studi molto
profondi, ma sufficienti per turbare la mia pace, e farmi svaporare quel
poco cervello che avevo.

Si fece venire interinalmente un garzone patentato per rappresentarmi in
bottega, ed io partii per Torino.

                                * * *

Affittai una camera mobigliata al quarto piano, in una gran casa sotto i
portici della Cernaia; e mi affrettai a prenderne possesso appiccicando
all'uscio un cartellino su cui avevo scritto: E. Rossi.

Sul pianerottolo c'era un altro uscio proprio di contro al mio, e ci
abitava una sarta. La mia unica finestra verso il cortile, era in faccia
alla finestra del laboratorio.

Io ci guardavo dentro. C'era un gran paniere di vimini, pieno di stoffe
e ritagli d'ogni colore, e di abiti in via d'esecuzione, intorno a cui
cucivano, sedute in giro, cinque ragazze dai quindici ai diciotto anni.

Avevo diciotto anni io pure; e sapevo che gli studenti a Torino
trovavano delle avventure. Dacchč ero a Torino per prepararmi ad un
esame e pigliare una patente, mi consideravo uno studente anch'io, ed
aspettavo le avventure. Sentii vagamente che per me dovevano cominciare
da quel laboratorio; e non fui malcontento di quella persuasione.

Dal bel primo giorno passai subito tutto il mio tempo alla finestra per
attirare l'attenzione, e non mi riuscė difficile.

Era un gruppo irrequieto, garrulo, giocondo, come una nidiata di
passeri.

I primi a volgersi dalla mia parte furono due occhietti furbi, neri come
il nerofumo che avevo in bottega, lucenti come la lampada a petrolio del
mio banco; due occhietti che ridevano senza bisogno d'averne un
pretesto. Una parolina susurrata e due colpetti di gomito a destra ed a
sinistra, fecero alzare due grandi occhioni fieri e terribili, e due
occhi azzurri come due pallottole d'indaco per la biancheria.

Le altre due fanciulle che compivano il circolo intorno al cesto,
volgevano il dorso alla finestra, e per guardarmi dovettero torcere il
collo e volgere lo sguardo indietro, ed io vidi i loro occhi soltanto di
sbieco, e mi parvero loschi.

Stavo lā ritto, impalato, lasciandomi ammirare.

La mattina seguente mi parve che ci conoscessimo un po' di pių, dacchč
c'era il precedente delle occhiate del giorno innanzi.

Mi credetti in diritto di fare un saluto, e mi si rispose con un
cinguettėo sommesso fra le cinque testine raggruppate, con uno
scoppiettėo di risate mal represse, con una serie di occhiatine furtive,
maligne, rapidissime.

Quell'armeggio durō una settimana. La nostra muta conoscenza si andava
facendo sempre pių intima; ci sorridevamo in faccia; appena comparivo
alla finestra i dieci occhi brillavano come dieci becchi di gaz; ed io
aspettavo ansiosamente la prima avventura che non poteva tardare.

                                * * *

La sera del sabato udii sul pianerottolo una vocina giuliva che
chiamava:

-- Signor Enrico!

Provai una fitta al cuore. Era la voce della bella fanciulla dagli
occhietti nerofumo; quella che m'aveva guardato per la prima, e che
udivo cicalare tutto il giorno nel laboratorio in faccia.

E chiamava un altro sulla scala. Chi poteva essere? Stetti a sentire, e
dopo un minuto la udii chiamare daccapo:

-- Signor Eugenio!

Un altro ancora! Ed io che aspettavo l'avventura da lei?

Era quella che mi piaceva di pių... Ed invece dovrei accontentarmi della
bionda dagli occhi come pallottole d'indaco.

-- Signor Emilio! riprese la fanciulla.

Un terzo!

-- Signor Ercole!

-- Misericordia! esclamai. Si chiaman legione.

-- Signor Ernesto! Signor Ernesto! gridō ancora; e questa volta picchiō
al mio uscio.

Ma non poteva rivolgersi a me. Non mi chiamavo Ernesto.

Stetti zitto, ma il cuore mi batteva come il pestello di sasso nel mio
mortaio da caffč.

-- Signor Ernesto! Signor Ernesto! chiamō daccapo picchiando pių forte.
Non c'era pių dubbio; l'aveva con me. M'affrettai ad aprire.

Era proprio lei che rideva colla bocca, cogli occhi, con tutto il viso.

-- Misericordia! mi disse, quanto mi ha fatto chiamare! Č sordo? Mi si č
spento il lume.

Corsi a prendere il mio per riaccenderglielo ed intanto risposi:

-- No, non sono sordo, la udivo benissimo. Ma non sapevo che chiamasse
me. Non ho nome Ernesto!

-- Che ne so io? C'č soltanto un E sul suo uscio. Ho chiamato tutti i
nomi in E che mi sono venuti in mente.

-- Ma non ha chiamato il mio.

-- Come ha nome allora? Ettore?

-- No.

-- Edoardo?

-- No.

-- Oh Dio? Ma come ha nome? dica?

-- Eustacchio.

-- Eu...?

-- Stac-chio.

-- Ah! ah! ah! ah! ah! ah! E gių dalla scala sghignazzando come una
matta. Credo che rida ancora.

                                * * *

Rimasi intontito.

Non bastava il nomignolo che mi aveva avvelenati gli anni di scuola?
Anche il mio nome pronunciato con tutta serietā faceva ridere? Dovevo
ricominciare a tribolare per quel disgraziato nome? Come aveva fatto ad
invecchiare quel balordo zio materno che mi aveva legata col battesimo
quella funesta ereditā? Udivo ancora echeggiare le risate di quella
ragazza. Ero ridicolo anche per lei, per tutti!

La mattina seguente mi accostai alla finestra pian piano, in punta di
piedi, peritante, intimidito come un cane scottato. Ma non arrivai
neppure ad affacciarmi. Le cinque bocche rosate si spalancarono ad un
coro di risate sonore, ed i dieci occhi scintillanti mi trafissero come
dieci lame d'acciaio.

Dal fondo della mia camera le udivo sghignazzare ripetendo il mio nome.

-- Eu-stacchio. Ah! ah! ah!

Se dovevano esser queste le mie avventure, pensai che non valeva la pena
di desiderarle tanto!

E tuttavia, se non fosse stata quella miseria del nome l'avventura
sarebbe cominciata. Quella fanciulla era venuta a bussare al mio uscio
per farsi riaccendere il lume; ma il lume era un pretesto. Era venuta
per parlare con me; era stato il mio nome che l'aveva fatta fuggire.

Ah, se mi fossi chiamato Ernesto come diceva lei! Ernesto!

                                * * *

Era come se quel nome fosse fatto di pece o di trementina. Mi si era
appiccicato al cervello, e non potevo staccarmelo pių. Avrei dati fin
gli scaffali della mia bottega per potermi ribattezzare.

Tentai ancora pių volte di riaffacciarmi alla finestra; ma suscitai
sempre la stessa ilaritā. Dovetti rinunciarvi.

Ad un tratto mi venne, improvvisa come se un amico me la susurrasse
all'orecchio, una idea luminosa.

-- Perchč non potrei chiamarmi Ernesto? Chi me lo impedisce? C'č forse
qualcuno che ha acquistata la proprietā di quel nome? Posso pigliarla io
quanto un altro. A Torino nessuno sa che mi chiamo Eustacchio, fuorchč
quelle fanciulle. Che non mi vedano pių, ed in un paio di giorni mi
avranno dimenticato, ed avranno trovato un altro argomento da
divertirsi...

Avevo preso in affitto la camera per una settimana. La mia pigione
scadeva appunto il giorno seguente. Invece di rinnovarla feci fagotto,
mandai un sospiro alla finestra del laboratorio, senza affacciarmi per
non udire quelle risate schernitrici, e via per Torino in cerca di un
altro alloggio.

Lo trovai in via Pio Quinto, all'altro capo della cittā. Mi presentai
sotto il nome di Ernesto, e posi il cartellino collo stesso nome
sull'uscio. Poi scrissi a mia madre che avevo conosciuto un altro
Eustacchio Rossi, e la pregai di dirigermi le sue lettere al nome di
Ernesto per evitare confusioni.

Quel nome mi portō fortuna. Nessuno mi derideva pių. Ebbi quasi subito
un'avventura colla serva d'un salumaio sotto i portici di San Salvario.
Non era bella come la sartorina dagli occhietti lucenti, ma era meno
insolente. Mi voleva bene, mi trovava bello, e mi chiamava Ernesto.

Io glielo facevo ripetere cinquanta volte in un'ora. Non potevo saziarmi
d'udire quel nome che mi accarezzava l'orecchio e mi compensava di tutti
i dispiaceri che m'aveva dato quell'altro.

A poco a poco stando a Torino divenni elegante fino a farmi delle carte
da visita. Non facevo visite, veramente. Ma ne avevo data una alla mia
amante che l'aveva piantata nella cornice dello specchio, ne avevo
piantato un'altra nello specchio della mia camera, ed una sull'uscio al
posto del cartellino manoscritto.

Ormai nessuno poteva pių negare che mi chiamassi Ernesto; era stampato.
Erano le mie carte da visita quelle. Il giovine del trattore dove andavo
a pranzare mi chiamava famigliarmente signor Ernesto; e mi faceva un
piacere...

Fu un anno felice. Ero completamente libero. Prendevo sempre l'alloggio
di settimana in settimana, e quando la mia servotta cambiava padrone, io
cambiavo di casa per andarle vicino.

Da via Pio Quinto andai in via Vanchiglia, poi in via Plana, poi in Dora
Grossa, poi d'un balzo fino in Borgo Nuovo. Ero perfettamente padrone di
fare a mio modo. Non avevo bisogno neppure di scriverlo alla mamma,
perchč aveva cominciato a mandarmi la prima lettera ferma in posta
aspettando il mio indirizzo, ed aveva poi continuato sempre cosí.

Ci volle un anno intero per prepararmi all'esame. Gli altri si
sbrigavano pių presto; ma io non avevo un cervello vulcanico. Perō
quell'anno era passato presto.

Stavo per avere la patente.

Poi sarei tornato a Fossano carico d'allori, avrei preso il mio posto di
padrone nella mia bottega, ed in quella circostanza gloriosa, non
disperavo che anche la mamma consentisse a chiamarmi Ernesto. Soltanto
non avrei potuto metterlo sull'insegna in causa della patente. Ah!
questa pur troppo non si poteva avere senza presentare quella
disgraziata fede di nascita!

                                * * *

La vigilia degli esami andando alla posta, trovai una lettera profumata
come una scatola di canfora; ma non aveva odore di canfora, e portava
tanto di cifra e di corona sulla busta.

Cosa poteva essere? Un'avventura con una corona! Doveva essere una
regina.

Ed io che m'ero andato a perdere con una serva! Cosa vuol dire esser
troppo modesti!

Tagliai la busta pian piano col temperino, per non guastare la corona
che volevo far vedere a Fossano, ed apersi la lettera.

Erano poche parole. Ma che parole, Santa Sindone... immacolata! che
parole! Sottili che si vedevano appena, e tutte cascanti come donnine
gentili che cadono in svenimento.

ŦMio signore,ŧ cominciava... Suo signore! Il cuore mi diede un tal balzo
che credetti vedermelo uscire dalla bocca.

ŦSono una povera inferma...

-- Ah! č per questo, pensai che le parole cadono svenute.

ŦQuando tutta la parte intelligente e gentile di Torino corre a portarle
il suo tributo d'ammirazione...

-- Diamine! esclamai, io non ho ricevuto nulla! Dove l'hanno portato?
Forse all'indirizzo di via Pio Quinto. Ecco cosa si guadagna a cambiar
casa ad ogni momento. Bisognerā ch'io passi a vedere dal portinaio.

Ŧ... il loro tributo d'ammirazione, io, che sono condannata a starmene
in casa, dubito della giustizia di Dio.

ŦČ un dubbio pericoloso per la mia anima cristiana; e dipende da lei il
togliermelo dal cuore, e restituirmi la fede. Vuole? Acquisterā merito
dinanzi a Dio. Basterā che mi provi che un po' di giustizia c'č sempre,
venendo questa sera a prendere un tč in casa mia perchč possa anch'io
conoscerla ed ammirare il suo ingegno. -- Contessa Tale dei Tali. -- Via
Tale, numero Tale.ŧ

Era soltanto una contessa. Ma quasi lo preferivo. Una regina mi avrebbe
data un po' di soggezione.

                                * * *

Quel giorno avevo stabilito di ritirarmi in casa a ripassare i miei
studi per esser pronto l'indomani all'esame. Ma dopo quella lettera
capii che ne sapevo abbastanza. Del resto, avevo ben altro in testa che
gli studi in quel momento.

Erano giā le undici e dovevo prepararmi per la sera ad andare dalla
contessa Tale dei Tali.

Scrissi subito una cartolina a mia madre, per sfogare la soddisfazione
immensa che mi gonfiava il cuore.

ŦCara mamma. I miei studi sono compiuti gloriosamente; l'esito
dell'esame č pių che sicuro; credo anzi che mi manderanno la banda
municipale per farmi onore, perchč pare che io abbia un ingegno
sorprendente. Tutti ne parlano; una contessa _di mia intima conoscenza_,
mi assicura che _tutta la parte intelligente e gentile di Torino corre a
portarmi il suo tributo d'ammirazione_. Io perō non l'ho ancora ricevuto
in causa di uno sbaglio d'indirizzo; ma prima di partire ne farō ricerca
e te lo porterō.

ŦDomani coll'ultima corsa arriverō a Fossano colla patente. Annuncia ai
parenti ed amici la buona novella ed invitali a cena per festeggiarla.

                                               ŦTuo aff. figlio
                                                ŦERNESTO ROSSI
                                             ŦDroghiere approvato.ŧ

                                * * *

Ero sempre stato economo; lo ero per natura. Ma in quella circostanza
non era il caso di badare a miseria. La contessa m'invitava a prendere
il tč; bisognava renderle cortesia per cortesia.

Entrai da un droghiere e le feci mandare a casa una bella provvista di
caffč moka ed un pane di zucchero.

Poi, contento di me, pensai al modo di vestirmi per la sera.

Dovendo stare soltanto un anno a Torino, non mi ero provveduto di un
abito da serata; tanto pių che avevo l'abitudine di passare le sere al
giardino della Stazione colla serva del salumaio, la quale non era
esigente sulla toeletta.

Ma ero sicuro che non si poteva andare da una contessa senza avere
l'abito a coda di rondine, i calzoni neri, la cravatta bianca.

Era una spesa enorme. Ma in quel momento non badavo pių a spese; avrei
ipotecata la mia bottega, avrei messo sul lastrico me e mia madre per
non sfigurare.

Andai dai fratelli Bocconi e comperai tutto il vestiario, perfino le
scarpe lucide. La stoffa era ordinaria; poichč doveva servire soltanto
una volta, non metteva conto che durasse. Ma tutto era nuovo fiammante;
e tutto stretto stretto; le contesse amano gli uomini magri come croci,
ed io avevo una salute... oh, ma una salute, che mi arrotondava tutto
dai piedi al cervello.

Spesi ottanta lire. Uno spropositone! Ma infine tutti fanno qualche
pazzia in gioventų; e, d'altra parte, quel vestiario poteva ancora
servirmi quando avrei preso moglie.

                                * * *

La sera quando entrai nell'anticamera della contessa, cosė ben chiuso
ne' miei abiti che stentavo ad alzare le braccia per togliermi il
cappello, non erano ancora le sette.

-- La signora č a pranzo, mi disse il servitore.

-- Non importa, risposi. Ditele che son io. M'ha invitato pel tč; mi
aspetta.

Egli mi guardō ben bene dalla testa ai piedi. Forse non aveva mai visto
nessuno cosė ben vestito. Poi riprese:

-- Ma č molto presto.

Io sorrisi della sua ingenuitā. Egli non sapeva con che ansietā mi
aspettasse quella povera dama, che dubitava persino della giustizia di
Dio per causa mia.

-- Se potesse tornare pių tardi... soggiunse.

-- No, no. Lasciate pure che pranzi con comodo. L'aspetterō. E mi posi a
sedere in un angolo dell'anticamera dicendo:

-- Quando avrā finito mi riceverā.

-- Chi dovrō annunciare? domandō il servitore avviandosi per uscire.

-- Ernesto Rossi.

Egli si fermō di botto, poi tornō indietro e mi disse con premura:

-- Scusi. Puō aspettare in sala. Favorisca.

Ed aprendo i due battenti della porta di contro, s'inchinō per lasciarmi
passare in una sala tutta piena di fiori e di specchi, con un tappeto su
cui si camminava senza rumore come fanno i fantasmi.

-- Anche i servitori sanno il mio nome e mi ammirano, pensai; ed andai a
contemplare in uno specchio la mia persona divenuta celebre.

                                * * *

Quello specchio era un uscio, ed era socchiuso. Dall'altro lato si udiva
tratto tratto il leggerissimo tinnire d'un bicchiere, d'una posata, d'un
piatto, subito represso. Doveva essere la sala da pranzo. I signori
usano pranzare pian piano come se avessero paura di venir sorpresi.

-- E cosė? domandō una voce d'uomo.

-- E cosė, rispose una vocina di donna, gli ho scritto, e l'ho invitato
per questa sera al nostro tč.

Capii che parlavano di me, e stetti a sentire coll'orecchio all'uscio.

-- Č una pazzia, Emma. Un'imprudenza. Ti crederā una donna leggera,
ripigliō l'uomo.

E la vocina graziosa:

-- Ma che! Non č un vanerello. Tutti mi parlano di lui, del suo ingegno;
io non posso andarlo a sentire, e mi struggo di curiositā. Era naturale
che lo invitassi a farmi una visita. Di sera poi, in pubblico, presente
mio marito, perchč spero che ti fermerai in casa... Via, che male ci
trovi?

-- Trovo che metti troppo entusiasmo nella tua curiositā. Questa sera
sarō io che mi chiamerō Otello.

Questa mi parve curiosa che per ricevermi volesse cambiar nome anche
lui. Del resto se gli piaceva di chiamarsi Otello, era un'idea come
un'altra; ma non potevo a meno di ridere al pensiero delle disgrazie che
gli tirerebbe addosso quel nome, pių strampalato del mio Eustacchio.

In quella entrō il servitore e disse:

-- Il signor Ernesto Rossi aspetta in sala.

S'udė un susurrėo sommesso, poi un rumore di sedie.

Io mi allontanai in fretta dall'uscio; e quasi subito il servitore lo
aprė, e vidi entrare la contessa, piccolina e pallida, che zoppicava
leggermente e si reggeva al braccio del marito.

                                * * *

Io mi feci innanzi, stendendole la mano quant'era larga, e le dissi:

-- Sono venuto un po' presto! ma so che, _aspettare e non venire č una
cosa da morire_, e non ho voluto farla aspettare.

Invece di rispondermi la contessa guardō suo marito tutta confusa come
se non avesse capito.

Egli si mise a ridere, forse della semplicitā di sua moglie, poi mi
disse:

-- Perdoni. Non abbiamo il bene di conoscerla...

-- Ernesto Rossi, risposi. La signora mi ha scritto...

-- Ernesto Rossi il tragico? interruppe guardandomi nel bianco degli
occhi come se volesse cavarmeli.

-- Nossignore, io non sono tragico. Ho sempre avuto un carattere mite.

-- Ma cosa fa? Cos'č?

-- Sono studente.

La contessa si mise a ridere come se non l'avesse saputo. Poi mordendosi
le labbra per star seria domandō:

-- Studente di legge?

-- Nossignora.

-- Di matematica?

-- Nossignora.

-- Di medicina?

-- Nossignora.

-- Ma studente di che cosa?

-- Studente droghiere.

Fu come se le avessi sparato contro una fucilata. Cadde di piombo sopra
un divano in una convulsione di ridere. Pareva che soffocasse. Ne ebbe
per un quarto d'ora.

Io non capivo nulla di quell'allegria straordinaria. Finalmente quando
le riescė di riavere il fiato, mi domandō:

-- Č lei che mi ha mandato il caffč! e fuori a ridere daccapo.

-- Sissignora, risposi. Mi sono presa la libertā...

-- Guarda un po', Emma, a che cosa ti esponi colle tue imprudenze da
ragazzetta! le disse il marito coll'aria indulgente con cui si
rimproverano i bambini malati.

-- Via, ribattč la signora pigliandogli la mano e facendoselo sedere
accanto. Ora č inutile che tu faccia l'Otello. Vedi bene che Desdemona
potrebbe offrirgli una dozzina intera di fazzoletti, senza nessun
pericolo.

Capii che la signora Desdemona doveva essere una persona della famiglia
che offriva una dozzina di fazzoletti in compenso dello zucchero e del
caffč. Allora presi una sedia, apersi con cura le falde dell'abito e
curvai pian piano le mie ginocchia strette, per mettermi a sedere ed
aspettarla. Ma in quella la signora diede uno strappo al cordone del
campanello che mi fece balzare in piedi daccapo.

Il servitore si presentō all'uscio e la padrona gli disse:

-- Pagate a quest'uomo il caffč e lo zucchero che ha mandato quest'oggi,
ed accompagnatelo. Č il droghiere; fu un errore introdurlo qui.

E mi fece un cenno colla mano, non tanto per salutarmi quanto per
mostrarmi la porta.

Maledizione! Anche quel nome d'Ernesto che mi pareva tanto bello mi
portava disgrazia come l'altro.

Non ero io, per caso, che portavo disgrazia ai nomi?

Corsi a casa colla testa in fuoco.

Bruciai le carte di visita; strappai il nome dall'uscio; e ripresi il
mio primo battesimo di Eustacchio. Per quello che ne avevo cavato, non
metteva conto di cambiare.

Ma quella scena m'aveva talmente scombussolata la mente, che il giorno
dopo, quando mi presentai agli esami, tutti i miei studi di un anno mi
erano svaporati dalla testa; non ne sapevo pių assolutamente nulla.

Tutti i tentativi che feci negli anni seguenti ebbero gli stessi
risultati. A qualunque domanda rispondevo Ernesto Rossi, Eustacchio
Rossi. Non sapevo dir altro.

D'allora il cervello mi č andato in acqua, e si coagula appena qualche
rada volta nei freddi intensi, e per breve tempo. Sono i lucidi
intervalli di cui mi valsi per narrare alla meglio la mia prima
disgrazia.




IMPARA L'ARTE E METTILA DA PARTE


Odda aveva ventotto anni. Era orfana e senza marito. Abitava sola una
sua villa ad Ameno sul lago d'Orta. Sola, coi suoi pennelli che sapeva
adoperare maestrevolmente, colle massime del suo babbo, e con
un'illusione tutta sua.

Le massime del babbo, che Odda aveva adottate, si riassumevano, o quasi,
nel proverbio:

ŦImpara l'arte e mettila da parte.ŧ Soltanto che il proverbio era
applicato alle fanciulle, alla loro educazione.

Quanto all'illusione di Odda... ma č meglio, signore lettrici, che la
vedano da loro, tenendo dietro al racconto.

Ecco come andō la cosa.

Odda aveva finito un quadro di genere, e l'aveva mandato all'esposizione
di Brera. Non quest'anno perō; le prego signore lettrici; non cerchino
sul catalogo, non voglio fare personalitā.

Mandare un quadro all'esposizione č cosa facile senza dubbio. Ma occorre
sempre un parente, un amico, qualcheduno, che lo riceva, si assicuri che
il viaggio non l'ha avariato, lo presenti, lo faccia collocare, e molti
etcetera.

Il parente Odda l'aveva; un fratello del babbo. Ma era un uomo d'affari,
che non ammirava l'arte in generale, e la odiava addirittura nelle
donne, le quali, secondo lui, sono create e messe al mondo unicamente...
per creare e mettere al mondo non giā quadri, nč libri, nč statue,
s'intende.

Dunque il parente Odda l'aveva, ma era come non l'avesse.

L'amico non l'aveva punto.

Dovette ricorrere al qualcheduno. Il qualcheduno era un pittore, di cui
Odda aveva ammirati, studiati, copiati i quadri. Alcuni li aveva anche
comperati, ed era superba, e pių ancora felice di possederli. Si
chiamava Fulvio... ed un cognome.

Ma qui finivano le informazioni di Odda. Chi era? Com'era? Giovine?
Vecchio? Ricco? Povero? Bello? Brutto?

Di tutto questo non ne sapeva pių di loro, signore lettrici. Sapeva perō
che ne era idealmente innamorata, e questo lo sanno anche loro a
quest'ora. Colla loro penetrazione di donna l'hanno indovinato da questo
esordio.

Dunque Odda aveva scritto un biglietto al signor Fulvio e lo aveva
pregato per la loro fratellanza in arte, e per la sua cortesia verso una
signora, a volersi incaricare di ricevere il suo quadro, presentarlo,
farlo collocare e molti etcetera.

Ed il signor Fulvio, da uomo cortese, aveva risposto ringraziandola
dell'atto di fratellanza, ed accettando l'incarico con entusiasmo. -- E
pių tardi aveva sfogato in quattro Ŧpiediŧ d'appendice d'un giornale
quotidiano, la sua ammirazione pel talento artistico della signora Odda,
la quale lesse quel giudizio colla gioia con cui i pochi eletti fra i
molti chiamati leggeranno la loro parte di giudizio universale, nella
valle di Giosafatte; lo imparō a memoria, e fabbricō un castello in aria
colossale su quella base di carta.

                                * * *

L'esposizione stava per essere chiusa; lo zio Giorgio, il parente
iconoclasta, era tornato dalla campagna colla famiglia: una figliuola di
ventitrč anni, ed una sorella vedova -- anni x.

Odda era giunta anch'essa in casa dello zio, per sapere cosa avvenisse
del suo quadro, ritirarlo, o ritirarne il prezzo se si vendeva.

Era arrivata col treno della mezzanotte; s'era coricata subito, ed il
mattino, alzandosi tardetto, aveva trovato lo zio in sala da pranzo che
si bisticciava colla sorella per cagion sua.

-- L'arte delle donne, diceva lo zio, č di essere buone mogli e buone
mamme. Ecco la sola idea vera e sana che voi altre possiate avere; ecco
la vostra felicitā, la vostra gloria. La famiglia; non altro che la
famiglia.

-- E chi glie lo nega, zio? entrō a dire Odda che aveva udite quelle
ultime parole.

-- Tu stessa lo neghi, figliola, ed i paradossi del tuo povero babbo. S'č
visto mai una stramberia simile? Avete una ragazza bella, robusta,
buona, ed invece di farne una madre di famiglia, farne un'artista, un
fenomeno!

-- Ma crede che, se avessi trovato un uomo come l'avrei voluto, non
l'avrei preferito ai pennelli ed alla tavolozza? E che il mio babbo non
avrebbe approvata quella preferenza? Ma che! Le pare? Il babbo ha voluto
che imparassi un'arte, e se l'avessi preferito mi avrebbe fatto imparare
una scienza, o tutt'altra cosa, unicamente per prepararmi una passione
di ripiego. Egli diceva:

ŦLe ragazze che non fanno nulla di serio, si mettono in testa d'essere
al mondo soltanto per trovare un marito, e non pensano che a quella _x_
incognita e sospirata. Si fanno belle per piacere alla _x_; acquistano
una certa coltura, per interessare la _x_; non ne acquistano troppa, per
non adombrare la _x_; sono casalinghe, economiche, oneste, per
rassicurare la _x_. E quando invecchiano senza averla trovata, non sanno
pių per chi serbare tutte le qualitā coltivate per la _x_, e le lasciano
andare. E si persuadono che hanno fallito lo scopo della vita, e
diventano stizzose, sfiduciate, invidiose; o, se sono buone, diventano
beghine. Diamo loro un'occupazione nobile e seria, che le appassioni per
sč stessa, indipendentemente dall'idea del marito. Se il marito verrā,
lo ameranno malgrado la loro occupazione; se non verrā, continueranno a
lavorare e ad amare il loro lavoro. Avranno sempre un'idealitā, un amore
nella vita.ŧ Ecco quel che diceva il babbo.

-- Ma quello che non capisco, osservō lo zio, č appunto che una ragazza
quando non č un mostro, non abbia a trovare un marito.

-- Eppure č facile capirlo, rispose Odda, dacchč il mondo č pieno di
zitellone. Ma anche quelle che trovano marito, non lo trovano tutte come
avrebbe voluto il babbo, e come vorrei io. Allevate nell'idea fissa che
debbano maritarsi presto, e che il non maritarsi č una vergogna, le
ragazze a vent'anni cominciano ad inquietarsi se non sono ancora spose.
Hanno paura del celibato come dell'inferno. Pensano il giorno e sognano
la notte domande di matrimonio. Ed appena si presenta un partito
conveniente, lo accettano, non perchč amino quell'uomo-partito, ma per
fuggire il pericolo di rimaner zitellone.

-- Mettiamo capo alla teoria dell'amore prima del matrimonio, disse lo
zio Giorgio con molta ironia.

-- Precisamente, affermō Odda. L'amore ci dev'essere. Č la sola
guarentigia di felicitā che abbiano gli sposi. Due persone che si
uniscono senza amore, puō darsi che si amino vivendo insieme; ma puō
anche darsi che non si amino; e mi pare troppo ardito tentare la prova.
Bisogna amarsi per sposarsi, e non sposarsi per amarsi.

-- Questo č un bisticcio, malignō ancora lo zio.

-- Lo spiego. E, se la zia Claudina lo permette, lo spiego con un
esempio.

-- Fai pure, disse la vedova indovinando che Odda voleva parlare di lei.
Fai pure. Siamo in famiglia.

-- Ebbene. La zia aveva venticinque anni... Non ti preme di nasconderli,
vero?

-- No, no, tira via.

-- Quelli lā non li nasconde, disse ridendo lo zio Giorgio. Sono gli
altri...

-- Aveva venticinque anni, continuō Odda, ed era innamorata di qualcuno.
Il qualcuno non sapeva il suo amore.

-- Scusa, interruppe la zia, lascia che questa storia la racconti io che
la conosco meglio. Il qualcuno sapeva perfettamente d'essere amato, ed
aveva fatta la sua brava corte per riescirci. Ma se gli era caro farsi
amare, ed essere preferito in societā dalla zia che era una bella
signorina molto elegante, gli era anche pių cara la sua libertā; e
respingeva sempre nelle penombre d'un avvenire indeterminato la famosa
catena coniugale, il cui nodo gordiano gli faceva paura. Un giorno si
presentō al babbo della signorina il signor Tale dei Tali, che aveva
trent'anni, una bella situazione, quindici mila lire di rendita, e
nessuna paura del nodo gordiano.

ŦCosa fare? pensō la signorina. Se quell'altro non si decide ho da
rimaner zitellona?ŧ E spaventata da quella minaccia di ridicolo, sposō
il giovine bello, ricco stimato, dicendo:

ŦCol tempo lo amerō.ŧ

Ma invece non lo amō mai.

Egli sentė il contraccolpo della freddezza della moglie; ne fu afflitto,
poi annoiato, poi disgustato.

Onesti entrambi, si resero infelici a vicenda. Ed alla fine, quel nodo
gordiano che avevano stretto nella speranza di amarsi poi, dovettero
invocare d'accordo la spada d'Alessandro per tagliarlo.

Vissero tre anni divisi e poi il marito morė in Inghilterra, lontano dal
suo paese e dalla moglie, che rimase in una casa non sua, di peso a se
stessa ed agli altri.

La zia stette un po' impensierita dopo quel riassunto della sua vita
uggiosa, e Odda accennandola allo zio disse:

-- Ora veda. Se quella signorina, invece di passare tutte le sue ore di
libertā ad aspettare lo sposo, e le altre ad occuparsi per lui, avesse
diviso il suo tempo fra i doveri di casa ed un'arte, se ne sarebbe
appassionata, e non avrebbe trovato il tempo lungo fino a venticinque
anni, e l'avvenire senza marito non le sarebbe apparso deserto. Avrebbe
pensato: ŦSe quel tale si deciderā a superare l'avversione del nodo
gordiano, sarō felice tra la mia arte e lui; altrimenti mi resterā
sempre l'arte, non sarō inutile al mondo.ŧ E non avrebbe sposato
quell'altro per fare infelice se stessa e il marito.

-- Sė; ma queste sono le eccezioni, ribattč lo zio.

-- Non sono _le_ eccezioni; sono _fra le molte_ eccezioni. Poi c'č
l'altra eccezione di quelli che si sposano senza amore, e dopo qualche
tempo si danno a vivere ciascuno a suo modo, hanno appartamenti
differenti, abitudini differenti, e differenti relazioni. Poi l'altra
eccezione del marito che ama la moglie, e dell'amico che ne č amato. Poi
l'altra eccezione della moglie amante ma trascurata, che fila in casa il
sentimento e la noia, mentre il marito si spassa fuori. Poi ancora
l'altra eccezione della moglie coscenziosa, che combatte nel suo cuore
un sentimento estraneo alla famiglia, ed č onesta ma infelice.

-- E tu senza figlioli, senza sposo, sola nella tua casa deserta, sei
felice perchč fai dei quadri?

-- Ora non si tratta di me, zio. Le ho detto che l'arte č una passione di
ripiego. Se fossi infelice, essa varrebbe a consolarmi, a preservarmi
dalle invidiuzze, dai sentimenti meschini; a darmi un valore personale,
che mi farebbe evitare il ridicolo, ed all'occorrenza mi aiuterebbe a
guadagnarmi la vita.

                                * * *

Questo battibecco minacciava di durare tutto il giorno, col solito
risultato delle discussioni, di lasciare ciascuno del proprio parere.

Ma fortunatamente per loro, signore lettrici, entrō un servitore con una
lettera che lo zio Giorgio comunicō alle signore.

  ŦCARO GIORGIO.

ŦHo fatto come l'ape, che vola di giardino in giardino, sugge i fiori, e
passa, senza voltarsi a guardare se il suo bacio li ha avvizziti; poi,
quando la primavera č passata, ed il suo corpo s'č fatto grave al volo,
si richiude nell'alveare a deporvi il miele.

ŦIo ho svolazzato rubando dolcezze di baci traverso la Francia,
l'Inghilterra, la Germania; ed ora che il sole di primavera č tramontato
dietro i miei quarantacinque anni, portando seco le curiositā giovanili,
i giovanili ardimenti, torno anch'io al mio bell'alveare ambrosiano.

ŦNon mi rimane pių molto miele da deporvi, ma se tu mi aiuterai a
trovare una collaboratrice giovine, onesta, buona, ho in mente che tra
due ne avremo abbastanza per comporre a una discreta luna di miele.

ŦIn volgare desidero di ammogliarmi. Pensaci un poco, e, prima di tutto,
pensa a prepararmi da pranzo, perchč col treno che segue questa mia,
sarō a Milano.

                                                     Ŧ_Tuo_

                                                 ŦLEONARDO LEONIŧ.

-- Un buon partito per Valeria, disse l'incorreggibile zio Giorgio.

-- Ma che! Tua figlia č troppo giovine per lui, osservō la zia facendosi
rossa.

-- Cosa importa l'etā? Se stando qui per alcuni giorni gli riescisse di
farsi amare.....

-- Ma non deve riescirgli, insistč la zia. Č un uomo leggero, disilluso,
che ha fatto una vita galante.

E la signora Claudina diceva questo con enfasi, perchč quel Leoni era
appunto il giovinotto che l'aveva corteggiata quand'era giovine lei,
quello che aveva avuto paura del nodo gordiano. Ed ora che tornava
disposto ad ammogliarsi, ed ella era vedova...

Ma lo zio non voleva saperne.

-- Ubbie, ubbie, gridava.

Erano tutte ubbie per lui, dinanzi al fatto positivo d'una domanda di
matrimonio. Le galanterie di Leoni erano cose passate; aveva fatte le
sue scappate in gioventų, ma ora pensava a prender moglie, ed il
proverbio dice ŦPrendendo moglie si fa giudizioŧ.

Odda invece, colle sue idee ed i suoi principii, fu addirittura
indignata dell'idea di maritare a quel modo Valeria. E disapprovō lo
zio, e fece un'opposizione cosė calorosa, che la zia, la quale aveva
cominciato dal farsi rossa, finė per farsi pallida, ed ebbe il sospetto
che Odda fosse segretamente innamorata di Leoni.

L'aveva forse incontrato in societā quando aveva ancora il babbo ed
abitava a Milano; ed era per lui che non aveva mai voluto maritarsi, e
s'era ritirata ad Ameno, dove aveva passato nell'isolamento e nel
lavoro, tutto il tempo che Leoni era stato in viaggio, ecc., ecc.

                                * * *

Tutto il giorno la zia Claudina andō almanaccando prove in appoggio del
suo sospetto. Verso sera, trovandosi sola con Odda le disse:

-- Insomma, perchč ci opponiamo a questo matrimonio? Se alla ragazza
piacesse?...

-- Anche tu, zia! Ma ci opponiamo perchč Valeria č giovane e Leoni č
vecchio. Perchč Valeria č buona ed affettuosa, ed egli ha logorato quel
poco che aveva di bontā e di sentimento negli attriti di una vita
leggera. Perchč Valeria, che ha paura di rimaner zitellona e ridicola,
e, senza la prospettiva del matrimonio non saprebbe cosa fare della sua
attivitā e dei suoi entusiasmi, accetterā quel partito, tanto per
maritarsi. E poi s'accorgerā che non ama e non č amata, e sarā infelice.

-- Ma, se invece di Valeria che ha ventitrč anni, fosse una donna pių
matura che sperasse in Leoni?

-- Se lo sperasse soltanto, come un partito ignoto di lā da venire,
qualunque fosse l'etā di quella donna direi a lei pure:

ŦNon vada incontro al matrimonio a sangue freddo, mia signora. Lasci che
l'amore glielo conduca per mano. Non dubiti; l'amore č nel suolo, č
nell'aria, č nella natura. Verrā.

-- E se il suolo, l'aria, la natura avessero giā esaltata questa loro
produzione? Se quella donna matura amasse Leoni?

-- Allora non avrebbe di meglio a fare che cercare d'esser corrisposta e
sposarlo.

Parlava per se stessa? Era per cercare di esser corrisposta lei, che si
opponeva a quel matrimonio? La zia Claudina non sapeva cosa pensarne. E
tuttavia le premeva assai di saperlo.

Pensō che era meglio pigliare la questione di fronte, e, passando
l'acqua dov'č pių stretta, domandō a bruciapelo:

-- E tu, Odda, non senti la mancanza dell'amore intorno a te? La
nostalgia della famiglia?

-- Fino all'anno scorso ebbi il babbo...

-- Che! La famiglia ascendente non basta alle aspirazioni della vita
giovanile.

-- Č vero, confessō Odda con sinceritā. Ho sognato anch'io la _mia_
famiglia colle sue cornici color di rosa e d'azzurro. Ma č lā
nell'azzurro. Cosa farci? Vorresti ch'io stessi giorno e notte colla
testa in mano pensando se verrā o se non verrā? Oppure che, per farlo
venire, prendessi il primo _partito_ venuto, e gli facessi fare la parte
del protagonista come in una commedia, a rischio di trovare poi che
quella parte non gli va, e di rovinare la produzione?

-- Allora vuol dire che lā nell'azzurro, ci sarebbe il tuo protagonista?

-- Sė, ma molto nell'azzurro. Figurati zia che non lo conosco ancora.

-- Allora č un'idealitā?

-- No; č un uomo vero. Ma non mi fu presentato, e nella nostra societā,
per quanto si apprezzi l'ingegno d'una persona, per quanto s'abbia
pensato a lei degli anni, non si puō dire di conoscerla finchč un
fantoccio qualunque non abbia detto fra noi:

ŦIl signor Tale; la signora Tale,ŧ e che noi ci siamo inchinati l'uno
all'altro.

-- Questo non č accaduto, dunque non lo conosco, e puō darsi ch'egli
pensi a me come alla questione d'Oriente.

                                * * *

Č una proprietā fatale della gelosia, di trovare delle ragioni per
tormentarsi, anche nelle cose che sembrano fatte apposta per
rassicurarla. La zia Claudina pensō:

-- Ecco. Č proprio lui. Lo conosce, ma non le fu presentato. Lo avrā
veduto, udito discorrere con quella disinvoltura che possiede lui solo,
saprā delle passioni che ha ispirate, delle sue avventure, e si sarā
esaltata.

Ma mentre si angustiava con queste fisime, la povera zia aveva una
rivale assai pių pericolosa di Odda.

Lo zio Giorgio era andato dalla figliola, e le aveva detto il suo
disegno:

-- Leoni aveva tanto, e tanto. Agli anni non ci si doveva badare, perchč
gli uomini, che Dio li benedica! non invecchiano mai. Lei invece a
ventitrč anni non era pių giovine. E perō, dacchč Leoni era disposto ad
ammogliarsi, egli, babbo, credeva conveniente di non lasciarsi sfuggire
quel partito.

Valeria aveva trovato che il babbo aveva perfettamente ragione. Aveva
provata una fitta al cuore, ed un momento il suo avvenire le era apparso
triste come un annuncio di morte. Ma tuttavia aveva aderito a conoscere
Leoni, e si disponeva a presentarsi a lui sotto l'aspetto pių
favorevole, a cercare di piacergli, ed a sposarlo se le riesciva.

Odda, che contava unicamente sull'opposizione della ragazza, si sentė
scoraggiata quando la vide comparire in sala con un'abbigliatura che in
casa non portava mai, e mettersi al pianoforte ad esercitarsi in un
terribile pezzo, che avrebbe messi in fuga tutti i partiti della terra,
se la bella figura di Valeria non avesse distratta la loro attenzione da
quel supplizio acustico.

-- Perchč ti sei fatta cosė bella, Valeria? domandō Odda.

-- Per farti onore, disse la signorina continuando a precipitare i diesis
ed i bemolli.

-- _Esclusivamente_ per far onore a me?

-- Tu pretendi un omaggio esclusivo?

-- Domandare non č rispondere; ma ho giā capito che, se lo pretendessi,
sarei delusa. Ed accostandosi a Valeria, ed appoggiandosi alla spalliera
della sedia, continuō:

-- Confessa, bimba, che quell'abbigliatura non l'hai fatta per me.

-- Non _soltanto_ per te, via!

-- Bene. Ora cominci ad esser sincera. E quell'affastellamento di crome e
di biscrome, chi deve sedurre?

-- Oh questo, non te sicuramente, che metti sempre in burla _il pezzo
della signorina di casa_. Che pretendi si studiino le arti fino nelle
viscere...

Odda in quel momento non aveva testa ad affermare le sue teorie. Rimase
un momento a riflettere, poi senz'altro esordio, passando accanto al
piano e guardando Valeria negli occhi, le disse:

-- E tu acconsentiresti a quel matrimonio?

-- Perchč no? -- rispose la signorina con indifferenza.

-- Perchč no? Ma perchč no, bambina: appunto perchč no, non deve essere,
non puō essere.

E vedendo che Valeria sorrideva amaramente mordendosi le labbra,
picchiando con dispetto un _la_ col suo ditino nervoso, le tirō accanto
uno sgabello, si pose a sedere, e pigliandola amorosamente per la vita,
le disse: -- Senti, Valeria. Tu non sei un'ingenua da commedia. Sai che
esistono i mariti e le mogli, ed anche gli innamorati. Sai che esiste un
sentimento che si chiama l'amore, il quale si estende sopra una lunga
scala, dalla simpatia nascente ed occulta che si riporta da un ballo, da
un'adunanza, da una passeggiata, e si nutre in fondo all'anima, dove
vive e muore ignorata, fino alle tempeste irrompenti dei romanzi e dei
melodrammi, che molte volte hanno la loro parte di veritā.

Valeria, picchiando sempre il _la_ col ditino nervoso, osservō con un
po' di ironia:

-- Mia cara Odda, a forza di star sola, e di corrispondere col mondo
soltanto per iscritto, hai imparato a parlare come un libro. Bada che
potrebbe essere ridicolo.

-- Eh, che m'importa! esclamō con disprezzo la pittrice. Poi riprendendo
il suo tuono affettuoso continuō:

-- Dammi retta, Valeria. Non sacrificare ad idee convenzionali, ad
un'ingenuitā di forma, la confidenza che apre il cuore e puō fargli del
bene. Dillo a me sola, che non rido mai del sentimento, lo sai; dimmi;
di quella lunga scala dell'amore, non t'č mai risuonata nel cuore,
neppure una nota?

Valeria pose il primo dito sul _do_ dei bassi, e facendolo scorrere di
volo lungo la tastiera fece sonare tutti i tasti in una velocissima
scala, poi disse col solito sorriso:

-- Tutte!

Odda sussultō di sorpresa. Pensō un minuto come se cercasse di
sciogliere un problema, poi facendosi mesta, domandō:

-- E neppure una nota ti ha risposto in un altro cuore, forse?

Valeria pose le mani sul piano, eseguė di volo una scala cromatica, poi
rispose, ridendo come una scettica dello stupore di Odda:

-- Tutte. Anche i diesis.

-- E sposeresti Leoni? domandō Odda sbalordita.

-- Eh! disse Valeria stringendosi nelle spalle.

-- Via, allora č di lui che sei innamorata.

-- Che! Non so che viso abbia.

-- Si puō amare anche un uomo che non s'č mai veduto.

-- Questa fenice non sarā Leoni perō.

-- Valeria, cos'č questo enigma? Vuoi sposare uno sconosciuto, un
vecchiotto, mentre ami un altro e ne sei amata?

-- Mia cara, tu vai nel romanzo.

-- Ma non capisci, bimba, esclamō Odda spaventata da tanto scetticismo,
non capisci che in amore il romanzo č la realtā? Che in ogni vita di
donna c'č, ci dev'essere questo romanzo d'amore? E che, se non lo farai
con tuo marito, lo farai con un altro?

-- Stai sicura, disse Valeria con una calma sfiduciata che faceva
contrasto all'eccitamento di Odda, che se quell'altro fosse qui a
domandarmi di collaborar lui al mio romanzo come marito, sarei felice di
accettarlo. Ma quello non c'č. Mi fa la corte; mi ama anzi. Ma č
giovine, brillante, ha un bell'ingegno, un bel nome, e forse pensa al
matrimonio come a farsi cremare. Io invece ci penso; debbo pensarci
perchč sono alla vigilia di diventare una zitellona. Non ho un'arte come
te che assorba i miei pensieri. M'hanno data soltanto l'educazione d'una
signora. Non ho risorse in me stessa. Se non avrō una famiglia mia di
cui occuparmi, passerō forse la vita a far pettegolezzi sul conto del
prossimo, a spropositare sulla politica, ad allevare e vezzeggiare dei
cani, a mettere il becco nelle cose altrui, a farmi ridicola per parer
giovine, a rendermi uggiosa a tutti. Non ti pare che sia meglio sposare
un invalido, ma pigliare un posto in societā?

-- Ma il tuo amore non lo conti? E quel tale che incontrerai forse
sovente, e che sarā pių bello di tuo marito, pių giovine di tuo marito,
pių intelligente, pių innamorato?

-- Quel tale... Guarda; quando si č al municipio, si strappa via dal
cuore. E faceva l'atto di strapparlo tirandosi l'abito convulsamente sul
petto. Si mette lā, fra due pagine del codice civile, e si chiude bene
ad essicarvi, come un povero fiore appassito.

-- Povera bimba! sospirō Odda.

-- Ma che ti credi? Io non ho mai sperato di meglio. Quello lā non č
della pasta di cui si fanno i mariti. Il matrimonio per gli uomini č il
corpo degli invalidi, e le donne che li sposano, si fanno suore di
caritā. Ma rassicurati sai; io saprō rispettare i miei voti; non farō
parlare il mondo di me. Figurati! č per non farlo parlare che mi
dispongo a sedurre legalmente il mezzo secolo venerabile del signor
Leoni.

                                * * *

All'ora del pranzo, quando le signore comparvero per fare gli onori
all'ospite che era giunto, Odda si presentō con un'abbigliatura cosė
elegante e di buon gusto, che il _lion_ si credette in dovere di lodarla
come si loda un merito personale.

Aveva un abito di velluto nero a strascico, colla scollatura quadrata
sul petto e le maniche corte. La gonna era ornata da una sciarpa
ricchissima di blonda bianca ingiallita, sostenuta da un grosso mazzo di
gerani rossi e limonaria. La scollatura era pure guarnita di blonda
antica, con un mazzo di gerani. I capelli nerissimi, rialzati sulla
nuca, come si vedono alle statue greche, erano intrecciati di grosse
perle ingiallite, ed ornati con un mazzo di gerani e limonaria.

Odda aveva la persona elegantissima; alta, svelta, tondeggiante senza
grossezza; aveva la carnagione fresca delle persone robuste e
tranquille; gli occhi, nerissimi come i capelli, erano d'una serenitā
affascinante, e la bocca aveva il sorriso della bontā.

L'abito color di rosa di Valeria fu completamente ecclissato; e la zia
Evelina che aveva studiata per la circostanza un'abbigliatura giovanile,
mista di roseo e d'azzurro, apparve un po' pių matura di quel che fosse
in realtā, perchč le sue forme pronunciate sembravano anche pių grosse
con quelle tinte chiare.

Non essendovi la moglie del capo di casa per occupare il centro della
tavola in faccia a lui, quel posto toccava naturalmente alla zia, la
quale nel disporre la mensa vi aveva messo il proprio nome, ed alla sua
destra aveva messo il nome di Leoni.

Ma al momento d'andare a tavola, mentre la signora si alzava per
invitare Leoni ad accompagnarla, questi s'affrettō ad offrire il braccio
ad Odda.

La zia si lasciō accompagnare da un altro invitato, ma durante il pranzo
si mostrō severa col suo vicino; gli domandō se per caso nella Cina i
convitati usano disporre del loro braccio per accompagnare una signora a
tavola, prima che la padrona di casa abbia scelto il suo cavaliere.

-- Non saprei, non sono stato nella Cina, rispose Leoni.

-- Allora deve aver viaggiato fra le _pelli rosse_.

Valeria invece non dava alcun segno di dispetto. Pensava il discorso
passionale che le aveva fatto Odda la mattina, e diceva tra sč:

-- Povera Odda! Perchč non dirmelo che lo amava lei? Voleva spingere me
al romanzo, per paura che mutassi scioglimento al suo.

E, buona per natura, rinunciava tranquillamente a quel matrimonio. Per
nulla al mondo avrebbe voluto frapporsi alla felicitā d'un'amica.

Odda non aveva mai sfoggiato tanto spirito come quella sera. Si mostrō
sotto un aspetto veramente seducentissimo. Leoni si ringiovaniva di
dieci anni per corteggiarla. Le ore passarono in parlari arguti, in
piccole civetterie; nessuno pensō a domandare il famoso pezzo studiato
da Valeria. Fu il babbo stesso che, al momento di separarsi da' suoi
ospiti disse alla figliuola:

-- Non ci suoni qualche cosa al piano, Valeria?

-- Ah sė! appunto; _La sonate de mademoiselle votre fille_, disse Odda
con un'ironia che nessuno aveva mai trovata nella sua bella voce, prima
di quella sera.

Valeria non ripicchiō la parola acerba della cugina, non si mostrō punto
risentita. Sonō Ŧ_Parigi, o cara_ŧ senza variazioni, e ridendo per la
prima di quello scherzo, disse che non sapeva altro.

Ma ritirandosi nella sua camera, camminava lenta, a capo chino, ed era
tanto impensierita che non s'avvedeva d'un'infinitā di goccie
biancastre, che la candela stearica le lacrimava sull'abito color di
rosa.

Ella pensava:

-- Se l'amore rende invidiose ed intriganti le anime belle come quella di
Odda, meglio essere scettica e sposare un invalido, che guastarmi il
cuore. Perō non cercherō di sposare il suo invalido. Lui o un altro, mi
č tanto indifferente!

                                * * *

Odda invece era trionfante, e le balzava il cuore di gioia.

-- Sono ancora riescita ad innamorarlo, diceva tra sč guardandosi allo
specchio mentre si scioglieva i magnifici capelli. E sorrideva al
proprio volto, e ad un'idea giuliva che aveva in mente.

L'indomani si alzō per tempo; vestė un elegante abito da mattina
sciolto, color di bronzo, con rabeschi di velluto lontra profilati in
oro, raccolse i capelli in una retina di filo d'oro brunito, infilō due
pianelline di pelle bronzata con una grossa fibbia dorata, lucente come
il sole; sorrise ancora nello specchio a quella sua abbigliatura da
civettuola, e s'affrettō nel salotto dicendo tra sč:

-- Verrā; sono sicura che mi sta spiando.

Infatti ebbe appena il tempo di sedere in una poltroncina e di far
mostra di leggere un giornale, che Leoni entrō.

Dopo il buon giorno scambiato e qualche preliminare senza costrutto,
egli le domandō il permesso di fumare un sigaro.

Odda non ebbe nulla in contrario; anzi le piaceva l'odore di sigaro.

-- Sono molto contento che le piaccia, disse Leoni appoggiando su quelle
parole per farle capire che avevano un senso recondito.

Odda s'affrettō a rilevarle colla compiacenza soverchia d'un'innamorata.

-- Che cosa puō importare a lei? domandō.

-- M'importa assai perchč fumo sempre.

-- Anche le locomotive fumano sempre, e non hanno punto piacere che io
ami il loro orribile odor di carbone.

-- Le locomotive non sentono nulla. Io non sono una locomotiva.

-- Č perō ugualmente sempre in giro pel mondo. Fra un mese fumerā a
Londra o a Parigi o al Paraguay, ed il suo fumo non mi farā pių nč
piacere nč dispiacere.

-- Sa perchč ho viaggiato finora? domandō Leoni con piglio confidenziale.

-- Per divertirsi, credo.

-- No. Ho viaggiato perchč ero solo, e la mia casa era fredda.

-- Non ci aveva i caloriferi?

-- Via, non mi canzoni. Era fredda moralmente; e non trovavo una donna
che la riscaldasse.

-- Ha viaggiato perchč non aveva moglie, insomma.

-- Appunto.

-- E non era pių semplice ammogliarsi che fare il giro del globo? A
questo modo le azioni ferroviarie aumenteranno in proporzione diretta
del numero dei celibi.

-- Dimentica i viaggi di nozze, signorina. Poi rifacendosi serio,
riprese:

-- Č presto detto ammogliarsi, e presto fatto anche. Ma io conoscevo
molto le donne. Trovavo in tutte pių vanitā che cuore; molta civetteria,
poca serietā; gli affetti di famiglia non abbastanza compresi; una
smania esagerata di divertimenti. Via... avrei voluto una donna perfetta
e non la trovavo.

-- Allora puō ripartire col primo treno; di donne perfette non ce ne
sono. E neppure di uomini, veda; tanto meno.

-- Le abbandono gli uomini, ma difendo le donne in una. Ce n'č una
perfetta; una sola.

-- E non l'ha sposata?

-- La conosco soltanto da ieri.

-- Mia zia?

-- Che! Ho la memoria delle date. Un'afflizione....

-- Mia cugina allora?

-- Punto.

-- A quella non puō nuocere la memoria delle date.

-- Non le ho badato nemmeno.

-- Badi che potrei prenderla per una dichiarazione.

-- La prenda, disse Leoni abbassando la voce d'un semitono per portarla
alla nota della passione. E senza lasciarle il tempo di rispondere
continuō:

-- Ho trovato in lei la bellezza, lo spirito, l'istruzione che ho cercato
invano nelle altre. So che ha un bel talento da artista ed un bel cuore
di donna. So che č buona, casalinga, coraggiosa; che ha tutte le
virtų...

-- Ed in compenso mi offre il suo cuore disilluso, il suo passato... che
non voglio conoscere, il suo avvenire che sarā quel che sarā. In
compenso a _tutte le virtų_ offre la sua persona. Il premio Montyon!

-- Perchč mi deride? Perchč mi disprezza? Ho fatto la vita di tutti i
giovani infine; non sono pių colpevole d'un altro; e mi offro per quel
che sono.

-- Ma in compenso a _tutte le virtų_. Č molto modesto. Perō anch'io,
veda, fra tutte le virtų ci ho pure la modestia, ed il premio Montyon
ch'ella mi offre, lo rifiuto.

Leoni era uomo di mondo; e ricevette quella staffilata coll'aria
compunta, e col rispetto che un gentiluomo serba sempre dinanzi ad una
signora. Ma il suo amor proprio era profondamente ferito, e quando Odda
stava per uscire dalla sala disse con voce sommessa:

-- O ieri sera la mia vanitā m'ha ingannato assai o lei ha voluto punirmi
del mio passato con uno scherzo crudele.

Odda tornō indietro, gli porse cordialmente la mano, e gli disse:

-- Che le pare! Che la mia pedanteria debba arrivare a voler punire il
passato di chicchessia? No. Mi perdoni. Non ho agito bene forse, ma le
giuro che non mi sono permesso un cattivo scherzo. Tutto questo č serio,
molto serio...

-- Ma allora.... interruppe Leoni cogliendo al volo un raggio di speranza
che gli pareva balenare da quelle parole.

-- Mi dia retta. Temevo, ero certa anzi, che mia cugina avrebbe attirata
la sua attenzione e la sua simpatia. Dalla lettera che lei scrisse allo
zio avevo saputo il suo proposito di scegliersi una sposa qui, ed avevo
saputo anche la sua etā, il suo passato... Dica, in coscienza, crede
d'aver ancora tanta poesia nel cuore, tanto sentimento giovanile, tanto
avvenire, da rendere felice una giovane di ventitrč anni? Dica, lo
crede?

-- Ma io non pensavo a sua cugina, rispose il _lion_ mortificato, forse
per la prima volta nella sua vita, e convinto. Pensavo a lei, che č
seria, generosa, che non ama la societā...

-- E che ho ventotto anni, lo dica pure. Ma se io non mi fossi messa
innanzi, se non avessi cercato di attirare la sua attenzione su di me
con una civetteria che fa ridere me stessa, sarebbe stato a Valeria che
avrebbe pensato; ed a quest'ora avrebbe domandato lei e non me. E quella
ragazza, che non conosce il mondo come lo conosco io, avrebbe potuto
accettare la sua proposta per l'infelicitā d'entrambi.

-- _D'entrambi_, č un complimento.

-- Se poi vuol dirmi anche che non ha pių abbastanza cuore per soffrire
della infelicitā di sua moglie... Ad ogni modo questa č la ragione per
cui mi sono data qualche ora alla civetteria. Volevo deprezzare la sua
offerta con un rifiuto, per impedire a lei di ripeterla a Valeria, ed a
Valeria di accettarla. Ed ora, mi perdona?

Leoni s'inchinō, e le strinse la mano con profonda stima. Non la
profonda stima kristophle che si presta a firmare qualunque lettera
sconclusionata; ma quella vera, che trova la via anche dei cuori
disillusi. Ed avrebbe dati volentieri dieci anni della sua vita, non
della passata, per poter ripetere con qualche speranza a quella
simpatica zitellona, la proposta che ella aveva rifiutata.

                                * * *

Quel giorno stesso Odda ricevette una lettera dell'Accademia di Brera in
cui le annunciavano che il suo quadro era fra i scelti per essere
acquistati dall'Accademia stessa, e la invitava presentarsi per regolare
le condizioni del contratto.

Odda non aveva la menoma attitudine agli affari, non ne capiva nulla.
Era ancora il caso di rivolgersi ad un parente, ad un amico, a qualcuno
che s'incaricasse di rappresentarla, e di fare i suoi interessi.

Ma il parente, l'unico, lo zio Giorgio, aveva un nuovo rancore contro la
pittrice.

La sera innanzi era stato al di lā d'ogni meraviglia vedendo Odda
mettersi in galanteria con Leoni. In fondo, ben in fondo, era buon uomo,
e, pennelli a parte, quell'unica figliuola d'un unico fratello gli era
cara. A patto di non rimetterci nulla della sua borsa, nč delle sue
opinioni, avrebbe fatto di tutto per vederla maritata.

Cosė non s'ebbe a male di quella specie di soperchieria che Odda faceva
alla cugina beccandole lo sposo sotto gli occhi.

-- Ciascuno fa il suo interesse, diceva colla sua logica d'uomo d'affari.
Odda ha giā ventotto anni; č pių urgente per lei che per Valeria di
maritarsi. E se questo deve guarirla dalle sue ubbie sull'amore e
sull'arte, e farne una donna come le altre, mi rassegno volentieri a
rinunciare al mio disegno per adottare il suo.

Ma quando il mattino udė da Leoni che Odda aveva rifiutata la sua
domanda, non seppe pių cosa pensare, e si sentė profondamente offeso.

-- Dacchč non lo voleva per sč, perchč portarlo via a Valeria? La sapevo
originale, ma non a questo punto. Cosė non l'avranno nč l'una nč
l'altra. Un partito perduto. E diceva questo come se dicesse: Un
capitale non impiegato.

In queste disposizioni di spirito, si puō figurarsi come accolse la
preghiera di Odda per l'affare dell'Accademia.

-- Se vuoi che stiamo in pace, le disse, non parlarmi mai pių de' tuoi
quadri.

Dunque per aiutare la povera Odda, ora come prima, il parente non c'era.

L'amico neppure.

Dovette rivolgersi daccapo al qualcheduno; lo stesso qualcheduno che
aveva ricevuto e presentato il suo quadro all'esposizione, il signor
Fulvio... ed un cognome.

Odda gli scrisse un altro biglietto, annunciandogli che si trovava a
Milano, che desiderava di conoscerlo, e che le brighe per quel noto
quadro non erano anche finite.

-- Voleva continuargli la sua tutela? Voleva recarsi da lei?

Nel pomeriggio erano tutti nel salotto, e stavano prendendo il caffč
dopo la colazione, quando il servitore annunciō il signor Fulvio.

Odda si fece rossa, e rimase un momento confusa. Le sussultava il cuore.
Non osava parlare per paura che le oscillasse la voce. Erano pių di due
anni che pensava a lui, se n'era fatto un ideale, e se ne era
appassionata. Tuttavia seppe vincere la propria commozione, gli porse la
mano, e disse sorridendo:

-- Ma io non ho il diritto di parlarle, nč di presentarla a chicchessia,
dacchč nessuno l'ha presentata a me. Poi rivolgendosi al servitore gli
ordinō seriamente:

-- Annuncia anche noi.

Il servitore obbedė, e ripetč i nomi di tutti.

Quella trovata originale fece ridere la compagnia, e ciascuno alla sua
volta s'inchinō e porse la mano a Fulvio.

-- Ecco fatta la presentazione, disse Odda, č adesso soltanto che ci
conosciamo.

La zia Evelina, che aveva gli occhi intenti su di lei, con un sentimento
affatto differente da quello che la faceva travedere il giorno innanzi,
s'avvide del turbamento di Odda, si ricordō di quanto le aveva detto,
del suo amore ideale per una persona che non conosceva, e facendosi
accanto a lei le susurrō:

-- Č lui?

-- Sė, rispose Odda, stringendole la mano.

-- Perdonami, Odda, avevo sospettato di te, ripigliō la zia.

-- Che amassi Leoni?

-- Sė.

-- Non hai creduto di farmi torto, dacchč tu stessa lo ami.

-- Lo sapevi?

-- No. Ma questa mattina non sei fuggita abbastanza presto. Uscendo dal
salotto, dove ero stata con Leoni, ho veduto il tuo abito da camera che
scompariva in fondo al corridoio ed ho indovinato.

-- Č vero, t'ho seguita, ed ho ascoltato tutto.

-- Povera zia! disse Odda pensando alla delusione che doveva provare.

Questo scambio di parole sommesse fu fatto in un minuto, mentre lo zio
Giorgio presentava seriamente Leoni e la sua famiglia a Fulvio.

Quando Odda e la zia si voltarono per unirsi alla compagnia, lo zio
diceva accennando Valeria:

-- E questa č mia figlia.

Valeria era rossa come una fiamma, ed imbarazzata come una collegiale,
lei che non si confondeva mai; mormorō senza guardare Fulvio:

-- Noi ci conosciamo giā.

-- Sissignore, disse il pittore. Ebbi il piacere di vedere la signorina,
e di esserle presentato all'ultimo ballo del casino.

La zia Evelina, che non si ricordava di questo, e non osava dirlo per
non offendere Fulvio, guardava lui e Valeria in atto di stupore.

-- Tu non c'eri, zia, rispose Valeria indovinando il suo pensiero. Ti
ricordi che all'ultimo ballo sono andata colle signorine Tali e colla
loro mamma?

Si parlō dell'esposizione. La zia e la nipote c'erano state due giorni
prima. Valeria, che, passato il primo momento, aveva riacquistata
l'usata sicurezza ne parlava con grande interessamento.

E quante cose sapeva!

Sapeva che il signor Fulvio aveva esposto tre quadri di genere ed una
marina. Il quadro della prima sala era collocato bene, in luce; otteneva
tutto il suo effetto. Che effetto! Peccato che lo avesse comperato il
signor Flidgeby (fin il nome inglese sapeva!) Peccato! con quel nome lā,
il meno lontano che poteva portarlo era a Londra. Invece il quadro della
seconda sala era cosė mal collocato dietro quell'enorme cornicione d'un
quadro di battaglia, che lo adombrava tutto... E cosė in alto! Ne aveva
provato un tal dispetto.... Fortuna che lo aveva scelto l'Accademia, e
dopo l'Esposizione si potrebbe vederlo collocato meglio. E quel puttino
del terzo quadro nella quinta sala! Quel puttino lo aveva sempre
dinanzi; faceva greppo cosė bene, che nell'allontanarsi ella si era
voltata per vedere se non era ancora scoppiato in pianto....

Odda, coll'occhio fisso, ed il cuore serrato come in una mano di
ghiaccio, osservava la cugina mentre parlava cosí.

I modi indifferenti, la sua affettazione di scetticismo, erano affatto
scomparsi. Aveva gli occhi scintillanti, il volto acceso, e da tutta la
persona bella spiravano l'entusiasmo e la passione.

Che momento fu quello per Odda! Povera giovine. Ripensō i _suoi_
entusiasmi, la _sua_ passione che aveva coltivati per tanto tempo in
fondo al cuore. Ella pure aveva in mente tutti quei quadri, li aveva
analizzati, copiati, con infinito amore, e colla mente rivolta a
quell'autore ignoto, studiandone l'ingegno, il cuore, l'ispirazione.

Ed ora, dopo due anni era venuto il giorno di conoscerlo quell'autore.
Lo aveva aspettato palpitando e domandando a sč stessa coll'angoscia
dell'incertezza:

-- Sarā bello e cortese?

Sė, era bello e cortese. Ma lā, accanto a lui, c'era una fanciulla che
lo amava anch'essa, e che egli pure amava. Povera Odda!

Un momento la sua parte di debolezza umana le ricordō che il giorno
innanzi coi suoi ventotto anni ella aveva potuto eclissare la cugina. Si
ricordō la propria figura riflessa nello specchio; era nobile e bella.
Leoni, l'uomo delle avventure galanti, malgrado la sua lunga esperienza,
era caduto ai suoi piedi.

-- Se anche Fulvio mi trovasse bella? Se apprezzasse il mio ingegno? Se
mi amasse come Leoni? Chissā?

Ma fu un pensiero che passō di volo. Il nobile cuore di Odda non era di
quelli che la passione puō indurre a commettere una slealtā.

-- E Valeria? rispose subito a sč stessa. Valeria che lo ama, che me l'ha
confessato; perchč era di lui che mi parlava ieri.

E qui la speranza, la terribile ingannatrice, le suggerė un dubbio.

-- E se non fosse di lui?

Allora s'accostō al pianoforte dove i due giovani stavano discorrendo,
fece scorrere il dito su la tastiera come aveva fatto Valeria il giorno
innanzi, poi le domandō:

-- E adesso le senti tutte quelle note?...

-- Sė, tutte, tutte, anche i diesis, disse la signorina facendosi rossa,
troppo rossa per un discorso affatto musicale.

Addio fallace speranza! Non fu che un disinganno di pių.

Odda andō a sedere in disparte, e ripensō la sua arte, il successo del
suo quadro, i suoi lavori finiti, i disegni audaci d'altri lavori. Ma
tutto questo lo ripensō senza passione, perchč ormai le mancava il
sentimento entusiasta che le aveva dato coraggio, ambizione, fermezza.
Pure non si lasciō abbattere. Era quello o non mai il momento di sentire
il vantaggio d'un'altra passione che non fosse l'amore.

-- Perchč ho imparato un'arte? Perchč il babbo me l'ha data, se non per
preservarmi dal vivere esclusivamente all'amore, dal rendermi ridicola
nell'etā matura cogli sterili rimpianti d'un sentimentalismo incompreso?
Egli non mi ama? Pazienza. Il mio lavoro, un lavoro assiduo,
interessante, studiato, mi occuperā la mente e il cuore. Sarō forte.

                                * * *

Lo zio Giorgio invitō Fulvio a pranzo perchč potesse avere il tempo di
mettersi d'accordo con Odda circa il quadro.

Odda scese a pranzo vestita di nero, senza la menoma pretesa
all'eleganza.

-- Oggi non sei in vena di fare conquiste? le disse Valeria.

Odda stava per giustificarsi; ma Valeria non glie ne lasciō il tempo, e
riprese:

-- Odda, ti ringrazio dal fondo del cuore. La zia mi ha detto tutto. Ed
io che ieri ho pensato male di te?

-- Mi hai creduta innamorata di quel vecchio _lion_!

-- Perdonami; non sapevo nulla ieri.

-- Ed oggi cosa sai?

-- So che recitavi una parte difficile, uggiosa, compromettente, per
liberarmi da un matrimonio che mi avrebbe resa infelice.

-- Non sai altro?

Valeria la guardō co' suoi occhi alteri in cui si rifletteva la
sinceritā di un carattere che non discende mai ad una finzione.

-- So che tu sei superiore alle debolezze delle altre donne, rispose. Che
hai rifiutato Leoni, che rifiuteresti chiunque, che non hai altro amore
fuorchč la tua arte: che hai rinunciato alle passioni della gioventų.

-- Sė, ci ho rinunciato, disse Odda. Ti giuro che ci ho rinunciato.

-- Ma so anche, continuō Valeria, che mi vuoi bene, e farai ancora
qualche cosa per me.

Odda le strinse la mano in silenzio. Aveva il cuore troppo gonfio per
risponderle in quel momento. Si volse a Leoni, fece

-- Io sono la zitellona della famiglia, e sono pių che parente, sono
amica di Valeria. Via, mi faccia le sue confidenze.

-- Ma io non so se debbo osare. Suo zio č cosė avverso agli artisti....

-- No; lo zio č avverso solamente alle artiste. Gli uomini li autorizza a
fare quanti quadri vogliono, a due sole condizioni: che ne ricavino
molto denaro, e che non li facciano ammirare da lui. Lei adempie da un
pezzo alla prima condizione, e credo che non avrā difficoltā ad
adattarsi alla seconda.

-- Pensi! Coll'attenzione che ha la bontā di accordar lei a' miei quadri,
non resta pių nulla a desiderare al mio amor proprio.

-- Dunque?

-- Dunque, se crede che le mie speranze non siano troppo audaci ed
infondate, dacchč mi legge nel cuore, mi abbandono a lei. Disponga di
me.

Se quelle parole le avesse dette per lei stessa! Disporre di lui;
trasportarlo nella sua solitudine d'Ameno, nella sua villa, piena di
ricordi e dei lavori di lui; in riva al suo lago, su cui aveva tanto
vagato solitaria, pensando al suo povero amore ignorato: vivere a due
una stessa vita, colla stessa passione, la stessa arte, un ingegno
gemello!... Povera Odda! Fu un momento crudele. Quel sogno svanito si
ravvivō ancora una volta al suo pensiero, tanto pių splendido quanto pių
isperato. Si sentė infelice, sconfortata, sola, miserabile.

Si alzō con un singhiozzo strozzato in gola, salė frettolosa nella sua
stanza, e si abbandonō ad un pianto disperato. Dinanzi ad una passione
che si spezza, non c'č forza d'animo che valga. Una donna č sempre una
donna, e bisogna che pianga.

Ma, pagato quel tributo alla fragilitā umana, Odda fece chiamare lo zio,
e gli domandō, a nome del suo illustre collega, la mano di Valeria.

La situazione di Fulvio era troppo bene assicurata, il suo nome troppo
stimato come uomo e come artista, perchč lo zio Giorgio pensasse a
rifiutare quella proposta.

-- Ero in collera con te, Odda, le disse, perchč hai mandato a monte il
mio disegno su Leoni. Ma ora me ne compensi. A conti fatti questo qui
lavora, ha pių avvenire, č anche pių giovine, dacchč le donne ne fanno
caso. Il partito č migliore. E poi dici che si amano... Un'altra cosa di
cui fanno caso soltanto le donne, ma infine giacchč si puō conciliar
tutto, meglio cosė. Perō non capisco perchč, dopo aver fatto la
civettuola per innamorar Leoni, lo hai rifiutato. Me l'ha detto lui, che
l'hai rifiutato.

-- Giacchč gliel'ha detto...

-- Scusa, č una pazzia. Potresti sposarlo. Tu hai ventotto anni; la
differenza non č giā pių tanto grande. E poi č disoccupato, potrebbe
stare ad Ameno quanto ti piace.... Ti converrebbe perfettamente. Č
robusto, bell'uomo, d'umore sereno, non gli manca assolutamente nulla.

-- Nulla fuorchč una piccola cosa, un'inezia. D'inspirarmi un pochino
d'amore. Oh! un'inezia affatto. Ma sa, zio, noi donne ci si bada alle
inezie.

-- Ma perchč lusingarlo allora?

-- Ah! Č stato un capriccio da zitellona. Non dice lei che il babbo,
lasciandomi imparare un'arte, ha fatto di me un fenomeno! I fenomeni non
si capiscono sempre.

E senza spiegarsi di pių si avviō alla sala da pranzo.

La zia, i due ospiti e Valeria stavano aspettando. Fulvio e Valeria
guardarono ansiosamente in volto ad Odda per leggervi la loro sentenza,
e, vedendola pallida come una morta, tremarono pel loro amore. Nel loro
giovanile egoismo non sospettarono nemmeno che potesse esservi un altro
amore che si sacrificava.

Odda entrō, bella del suo coraggio eroico, andō a loro sorridente
(povera Odda!) prese la mano di tutti e due, e disse:

-- Vittoria! Il babbo acconsente, ed io vi unisco in nome del padre,
della zia, e della vecchia cugina. E fece l'atto di benedirli. Poi
volgendosi a Valeria, soggiunse:

-- Vedi pure che ne' miei consigli da romanzo hai trovato la felicitā.

Aveva la voce commossa, ma tutti l'attribuirono alla gioia di quel
momento. La zia sola, che sapeva il suo povero segreto, indovinō lo
strazio che soffriva, e le susurrō:

-- Ma l'ha trovata a prezzo della tua.

-- Oh! io ho un altro amore, rispose Odda prendendole il braccio e
traendola in disparte. Sposerō i miei pennelli. Finora furono sempre
compiacenti con me, mi tennero buona compagnia, e la pace ha sempre
regnato in famiglia. Il babbo lo diceva: ŦImpara l'arte e mettila da
parte.ŧ Ora č venuto il momento di trarne profitto. Č una fortuna che
sia lā da parte.

-- Come ti ammiro Odda! esclamō la povera zia. Tu sei cosė generosa, ed
io invece ho il cuore pieno di fiele contro Leoni perchč non mi ama.
Odio lui, odio tutte le persone che sono amate e felici. Vorrei far dei
dispetti a tutti, e sento che se li vedessi miserabili ne godrei.

-- Oh, zia!

-- Č orribile, Odda, ma č vero. Non so che fare di me stessa; mi sento
vecchia e non mi ci so rassegnare; mi sento inutile al mondo; non so a
chi voler bene.

-- Non ne vuoi un poco a me, zia? Non vuoi che io cerchi di consolarti?

-- Sė, Odda. Č questo che volevo da te. Dimmi; non hai bisogno di una
stupida creatura che sappia togliere la polvere a' tuoi quadri, che ti
sostenga la tavolozza? Mi pare che accanto a te, col tuo nobile esempio,
lontana dalla societā leggera e pettegola, mi affliggerei meno
d'invecchiare. Potrei imparare ad occuparmi di qualche cosa meno
irritante che il mio miserabile idillio morto, che non mi riesce di
galvanizzare.

Odda le aperse le braccia e le disse con tutta cordialitā:

-- Sii la benvenuta, zia, nella mia villa modesta. Vedrai che non ci
starai troppo male. I bimbi del paese ti ammireranno quando spiegherai
loro i profondi misteri del sillabario, come il protagonista del tuo
idillio non t'ha ammirata mai. E quando racconterai loro le storie dei
Greci e dei Romani, ti vorranno bene come egli non te ne ha mai voluto.

-- Quanti compensi trovi nel tuo bel cuore, Odda. Mi porterō un baule di
sillabari; ed imparerō a memoria tutta la storia universale di Cesare
Cantų.

-- Troppo zelo, cara zia. Pensa che avrai altro a fare, ed il tuo tempo
sarā prezioso laggių. Vi saranno i vecchi poveri che aspetteranno un
brodo per riscaldarsi lo stomaco; i malati poveri che avranno bisogno
della medicina; vi sarā della gente che avrā fame; dell'altra che avrā
freddo; e dei poveri piccini che il Padre Eterno, in un momento di
distrazione, avrā mandati al mondo senza ricordarsi di provvederli del
loro piccolo bagaglio di fascie e pannolini. Tu penserai a tutti. E
quella gente ti sarā riconoscente, e ti benedirā, come non ha mai
pensato ad esserti riconoscente ed a benedirti quello dell'idillio il
quale non ha voluto neppure farti benedire dal prete.

-- E nessuno sorriderā ironicamente, perchč sono vecchia?

-- Ma che, zia! La provvidenza non invecchia mai. E tu sarai la
provvidenza. Vedrai. Tutto codesto non č elegante, senza dubbio, ma vale
assai meglio che trascinare la tua maturitā mascherata da giovinetta,
tirando un idillio per la coda.

Due mesi dopo, quando si celebrarono le nozze di Valeria, le due signore
stabilite ad Ameno, fecero una gita a Milano per assistere a quella
festa di famiglia.

La zia Evelina aveva smesse le abbigliature giovanili, le pettinature
giovanili, le sentimentalitā giovanili. La pace le era entrata
nell'animo. Le occupazioni morali e serie che le riempivano la vita, le
davano quel contento di sč, che tranquillizza il cuore e rasserena lo
spirito. Era bella ancora, ma una bella matrona senza pretese, senza
civetteria, senza ridicolaggini.

Leoni era stanco del suo isolamento, della sua stupida esistenza da
scapolo, de' suoi tentativi di conquista che riescivano come quello
fatto con Odda.

S'intrattenne a lungo colla zia Evelina, si fece raccontare la sua nuova
vita, le placide giornate d'Ameno, cosí occupate, cosė serene. La trovō
buona, affettuosa, sensata. In un momento d'entusiasmo le disse:

-- Come vorrei passare i miei giorni con lei e come lei ad Ameno!

-- Come me, vale la pena di desiderarlo, rispose la zia Evelina; ma con
me, poteva dirlo quindici anni fa; ora č troppo tardi.

-- Oh! quindici anni... protestō Leoni, ostentando un'incredulitā
galante.

-- Quindici, mio signore; e venticinque che ne avevo allora fanno
quaranta. Ad Ameno s'impara a contare i proprii anni senza arrossire.

Odda, con quell'ospitalitā cortese che la rendeva tanto simpatica,
invitō Leoni a passare il novembre alla sua villa. Egli accettō, ed
appena celebrate le nozze dei giovani, partė colle due signore pel
tranquillo romitaggio di Odda.

Egli aveva quarantacinque anni, e la zia Evelina ne aveva quaranta ed
era molto ben conservata. E poi, non ricercava pių l'amore, lo
respingeva, era occupata d'altro, aveva acquistata l'attrattiva d'un
frutto proibito.

Ad Ameno non si stampano giornali; non seppi altro. Ma i contadini si
maritano giovani assai; eppure mi dissero che in quell'inverno, erano
inscritti nell'albo municipale due sposi maggiorenni.




FIORE D'ARANCIO


Da quanto pių lontano risalgono le mie memorie, mi ricordo di aver
aperta la corolla alla scossa di una brezza mattinale, e d'essermi
trovato ad un'altezza straordinaria. Ero proprio sulla punta d'un ramo
che si slanciava verso il cielo, e vedevo il terreno del giardino, al di
sotto, molto al di sotto di me.

Mi guardai beatamente intorno, superbo della mia alta posizione.

Al di lā del giardino che avevo immediatamente ai piedi, dominavo il
pendėo della collina, nella sua discesa ripida fino al Po; su quel
pendėo facevano macchietta tante ville signorili, sparse qua e lā, come
un branco di pecore biancheggianti. E gių gių in fondo, vedevo il Po,
che s'incurvava, si torceva, mandava riflessi metallici come un
serpente.

-- Com'č bello stare al dissopra di tutti; dominare sui proprii simili!
pensavo olezzando dalla corolla sospiri di soddisfazione.

Poi guardavo gli altri fiori d'arancio che erano sbocciati sulla stessa
mia pianta, ma nei rami inferiori, e che, per quanto allargassero i
petali, non potevano vedere lo spazio immenso che io abbracciavo con uno
sguardo. Li osservavo dall'alto, ed esclamavo con disprezzo:

-- Poveretti!

Non l'avessi mai detta quella parola orgogliosa! Da Lucifero in poi, la
superbia non ebbe mai miglior risultato che un capitombolo. Io ero
destinato ad aggiungere un documento di pių alla serie giā numerosa di
documenti, che provano la vanitā delle cose di questo mondo.

Mentre ero assorto nella contemplazione della mia grandezza, vidi venire
dall'estremitā del giardino un signore abbrunato dal sole come una
statua di bronzo, con un giubbino di tela bianca, ed un largo cappello
di paglia. Camminava colle mani dietro il dorso canticchiando: ŦUhm!
Uhm! Uhm!ŧ Teneva nella destra una piccola falce, lucente come un quarto
di luna.

Quando fu vicino alla bella pianta d'arancio, che era come chi dicesse
il mio albero genealogico, osservō con compiacenza il tronco robusto, le
foglie spesseggianti, ed i fiori; fiori bassolocati, i miei umili
fratelli che avevo disprezzati.

Ma invece di dividere la mia commiserazione, quel signor Botanico
esclamō:

-- Bella pianta! Bella fioritura, per bacco! Questa va mandata
all'esposizione.

Quella parola mi scese nel calice, soave come una goccia di rugiada!
L'esposizione! Era lā che la mia posizione eminente avrebbe attirata
l'ammirazione di tutti.

Ad un tratto il signor Botanico alzō lo sguardo fino a me. Cercai di
allargarmi e rizzarmi sullo stelo per piacergli. Ma egli si rabbuiō
tutto in volto, e si pose a chiamare:

-- Michele! Chele! Cheee!

-- Signore! rispose il giardiniere sbucando in lontananza da dietro un
chiosco di gelsomini, e correndo, con grande accompagnamento di zoccoli,
alla nostra volta.

-- Chi v'ha insegnato a lasciar allungare un ramo a quel modo? gli gridō
il padrone accennando il mio ramo. Mi guasta tutta la pianta. Voi non
badate a nulla. Ch'io stia una settimana in cittā, e ritrovo il mio
giardino ridotto come l'orto di Renzo.

Il giardiniere non sapeva come fosse l'orto di Renzo. Ma io, che in una
precedente esistenza aveva udito leggere i _Promessi Sposi_, stando nei
capelli d'una bella signora, ed ero morto soffocato tra due pagine di
quel libro, compresi benissimo. Lo slancio preso dal mio ramo non andava
punto a genio del signor Botanico; provai un'angoscia indicibile.

-- Vuole che lo tagli quel ramo, signor padrone? domandō con piglio
compunto quello snaturato giardiniere.

Se avessi potuto stritolarlo!

-- Sė eh? A quest'ora ci pensate? Ma quando sono qui io non ho bisogno di
voi. Stateci attento un'altra volta.

Nell'agonia di quel momento i miei sentimenti erano cosė eccitati, che
stavo per fare un miracolo, ed in uno sforzo supremo sciogliere la
parola, ad eterna meraviglia del signor Botanico e di tutti i botanici
presenti e futuri. Ma non ne ebbi il tempo. Vidi il signore color di
bronzo alzare il braccio verso di me, vidi balenare nella sua mano il
piccolo quarto di luna, sentii un dolore atroce alla congiuntura del
ramo. Tutto il paesaggio mi oscillō d'intorno; perdetti l'equilibrio, e
caddi rovinando a terra, mentre il signor Botanico si allontanava
ripetendo in tono di soddisfazione il suo piccolo crescendo:

ŦUhm! Uhm! Uhm!ŧ

                                * * *

Lā, umiliato ripensavo ad Icaro, che era caduto anch'esso per aver
voluto salire troppo alto; e le mie povere foglioline bianche si
rammollivano al sole come le sue ali di cera.

Pensavo che presto sarei morto, per rinascere chissā quando e chissā
come; ed olezzavo languidamente negli ultimi sospiri la mia animuccia di
fiore quando vidi due scarpine di pelle bronzata, e due calzettine
azzurre tese su due gambine rotonde, che si avanzavano rapidamente verso
di me, col movimento alternato di due piccoli stantuffi d'una macchina a
vapore.

Feci uno sforzo straordinario per guardare pių in su, ma non potei
vedere che due ginocchietti color di rosa che si piegavano al mio
fianco; ogni energia mi mancō e rimasi appassito.

Udii vagamente una vocina armoniosa che diceva:

-- Oh! chi me l'ha gettato a terra il mio povero fiore? Il mio fiore
bello che saliva fino alla mia finestra? Povero fiore! Povero fiore!

Mi sentii rialzato nella posizione verticale, e due labbruzzi come due
fragole, mi sfioravano i petali susurrando ancora:

-- Ti hanno gettato a terra, povero fiore! povero fiorellino mio! Ma io
ti farō tornar vivo, e sarai la mia pianta. Io so fare; io so fare; m'ha
insegnato il babbo.

Fui sottoposto ad un'operazione dolorosa. Mi si schiacciō con un sasso
l'estremitā del gambo; mi fu ravvolto intorno alla parte schiacciata
qualche cosa come dei fili, poi fui piantato in terra. Ma tutto codesto
era fatto con garbo infinito, da due manine minuscole e liscie, ed io
pensavo nel mio dolore, che molti ammalati avrebbero voluto esser
guariti a quel modo.

                                * * *

Quando fui piantato sul gambo, e la terra del vaso fu leggermente
inaffiata, mi sentii rinfrescato, e ripresi abbastanza vigore per
osservare il medico pietoso che m'aveva salvato.

Era una bella bimba di otto anni. Bianca, rosea, bionda come un puttino
dell'Albani. E mi saltellava intorno giuliva, proprio come quei puttini
nella _Danza degli amori_; soltanto un po' pių vestita.

Dio dei fiori! Quanto ho voluto bene a quella bimba! Quanta riconoscenza
le ho votata! Morii e mi riprodussi, sempre sulla _sua_ pianta, e sempre
devoto alla mia piccola salvatrice.

Ogni autunno veniva un giorno triste, in cui Dora mi salutava, mi
copriva amorosamente i piedi colla paglia, mi raccomandava al
giardiniere, poi saliva in carrozza mostrandomi le gambine, ed i
ginocchietti dal rovescio, ed il fondo bianco delle gonnelline corte.
Poi mi mandava un bacio, ed un altro, ed un altro; i cavalli
scalpitavano, prendevano la corsa e via! Per sei mesi non la vedevo pių.

L'inverno era lungo ed uggioso, e lo passavo pensando a lei, e
tesoreggiando profumi per inebbriarla in primavera.

Ad ogni maggio la vedevo tornare pių alta, pių bella. Mi faceva un gran
chiasso d'intorno. Ripeteva le lezioni camminando su e gių accanto al
vaso, con voce alta e monotona, ed alternando le risposte poco sicure,
con domande fatte in tono cattedratico e colla voce grossa per imitare
una maestra.

Poi buttava i libri all'aria, giocava, rideva, cantava; mi circondava il
vaso di bambole. Talvolta stendeva a' miei piedi una tovaglina pių
stretta d'una pezzuola, disponeva tondini e bicchieri infinitesimali,
chiamava i bimbi del giardiniere, ed imbandiva un banchettino da burla
con foglie di rosa, confetti ed acqua inzuccherata.

-- Bei tempi erano quelli! Bei tempi!

                                * * *

Poi venne un anno, lo ricordo sempre, un anno in cui non vidi pių le
gambine rotonde ed i ginocchietti color di rosa. Le gonnelline corte
erano allungate. I bei capelli, sciolti fin allora come una pioggia
d'oro, erano intrecciati e raccolti a spirale a sommo il capo.

Dora non saltava pių; camminava composta. Non canticchiava pių
canzonette stonate al vento; cantava in tempo ed a tono, con
accompagnamento di pianoforte; non mi ingombrava pių il vaso di bambole;
vi sedeva tranquilla con qualche libro accanto, e leggeva versi e prose
in lingue strane che non potevo comprendere, ma che sonavano soavi come
una melodia udite dalla sua voce armoniosa.

La bimba era divenuta una signorina.

Perō mi amava sempre, mi chiamava sempre la _sua_ pianta, il _suo_
fiore; ed io mi avvezzai a vederla cosė.

Fu ancora un tempo bello. La signorina veniva in villa colle sue
compagne. Sedeva o passeggiava con loro intorno a me. Parlava di studi,
d'arti, di teatri, di libri, di musica, di abbigliature.

Posava sul mio vaso la gabbia del canarino, e gli diceva molte cose
graziose, molti vezzeggiativi, a cui il canarino rispondeva
gorgheggiando. Allora erano grandi elogi, grandi ammirazioni pel suo
canto e pe' suoi occhi innamorati; ed io ero geloso. Non de' suoi occhi,
che per la bellezza non avevo nulla da invidiargli; ma dei suoi
gorgheggi. Oh come avrei voluto sciogliere anch'io una canzone a quella
bella fanciulla!

Nel mio dolore, le soffiavo in volto una ondata di profumo, ed allora
ella si volgeva a me, e dava a me pure espansioni e lodi. Ed io pensavo:

-- A lui il canto, a me l'olezzo. E non invidiavo pių il canarino.

                                * * *

Pių volte si diedero delle feste. Vennero molti bei signori dalla cittā.
Si appesero lampioncini a tutti gli alberi del giardino. Tutte le sale
furono illuminate. Udivo la musica. Vedevo traverso le finestre belle
coppie di signori e dame agitarsi in tempo di danza. Ed i bicchieri
tinnivano, ed echeggiavano i discorsi galanti e le risa.

La mia salvatrice era ammirabile allora, col volto acceso dal movimento
e dall'allegrezza. Andava, veniva, danzava, rideva, ricercata da tutti,
cortese con tutti, bella, gioconda, felice.

Il signor Botanico, vestito di nero, coi guanti, e senza il terribile
quarto di luna, ma sempre color di bronzo, la seguiva coll'occhio
passeggiando di sala in sala, e spesso gli sfuggiva, sui tre toni pių
alti della soddisfazione paterna, il suo piccolo crescendo:

ŦUhm! Uhm! Uhm!

Quell'anno Dora venne a salutarmi il mattino dopo la festa, un po'
abbattuta dalla lunga veglia, ma sorridente, spensierata. Andava
incontro al carnovale, co' suoi divertimenti che amava tanto; e non si
affliggeva punto di tornare in cittā.

Ne fui lungamente crucciato, tanto pių che il canarino era partito con
lei. E nelle giornate uggiose dell'inverno ripensai quel saluto senza
rimpianto della signorina, lo confrontai coi saluti espansivi della
bimba, ed appassii di dolore. Mi sentivo meno amato.

Con che ansietā aspettai la primavera! Con che gioia la sentii venire
tepida e serena! Il succo mi corse pių rapido e caldo negli steli; mi
sentii ravvivato, e sperai.

                                * * *

Un mattino, quando non me l'aspettavo ancora, udii rotare la carrozza
dei signori. Mi feci investire dal primo soffio d'aria che passō per
voltarmi da quella parte ed essere il primo a vedere la mia salvatrice.

Stava seduta in fondo alla carrozza. Era pallida e mesta.

Il mio primo sguardo fu per lei; il secondo per cercare il mio piccolo
rivale biondo. Ma nč presso la signorina, nč dietro colla cameriera, mi
riuscė di vedere la gabbia. Il canarino non c'era.

-- Forse č morto pensai. E nella mia semplicitā di fiore compiansi
sinceramente il mio rivale.

Ma, nello scendere di carrozza, la vecchia zia di Dora, che faceva
raccogliere dalla cameriera una catasta di scialli, mantelli, sciarpe,
veli, borse ed ombrelli, si volse alla nipote, e le disse:

-- E il tuo canarino, Dora?

-- Ah! esclamō Dora con un atto di sorpresa incresciosa; ma fu
passeggera. Riprese subito con indifferenza:

-- L'ho dimenticato!

Flora e Cerere! Aveva dimenticato il canarino! Ma a che cosa pensava
dunque?

Mi passō accanto senza guardarmi ed entrō in casa. Pių tardi perō uscė,
e venne a vedermi, e mi accarezzō. Ma erano carezze distratte. Il suo
cuore non era pių lā. Le olezzai contro tutto il mio profumo per
consolarla. Ella lo accolse colla stessa indifferenza con cui s'era
ricordata del canarino.

Passō un mese senza che udissi la sua voce intonare una canzone. Non la
vidi mai sorridere. Passeggiava lenta, solitaria, silenziosa, e spesso
aveva gli occhi rossi e gonfiati.

Piangeva? E perchč? Avrei voluto saperlo, ed avrei dato fin l'ultimo
atomo d'essenza che poteva esalare dalla mia corolla per risparmiarle
una pena.

Anche il signor Botanico avrebbe voluto saperlo, ed avrebbe dato fin il
suo quarto di luna per risparmiarle una pena. Ma non riusciva neppur lui
a capirne nulla e gemeva tristamente in tuono di dolore il suo piccolo
crescendo:

ŦUhm! Uhm! Uhm!

                                * * *

Un giorno erano tutti seduti dinanzi a me sotto la gradinata della sala
da pranzo. _Tutti_ non erano molti. Il signor Botanico, la vecchia zia e
Dora.

Parlavano d'una festa da dare in villa, come l'anno precedente.

Dora aveva un taccuino sulle ginocchia, e scriveva colla matita l'elenco
delle persone da invitare. La zia le dettava una filza sterminata di
nomi da signora, che Dora scriveva con indifferenza. Finita quella
litania femminile, cominciō un'altra litania pių lunga di nomi maschili,
che la signora continuava a dettare, come le si affacciavano alla
memoria.

Si affacciavano prima i marchesi, i baroni, i conti, poi i cavalieri,
gli avvocati, gli ingegneri, ed i signori _Tali_.

Dora scriveva sempre senza dare il menomo segno di approvazione o di
biasimo. Giunta in fine dell'elenco, la zia conchiuse per ultimo:

-- E Franco.

-- Franco? disse Dora facendosi rossa come una fragola.

-- Sicuro, Franco. Vorresti escludere dagli invitati mio cugino?

Dora non fece altri commenti. Scrisse, poi ripetč:

-- Capitano Franco Trestelle.

La signora non aveva pių nomi da aggiungere. Si alzarono per andare a
scrivere gli indirizzi delle circolari.

Per quella sera Dora non uscė pių in giardino, ed io rimasi solo a
pensare cosa, o chi, o come potesse essere quel Franco, al cui nome
soltanto Dora si scuoteva dalla sua apatia, e si coloriva come una
fragola.

                                * * *

Venne il giorno della festa. Dora era troppo occupata per pensare a me.
La vidi tutto il pomeriggio andare e venire in abito di percalle
azzurro, ed incontrare ed accogliere le sue ospiti. Era gentile con
tutti. Ma non sorrideva, non si animava. Una cura penosa doveva starle
nel cuore.

Sull'imbrunire cominciarono a giungere i _landeaux_ ed i _breacks_ senza
signore, tutti carichi di giovani eleganti, coi lunghi pastrani di
lustrino, che scendevano fin sulle scarpe per coprire le abbigliature da
ballo. La vecchia zia ed il signor Botanico li accoglievano salutandoli
dalla gradinata del salotto; ma Dora non c'era pių.

-- Č intenta alla sua abbigliatura di gala, pensai: e mi rassegnai a non
vederla; ma il tempo mi parve lungo.

Verso le due di notte, quando la musica era pių animata, e le coppie si
movevano pių allegramente nelle sale, vidi un'ombra solitaria e bianca
scendere la gradinata, ed avviarsi con rapiditā convulsa verso di me.

Era Dora con un bell'abito di seta color di zolfo; aveva la coda lunga
come una cometa, ed era ornato da sciarpe di velo reseda, sostenute con
mazzi di rose d'un bel carmino. A breve distanza, ed a luce di luna
quell'abbigliatura chiara pareva bianca.

Il volto pallido della signorina, i suoi occhi gonfi si accordavano male
coll'aria di festa della sua casa e della sua abbigliatura.

Si gettō a sedere sul mio vaso, mi appoggiō la fronte al tronco, e
rimase a lungo cosí, a capo chino, come se contemplasse la terra che mi
circondava. Ma le cadevano dagli occhi grosse goccie cristalline, che
non erano pioggia nč rugiada. Avevano un sapore acre. Erano lacrime.

Io le effusi intorno tutto il mio olezzo, la avvolsi in un'atmosfera di
profumo, come si ravvolgono le reliquie adorate in nubi d'incenso. Ed il
suo cuore, commosso da quella espansione, si aperse ad una confidenza
intima, e sospirō:

-- Se potessi non amarlo pių!

Non amare, pių chi? Il Canarino? Ma se l'aveva dimenticato! E poi perchč
non amarlo pių? Erano sempre andati d'accordo... No. Non poteva essere
il canarino. Ma chi dunque? Io no di certo. Non le avevo dato alcun
motivo per desiderare di non amarmi pių.

Pensai un momento. Ricordai le persone che vedeva, quelle che nominava,
le espressioni del suo volto, le sue parole, i suoi atti: e ad un tratto
mi ricordai:

-- Franco! Franco, che non voleva invitare. Franco per cui ha arrossito
come una fragola. Č per lui che piange. Č lui che vorrebbe non amare.

Dunque lo amava. Maledetto Franco! Chi era? Non lo conoscevo punto; ma
avrei voluto asfissiarlo.

                                * * *

Dora alzō gli occhi, ancora bagnati di pianto, e stette a guardare
distrattamente la porta a cristalli della sala che era in faccia a noi.

La musica cessō. Poi due figure si affacciarono nel vuoto illuminato
della porta. Un ufficiale ed una bella signora che si davano il braccio,
ed accostavano le teste per parlare sommessamente; poi ridevano.
Formavano un bel quadro oscuro su quel fondo chiaro di luce.

Dora li vide, e scoppiō in singhiozzi. Compresi che quell'ufficiale era
il capitano Franco Trestelle. Era gelosa di quella signora, come io ero
geloso del canarino. Povera Dora!

Le due ombre eleganti scesero lentamente la gradinata, e si avanzarono
verso di noi susurrandosi all'orecchio parole animate, e guardandosi
negli occhi, e ridendo.

Dora si rannicchiō dietro a me, si nascose alla mia ombra.

Io invece, pių ardito, rimasi immobile in faccia ai misteriosi
passeggiatori. Guardai Franco. Era un bel giovine bruno, dalla persona
alta e florida, dal portamento baldanzoso, dagli occhi neri,
scintillanti, temerari e buoni.

Guardai la sua compagna. Il volto un po' dipinto, la persona
tondeggiante, l'abito damascato, i pizzi di Bruxelles, i brillanti che
parevano lucciole...

Per tutti i profumi del Serraglio! era una donna maritata.

                                * * *

Tutto il mio senso morale di fiore si rivoltō a quella scoperta. Lanciai
dietro a Franco un tal buffo di profumo, ch'egli volse il capo dicendo:

-- Che buon odore d'arancio!

E nel voltarsi vide un lembo di quella coda interminabile color di
zolfo, ed indovinō che Dora lo vedeva e lo udiva.

Si fece serio, e tirō via in silenzio, malgrado il cinguettėo ameno e
civettuolo della bella signora.

Quando furono scomparsi tra la folla della sala, Dora si alzō anch'essa.
Non sospettava punto d'essere stata scoperta. Mentre si avviava alla
sala del ballo, io le mandai un olezzo che voleva dire:

-- Prendimi con te.

Ella staccō un fiore dal mio stelo, e se lo pose nei capelli susurrando:

-- Non ho che te da amare, mio povero fiore. E rientrō.

Franco le andō incontro per domandarle un ballo. Ella stese la mano e lo
seguė in silenzio.

-- Si diverte Dora? domandō il cugino, non abbastanza prossimo per darle
del tu, non abbastanza lontano per chiamarla signorina.

-- Sė, rispose Dora.

-- Non l'avrei mai creduto; mi sembra malinconica.

-- Č il mio carattere.

-- Č pallida.

-- Lo sono sempre.

-- Da quando?

Dora non rispose. Franco osservō ancora:

-- Ed ha anche freddo, mi pare.

Dora tacque sempre, ed abbassō il capo. Franco le domandō:

-- Dove l'ha preso, quel fiore d'arancio?

-- Non so... sulla mia toeletta.

-- Ma che, Dora; si confonde. Mezz'ora fa non l'aveva.

-- L'ho colto or ora.

-- L'ha _colto_ sulla toeletta? Ed abbassando la voce con una nota di
petto, appassionata come un sospiro, continuō:

-- Perchč stava sola, al freddo della notte, sul vaso d'arancio? Perchč
ha gli occhi rossi, Dora? Dica; perchč!

E la guardava fissamente in volto collo sguardo scintillante, temerario
e buono.

Dora non osō rispondere. Si fece rossa e continuō a tener gli occhi
bassi in silenzio.

Era la loro volta di ballare, e Franco la strinse forte al seno, e nel
lasciarla le premette lungamente la mano.

Fu l'ultimo ballo. Dora si ritirō nella sua camera, ma non dormė.
Guardava il mio fiore, ripensava tutto il discorso che aveva fatto
nascere, e mormorava:

-- Chissā?

                                * * *

Il domani tutti gli invitati partirono. Anche la bella signora dai
pizzi, dai brillanti, dai colloqui civettuoli e segreti.

Franco solo, come parente della famiglia, rimase.

-- Resti con noi, Franco? domandō la zia.

-- Sė. Dora mi ha promesso una gemma del suo arancio. Mi fermo per
staccarla, e per piantarla. Ed offerse il braccio alla cuginetta, e la
trasse presso il mio vaso.

-- Sa perchč non sono partito? le domandō colla sua bella voce di petto.
Lo _sai_ Dora?

A quell'ultima parola che le dava del _tu_, Dora ebbe un sussulto che la
scosse tutta. Per un sentimento di decoro volle allontanarsi, ma non
ebbe il coraggio. Si lasciō cadere come nella notte sul mio vaso, e si
nascose il volto tra le mani.

Franco sedette egli pure, e le mormorō:

-- Non sono partito perchč ti voglio bene; e perchč so che tu pure mi
vuoi bene.

-- Oh, Franco! esclamō Dora singhiozzando. Questa notte non era a me che
volevi bene.

-- Sė, Dora, sempre. Ebbi un momento di debolezza, ma volevo bene a te
sola.

E le prese una mano, ed accarezzandola continuō:

-- Ed il tuo fiore mi fece voltare col suo profumo; e mi fece vedere che
eri qui sola, e che mi avevi veduto, e che piangevi. Ed allora non ho
pių pensato che a te; te lo giuro. Vuoi perdonarmi, Dora?

E mentre parlava sommesso, tirava dolcemente la manina, e faceva chinare
verso di sč la personcina sottile e la bella testa bionda.

-- E poi se ti accade ancora un momento di debolezza? disse Dora. Ne hai
tanti quando ti trovi fra belle signore...

-- Sta sempre con me, cara. Sii tutta mia, ed i momenti di debolezza li
avrō soltanto per te. Lo vuoi Dora? Vuoi essere mia moglie? Di', vuoi?

Il braccio dell'ufficiale cingeva la personcina sottile, e la bella
testa bionda sfiorava quasi la sua spalla, mentre egli la guardava negli
occhi collo sguardo scintillante, temerario e buono.

Sė... Dora susurrō che voleva, e gli diede uno dei miei fiori:

-- Č stato il mio fiore d'arancio che ci ha riuniti; quando andremo in
chiesa a sposarci lo porterō nei capelli.

Le labbra dell'ufficiale avevano incontrate quelle di Dora, e, per
quella combinazione improvvisata, il discorso rimase interrotto.

ŦUhm! Uhm! Uhm! s'udė canticchiare quasi subito sul tono languido d'uno
sbadiglio.

-- Il babbo! disse Dora. Ed i due giovani balzarono in piedi, e corsero
incontro al signor Botanico, e colla voce commossa e gli occhi lucenti,
gli dissero tutto... o quasi.

-- Benedetti ragazzi! borbottō il babbo. Ma quel giorno, malgrado la
stanchezza della notte vegliata, si osservō che intonava con insolita
gioconditā il suo piccolo crescendo:

ŦUhm! Uhm! Uhm!ŧ

E fu a questo modo ch'io divenni un fiore nuziale.




IN PROVINCIA

                                    _Virginibus puerisque cano._

                                    _Traduzione libera._ -- Lettore, se
                                    non č pių giovinetto, m'incresce,
                                    ma il mio racconto non č per lei.


Il nonno era stato farmacista in una piccola cittā della Lombardia. Sua
figlia, il cui marito era succeduto a lui nell'esercizio della sua
professione, come egli stesso tanti anni innanzi era succeduto al suo
babbo, sua figlia aveva obbedito fedelmente al precetto delle sacre
scritture, che dice alla sposa: ŦSarai feconda come una vite... senza
crittogamaŧ.

E perō la casa paterna in cui vivevano alla patriarcale tre generazioni,
riboccava di bimbi, di giovinetti, di fanciulle, e ciascuno aveva amici
del suo sesso e della sua etā, che si riunivano poi tutti in un'amicizia
ed in un chiasso comuni.

Maria, la figlia primogenita dell'esercente farmacista, e quindi la
maggiore fra le nipotine del nonno, s'era fatta da qualche tempo
palliduccia ed imbronciata. Mangiava poco, lavorava meno, non rideva
affatto, piangeva spessissimo. Ed in conseguenza di questo trattamento
poco igienico, si andava assottigliando fino alla trasparenza. E tutto
questo a diciotto anni. Come mai Dio buono? E perchč?

Il perchč non s'aveva che a domandarlo al primo venuto. Nei piccoli
paesi non vi sono segreti. La vita č regolata come un orario di
collegio.

C'č un luogo di passeggio alla moda, dove convengono in certi giorni
stabiliti tutti i giovinotti e tutte le signore e signorine della cittā,
ad udire una musica come Dio vuole, che fissa loro le ore di uscita e
misura loro il passo. C'č una messa alla moda pei giorni di festa. Di
quando in quando c'č uno spettacolo teatrale: e dappertutto sono sempre
le stesse persone che si trovano, si ritrovano si guardano, si
conoscono, si studiano, si sanno a memoria a vicenda, e vedono
nell'interno delle famiglie e dei cuori come in un guanto rovesciato.

-- _Il tale corteggia la tale._ Cosė cominciano tutti i pettegolezzi nei
piccoli paesi. Un primo sguardo appassionato che ha fatto palpitare un
povero cuore di fanciulla, corre tutte le bocche come il listino di
borsa. Profanazione!

Poi si va innanzi.

-- _Quei due sono in sentimento._

Č il gergo del pettegolezzo.

-- Oggi al passeggio egli l'ha seguita. Allo svoltar del viale l'ha
salutata.

La giovinetta ripensa quel saluto nel segreto della sua stanza; si copre
gli occhi per dimenticare dov'č, e trasportarsi coll'immaginazione a
quel momento, e riprovarne la sensazione commovente e soave.

Poi, quando l'immaginazione č stanca e l'impressione, a forza di
ripetersi ogni sera, č esaurita, la giovinetta innamorata la confida
all'orecchio d'un'amica, per ravvivarla col suono della propria voce.

Ed intanto nel caffč della piazza la cosa č giā stata detta e ridetta a
sazietā, e si sta giā tutt'occhi aspettando la farsa d'un biglietto
furtivo, che non puō mancare di passare la prossima domenica all'uscir
di chiesa, tra la folla, dalla mano del giovine in quella della ragazza.

Cosė tutti i segreti, nelle piccole cittā, sono segreti di Pulcinella. E
cosė pur troppo era passato fase a fase, sotto la revisione ed i
commenti di un piccolo pubblico scimunito, il segretuccio palpitante
della povera Maria.

Si trattava di un giovinotto ricco, bello, elegante; ma poco studioso,
sfaccendato e di costumi non molto esemplari.

Erano proprio arrivati fino all'episodio del bigliettino, episodio
ripetuto fedelmente tutte le domeniche ed altre feste comandate, con una
moltiplicazione di bigliettini che inondava tutte le scatole e scatoline
e scrignetti di cui erano adorni i cassetti della fanciulla; un vero
studio epistolare, che faceva molto onore all'assiduitā dei due
studenti.

Poi Roberto aveva cominciato ad accorgersi di avere la tosse. Una tosse
misteriosa per veritā, che sentiva lui solo, e soltanto di notte; ma
egli accertava che di notte la sentiva.

E quanto bene gli facevano le pastiglie di _altheae officinalis_! Non
gli guarivano la tosse lė per lė. No, era una cura da continuare
all'infinito; ma una buona, buona cura.

E perchč gli giovasse, bisognava che andasse in persona a comperare le
pastiglie d'altea alla farmacia ogni mattina alle undici; poi alle tre,
prima del pranzo; poi ancora alla sera. Bisognava provvederle di volta
in volta per misurar le dosi; e continuare; sopratutto continuare.

E Maria era sempre in farmacia in quelle ore. Era ben naturale, dacchč
egli ci andava ad ore fisse, e tutte le fanciulle ordinate hanno pure la
loro giornata regolata ad ore fisse. Cosė, imbroccato l'incontro una
volta, era imbroccato per la vita eterna.

-- Quante ne vuole? domandava Maria.

-- Cinquanta grammi. Fresche come lei, signorina..

-- Oooh!... (rossore, confusione). E lei ha sempre la sua tosse?

-- Sempre, finchč potrō venire da lei a prendere le pastiglie d'altea.

Questo dialogo si ripeteva con pochissime varianti, tutte le volte che
il farmacista era assente, e Maria, che sapeva benissimo spedire le
ricette, lo suppliva.

Ella trovava tanto spirito in quelle due risposte di Roberto, e tanta
passione! Le commentava come si commenta il _Paradiso_ di Dante, e, come
in quello, vi trovava sempre nuove bellezze.

Ma quando le imposte della farmacia si chiudevano alle undici di sera, e
Maria si ritirava nella sua cameretta a ripensare, e poi a sognare
baffetti nascenti e pastiglie d'altea, Roberto non si ritirava, non
pensava nulla, non sognava nulla. Andava a zonzo, beveva, giocava:
faceva una brutta vita di notte; -- brutta vita! Neppure l'ingenuo amore
che gli azzurreggiava al pensiero durante il giorno, riesciva a
purificarlo. Era come le pastiglie d'altea per la tosse. Gli faceva
bene, ma non lo guariva.

E la gente parlava, parlava a sproposito al solito. Trovava che tutti i
torti di lui si riverberavano sulla fanciulla, che non li conosceva
nemmanco:

-- Amare un giovine come Roberto! Con quella vita che fa! Chi la vorrā
pių sposare quella ragazza? Egli l'abbandonerā; ne piglierā un'altra pių
ricca, pių bella, e lei resterā zitellona.

Cosė si suol ragionare. Egli, perchč era un discolo, avrebbe trovata una
sposa, ricca, bella, conveniente sotto ogni rapporto. Lei, perchč buona,
fiduciosa, e per disgrazia illusa da uno scostumato, avrebbe dovuto
portar la pena delle colpe di lui. Oh, giustizia! Che hai lasciato
pigliar la ruggine alle tue bilancie?

Ma il farmacista non istette a cercare il pelo nell'ovo. Seppe che
correvano ciarle sul conto della figliola, e volle farle tacere.

Prese a parte Roberto durante una delle sue provviste di pastiglie, e
gli fece uno _speech_, sulla riputazione delle fanciulle, infiorato di
tutti i paragoni colla fragilitā del vetro, e la neve, e la sensitiva,
ch'egli ripetč con enfasi come se li stesse inventando lui freschi
freschi: Ŧe se le sue intenzioni erano buone, si svelasse a lui, il
babbo; ma non stesse a compromettere la figliola, ed allontanarne gli
altri partiti..., ecc., ecc.

Pare che la bontā di quelle intenzioni non fosse tanta come voleva il
babbo; perchč in conseguenza del suo discorsetto, il grande smercio
dell'_althaea officinalis_ cessō, ed incominciō l'affilarsi del viso, ed
il gonfiarsi ripetuto degli occhi di Maria.

Era passato pių d'un mese. Una sera che c'erano in casa Dio sa quanti
ragazzi, tra quelli della famiglia ed i vicini e gli amici, ed il rumore
della brigata giovanile era diventato insopportabile, e la mamma aveva
ammonito inutilmente ed il babbo era montato inutilmente sulle furie, il
nonno entrō di mezzo come paciere. Chiamō a sč i nepoti ed i compagni
dei nepoti, se li fece schierare intorno alla poltrona fuori della
farmacia, e si dispose a raccontar loro una fola. Era il grande ripiego
a cui si finiva per ricorrere quasi ogni giorno.

Quella sera Roberto capitō a passar di lā appunto in quel momento; e
vedendo che quei ragazzi, fra cui c'erano pure delle fanciulle, ed anche
Maria, aspettavano la fola del nonno, si fermō anch'egli a qualche passo
dalla poltrona venerabile. Era stato congedato dal negozio; ma lā fuori
era sulla strada, area municipale, ed, a rigor di termini, nessuno
poteva impedirgli di rimanervi.

Il nonno, che lo vide colla coda dell'occhio, narrō:

-- C'era a' miei tempi un giovinotto che si chiamava Leonardo Valle. Non
era punto nobile, ma i suoi genitori avevano ammassati quattrini assai,
tenevano un andamento di casa coi fiocchi, ed il ragazzo era avvezzo a
mancare soltanto del sole nei giorni di pioggia.

Teatri, serate in casa, pranzi, lezioni d'equitazione, velocipede,
pattinaggio, nuoto... era una benedizione! Figurarsi il gusto che poteva
trovare alle ore passate sui banchi del liceo un omettino avvezzo a quel
po' po' di movimento. Non s'aveva che a parlargliene per venirgli in
uggia e farsi dar del pedante.

Tuttavia i genitori, cui sapevano male che venisse proprio su _il signor
nessuno_, ed avrebbero voluto udirlo chiamare il signor avvocato o il
signor dottore, battevano e ribattevano il chiodo dello studio. Allora
Leonardo, che aveva ormai diciotto anni, ed era dotato d'una volontā
energica, accampō il Codice che gli dava diritto ad essere emancipato.
Si prese il fatto suo, e fece come il podestā di Sinigaglia, e come il
figliuol prodigo. Ed allora, viva l'allegria! Non c'era pių nč giorno nč
notte; era lui il padrone del mondo, e se gli avessero detto che quella
vasta proprietā potrebbe trovarlo un giorno a borsello vuoto, e venirgli
contestata, avrebbe fatto spalluccie.

Ma Ŧ_Vedi giudizio uman come spesso s'erra_ŧ il borsello vuoto gli
capitō in tasca pių presto assai che non lo credessero neppure gli
invidiosi, i quali per altro hanno sempre il tempo dell'oriolo girato
sull'avanzo.

-- Gli amici mi aiuteranno, pensō, hanno tanto fatto il chiasso alle mie
spese...

-- Ma sė, eh? Uno aveva finito appunto allora l'ultimo scudo. L'altro era
figlio di famiglia; quell'altro aveva un amministratore taccagno che gli
teneva conto fin delle frazioni infinitesimali... e cosė via.

                    _Amici da starnuti_
    _Il pių che tu ne cavi č un Dio t'aiuti!_

Fu tutto quello che ne cavō Leonardo. Il proverbio dice Ŧchi s'aiuta
Iddio l'aiuta.ŧ

Bisognava dunque che cominciasse dall'aiutarsi da sč; e non era facile
con quella sorta di passato, che gli aveva lasciato il cervello vuoto
come una casa nuova.

Un momento pensō le rivoltelle, ed i bracieri di carbone, ed i tonfi nel
Po, ed i salti mortali gių dai campanili, proprio mortali davvero
quelli, e non so che altre reminiscenze bislacche di cronache di
giornali.

Ma, per fortuna, se il povero babbo era morto, gli restava la mamma. E
quando si ha una mamma che piangerebbe tutte le lacrime de' suoi occhi,
e si struggerebbe la vita di cruccio, certi spropositi non si fanno.

Tirō la somma del _dare_ e dell'_avere_. Questo era assolutamente nulla;
ed il _dare_ invece era parecchio. Finchč aveva creduto di poterli
pagare da un'ora all'altra, quei debitucci non gli erano sembrati nulla.
Ma dal momento che non si sentiva sicuro di metterci il saldo, ne ebbe
una vergogna tremenda. Se la sua mamma avesse saputo che aveva dei
debiti... Madonna Santa! E corse da lei, che non aveva pių veduta dopo
la sua emancipazione e le giurō sui suoi capelli bianchi che vivrebbe
delle proprie fatiche, e sarebbe un galantuomo.

-- Non offrirmi nulla, soggiunse. Non dirmi che mi perdoni. Non lo merito
ancora, mamma; e non mi permetterō di rivederti finchč non mi senta
degno della tua benedizione.

E vendette tutti i gioielli, i mobili di lusso, un mondo di inutilitā
che aveva comperate; e con quei denari pagō fin l'ultimo soldo da' suoi
debiti. Allora si sentė tolto un peso dal cuore; e cominciō ad esaminare
le sue capacitā.

Misericordia!

Aveva avute da piccino delle governanti tedesche e francesi, ed aveva
imparato a balbettare quelle due lingue; ma malamente e senza conoscerle
a fondo. Del resto sonava _La Stella confidente_ sul pianoforte, ballava
a perfezione e dirigeva le quadriglie come un generale d'armata. E
null'altro.

Perō sė; aveva una bella mano di scritto, chiara, elegante. Era pochino;
ma, non avendo di meglio, pensō di cavare partito da quella sola
capacitā.

Non gli riuscė subito, nč facilmente. Ma domanda e ridomanda, venne a
capo di scoprire una benedizione di notaio, che aveva bisogno di uno
scrivano, e che lo prese nel suo studio per sessanta lire al mese.

Lui, che non trovava mai nulla abbastanza buono pel suo palato guasto,
si prefisse di vivere con una lira al giorno. A colazione un pane da due
soldi con una tazza di latte. Poi andava a desinare in una trattoria
dove mangiava una minestra con un pezzo di carne, senza ber vino. La sua
salute non fu meno florida per questo. Prese in affitto un abbaino che
mobigliō con un lettuccio, una tavola, una catinella e due sedie. Pagava
dieci lire al mese di pigione. Gli rimanevano venti lire. Dieci le
destinō a pagare un maestro di contabilitā, dal quale andava a scuola
ogni giorno nel solo tempo che aveva libero, da mezzodė ad un'ora. Le
dieci lire rimanenti le mise a parte per vestirsi.

E la sera, che altre volte era costretto a disputare alla noia a forza
di divertimenti costosi e strambi, la passava solo nella sua cameretta a
studiare le due lingue che conosceva imperfettamente.

Ci mise tutta la sua volontā energica, e perseverō in quella vita con
coraggio. In capo ad un anno poteva parlare e scrivere speditamente il
francese ed il tedesco. E l'aritmetica e l'algebra non avevano pių
segreti per lui. Una casa di commercio molto accreditata ricercava un
commesso. Egli si presentō. Fu provato al concorso con sei altri
aspiranti, ed ottenne quell'impiego con tre mila lire all'anno. Allora
andō dalla mamma, e le disse:

-- Ho voluto essere ancora degno del tuo amore e del nome del babbo. Ora
puoi benedirmi, mamma, perchč la stessa volontā energica di cui m'ero
valso per far il male, mi ha giovato per ricondurmi a te, che sei il
bene.

                                * * *

Il nonno aveva parlato serio serio e concitato; e perō la piccola
brigata trovō che la fola di quel giorno non era punto dilettevole, e si
disperse, brontolando un pochino. Ma Maria che aveva indovinato a chi la
dedicasse il nonno, gli strinse la mano in silenzio; e tutti e due
tennero dietro collo sguardo a Roberto, che cacciate le mani in tasca, e
col capo chino sul petto, si allontanō lento e pensoso, e scomparve
senza voltarsi.

Due giorni dopo giunse alla farmacia una lettera dalla posta coi bolli
di Milano. Era diretta a Maria; ma, naturalmente, la ricevette e la
lesse il babbo, poi la comunicō alla mamma, al nonno; li consultō tutti
e due, si fece un gran discutere se convenisse o no di parlarne a Maria;
e finalmente considerato l'aspetto sofferente e la malinconia della
ragazza, ed i buoni propositi dichiarati nella lettera, fu deciso alla
unanimitā di comunicare a Maria quell'epistola. Era di Roberto e diceva
cosė:

  Ŧ_Signorina_,

ŦIo non ho, come quel Leonardo della fola, una mamma per giurare sui
suoi capelli bianchi di mutar vita. Ma sento che se l'avessi avuta,
sarei stato migliore di lui; perchč ieri, appena vidi lei cogli occhi
arrossati, ed udii le parole del suo nonno, ho provato un rimescolamento
nel cuore, ed ho giurato di mettermi al sodo.

ŦQuello lā aveva di mira il compenso di farsi benedire e voler bene
dalla sua mamma. Ed io sono venuto qui a studiare ed a farmi una
posizione per farmi benedire e voler bene da lei.

ŦQuando sarō medico e verrō in farmacia per domandarle... le pastiglie
d'altea, il suo babbo, non mi metterā pių fuori, spero. Saprō stendere
la mia brava ricetta, in latino anche, e, se avrā da mettermi fuori,
dovrā mettermici colla sua figliola.

ŦGlielo dica, signorina, per vedere se volesse permetterle di scrivermi
una parolina di tanto in tanto per darmi coraggio.

                                                          ŦROBERTO.ŧ

E ne scrissero tante di paroline: e poi venne un giorno in cui non ne
scrissero pių, perchč potevano dirsele.




UN VELO BIANCO


La vidi la prima volta nella Galleria Subalpina dai signori Baratti e
Milano. Ero entrato per pigliare una _soda water_, che mi aiutasse a
digerire la colazione, e mi desse appetito pel pranzo. Ero giā a questi
termini.

_Lei_ era con un'altra signora, ed io non osavo guardarla in viso, per
non mostrarmi indiscreto. Stavo voltato verso lo specchio, e la vedevo
in effigie. Che effigie, signori pittori! Che effigie! Se loro fossero
mai riusciti a farne una simile!

Lunga, sottile, svelta... se fossi a Milano, direi come la guglia del
Duomo. Ma vi potrebbe esser qualcuno che non l'ha veduta. Mettiamo,
svelta come un palo del telegrafo; un po' di linea e di buon garbo ce
l'aggiunga lei, signora lettrice, con quella parte d'immaginazione che
il suo cattivo genio le ha data.

Dico _il suo cattivo genio_, perchč l'immaginazione per me č stata una
fonte di disgrazie. Sentirā. Ma ora tiriamo innanzi.

Aveva i capelli neri come questo inchiostro; ed il viso bianco come
questa carta; e gli occhi vivaci, incisivi, come i tratti di spirito di
cui vorrei infiorare la mia narrazione se ne fossi capace. E la sua
bocca...

No. Qui bisogna che mi fermi un poco. La sua bocca era un poema.

Si figuri, signora lettrice, che la vidi nel momento in cui l'apriva per
introdurci, con due ditini che parevano due foglie di rosa
accartocciate, _un marron glacé_. Il _marron glacé_ era dei pių grossi,
e naturalmente _lei_ apriva la bocca a tutta forza come se gridasse:

-- Aiutoooo!!!

Se avesse potuto vederla Giotto proprio in quel minuto lā! Sarebbe
andato a nascondersi lui ed il suo _o_, che doveva essere uno sgorbio,
al confronto di quella rotonditā di bocca. No. Sono pronto a giurarlo
sul Vangelo, sul Corano, sui libri dei Veda, sul libro mastro del mio
sarto, non č mai esistita nei fasti della bellezza umana, una bocca pių
rotonda di quella.

E che denti! E che freschezza! Se i rettorici non mi avessero sfruttata
l'immagine dello scrignetto di perle, sarebbe il caso di applicarla
davvero. Cosė dovrō accontentarmi del paragone d'un gelato di fragole,
guarnito di mandorle. Č un po' da credenziere; ma quella bocca color di
rosa non li sdegnava punto i lavori da credenziere. Oh punto, punto!

Quando il _marron glacé_ fu spacciato, le foglie di rosa accartocciate
afferrarono una _brioche_; poi un _petit four_; poi un _croque en
bouche_, e l'uno dopo l'altro fecero scomparir tutto nel gelato di
fragola.

Il _croque en bouche_ fu il colpo di grazia pel mio cuore. Lo zucchero
cristallizzato che avvolgeva lo squisito chicco, scricchiolava sotto
quei dentini bianchi... cric, cric, cric...

Ah! quel cric, cric! La _soda water_ mi salė alla testa, mi entrō nel
naso, mi andō in gola a traverso, nell'eccesso della commozione. Tossii,
tossii fino a diventare violetto. Il pasticciere mi picchiava
pietosamente dei pugni sulla schiena, ed intanto udivo la signora che
era con _lei_ che diceva:

-- Sbrighiamoci, č l'ora del pranzo.

Che Santa Lucia le conservi la vista! L'ora del pranzo! Ah! era un
tesoro quella fanciulla che andava a pranzo dopo quel preludio di
pasticcieria con accompagnamento di _vermouth_.

Neppure negli incubi pių stravaganti delle mie digestioni laboriose,
avevo mai sognato una donna di stomaco forte come quella giovinetta. Per
tutta la sera, per tutta la notte, l'ebbi sempre in mente.

                                * * *

Avevo trentanove anni ed undici mesi. Il sagrestano della mia parrocchia
e gli spazzini del municipio possono far fede che non erano ancora
quaranta.

Avevo perduto i genitori poco dopo la mia maggioritā, ed avevo menato
una vita alquanto allegra, troppo forse, da cui m'ero ritirato da
qualche anno col patrimonio ridotto a metā, e le facoltā digestive
ridotte a zero. Non pių pranzi d'amici, nč cene, nč ritrovi giovanili.
Ciascuno di codesti spassi lo scontavo, ormai, con una piccola malattia;
ed avevo finito per condannarmi ad una vita d'isolamento, di bistecche e
di _soda water_.

Molte volte m'era venuta l'idea di ammogliarmi per avere chi confortasse
i miei dolori di stomaco, e sorvegliasse meglio le mie bistecche. Ma mi
ero sempre incontrato con signorine che mangiavano poco e bevevano
acqua, ed avevo tremato di sposare uno stomaco fragile come il mio, per
passare con mia moglie il resto dei nostri giorni ad intenerirci a
vicenda sulle nostre indigestioni, ed a prodigarci decotti di camomilla.

Alla vista di quella fanciulla, le mie idee coniugali si ridestarono.
Era lo stomaco delle mie aspirazioni. L'apparecchio digestivo d'uno
struzzo nel petto gentile d'una bella signorina di vent'anni.

Non sapevo chi fosse. Aveva l'aspetto ed il vestire d'una straniera. E
la signora che l'accompagnava, piccola, grossa, col viso infiammato, ed
una pioggia di ricci d'un biondo scialbo misto di grigio lungo le
guancie, gli abiti corti, le scarpe di grossa pelle a doppia suola, ed
un lungo velo turchino sopra un cappello ridicolo, era quanto si potesse
desiderare di meno bello, ma di pių _touriste_.

Perō quella specie di pallottola, del peso di qualche tonnellata, aveva
cinguettato in italiano:

-- Sbrighiamoci; č l'ora del pranzo.

Aveva veramente cinguettato? Il suo accento era veramente straniero? Non
avrei saputo dirlo. Avevo fissata tutta la mia attenzione sulla giovine,
e queste considerazioni circa la loro nazionalitā le facevo dopo,
fondate sopra memorie molto vaghe.

Ad un tratto mi colpė improvvisa ed atroce come un crampo allo stomaco
questa idea:

-- Se sono straniere in viaggio, puō darsi che partano domani, che siano
giā partite questa sera, per Londra, per Nuova-York, per le steppe della
Russia, e che io non le riveda pių.

Parlavo in plurale, ma il mio rimpianto era per una sola.

Era notte inoltrata quando mi venne quel pensiero pauroso. Passai delle
ore agitatissime, ed appena fu giorno, mi slanciai ai musei, alla sala
d'armi, al giardino del re, al cimitero. Visitai molte chiese, poi il
Teatro Regio, desolato come un disinganno, alla luce scialba che vi
penetra di giorno, coi palchetti vuoti cavernosi come tante orbite
cieche. Ma in nessun luogo incontrai la bella straniera.

-- Sarā andata a Superga, pensai.

Erano le quattro del pomeriggio. Non avevo pių il tempo di andarci
anch'io. Stanco, affannato, corsi gių gių in via di Po, fino alla Gran
Madre di Dio e passeggiai pių d'un'ora nella speranza di vedere le
viaggiatrici tornare.

Ma nemmeno per ombra! ed intanto pensavo la sua bella figura, i suoi
occhi, la sua bocca rotonda, ed il suo appetito, il suo meraviglioso
appetito. Mi pareva di sentire ancora il cric, cric del _croque en
bouche_.

-- Se fosse rimasta a Torino? Se fosse lā, come ieri a quest'ora, ad
esercitare i suoi dentini? Infatti, che cosa mi prova che sia andata ad
assiderarsi fra quei morti reali? Dio degli Dei! Ed io sto qui ad
aspettarla come un grullo. Oh! l'immaginazione!

E via, un'altra volta di corsa lungo i portici di Po senza fermarmi
finchč mi trovai, ansimante ed acceso in volto, nel negozio del
pasticciere.

Era lā. L'avevo trovata! Per tutte le cose dolci della terra! Mi sentii
sollevare un peso dal cuore, come se avessi digerita la colazione.

Tornai a piantarmi, come il giorno prima, in faccia allo specchio, per
contemplarla senza soggezione. Ma la vecchia rotonda dai ricci biondi le
stava sempre dinanzi, e mi toglieva la vista della personcina elegante.

Quel giorno mi proposi di non lasciarmela sfuggire senza scoprire almeno
dove fosse alloggiata, e quando uscė le tenni dietro.

_Lei_ e la sua compagna camminavano con una celeritā inglese, e mi
fecero correre sino in via Cernaia. Lā, entrarono in una casina piccola,
che aveva un giardinetto a fianco.

Andavano a fare una visita? O a casa loro!

Rimasi al mio posto come una sentinella tedesca, per aspettare la
risposta a queste domande. Sonarono le sei, le sei e un quarto, le sei e
mezzo. Le signore non uscivano. Erano appunto le sei e mezzo il giorno
innanzi quando la mamma aveva detto alla figliola:

-- Sbrighiamoci, č l'ora del pranzo.

Dunque pranzavano lā, e dovevano essere a casa loro, perchč la vecchia
con quelle scarpe e quegli abiti corti, non era certo in arnese per un
pranzo d'invito.

Sapevo dove abitavano; era giā qualche cosa. Ma č nella natura
dell'amore di non fermarsi mai nella scala ascendente dei desiderii. Ora
avrei voluto sapere chi erano.

Mi avventurai ad entrare. Il portinaio aveva una faccia incoraggiante.

-- Č da affittare questa palazzina? domandai.

-- Nossignore. Č giā affittata a due signore inglesi.

-- Ah! le signore...

-- Sė. Le signore... Hanno un nome spropositato che non si puō dire.

-- Aspetta... e finsi di cercare nella mia memoria. Che! l'ho dimenticato
anch'io. Non importa; una giovine...

-- Una vedova ed una miss.

Diedi un biglietto da cinque lire al bimbo del portinaio ed uscii
trionfante.

A conti fatti non ero molto bene informato. Che la giovine era una
_miss_ lo sapevo anche prima. Che la vecchia fosse vedova, non
m'importava affatto. Tuttavia quella vedovanza mi dispensava dalle
lunghe aspettative, per domandare traverso la Manica il consenso del suo
signore e padrone, per sposare la figliola.

Ed intanto era certo che abitavano lā; che non mi guizzerebbe via la
sposa come un'anguilla, fischiando dietro alle mie speranze, pel tubo
della locomotiva.

Mentre stavo fermo dinanzi alla porta a fare l'inventario delle notizie
raccolte, vidi venire un servitore con due bottiglie di selz: mi passō
accanto, entrō nella palazzina e salė, senza parlare al portinaio che
era uscito a guardarmi dietro, per imprimersi bene in mente come sono
fatti gli uomini che pagano cinque lire tre risposte inconcludenti.

-- Il servitore delle signore inglesi? gli dissi accennando l'uomo dalle
bottiglie.

Egli chinō pių volte il capo in segno affermativo ammiccandomi degli
occhi... Anche quella conoscenza era buona. Un servitore puō essere un
alleato; ed io ne avevo bisogno, perchč avevo la velleitā romanzesca di
voler conoscere la signorina, ed assicurarmi d'essere amato prima di
presentarmi ufficialmente come pretendente. Per una inglese questo era
nelle regole.

L'indomani replica dell'incontro dal pasticciere, e dell'inseguimento
fino in via Cernaia. Quel giorno pranzai in una trattoria da quelle
parti per non iscostarmi troppo, e verso le sette andai a passeggiare
dinanzi alla palazzina aspettando di vedere il servitore. Avevo
preparato un biglietto rispettoso, serio, pratico, degno d'una giovine
inglese.

  ŦSIGNORINA,

ŦDal primo giorno che la vidi dal pasticciere mi ha divorato il cuore
col suo _croque en bouche_. Sono gentiluomo; patrimonio discreto,
abitudini tranquille, carattere uguale, trentanove anni e undici mesi;
un po' avariato nelle funzioni digestive. Questa confessione le provi la
mia lealtā. Quanto all'aspetto puō giudicarlo da sč, e se potessi
sperare di ottenere le sue simpatie, sarei felice di offrirle la mia
mano, e di domandarle in ginocchio la suaŧ.

Seguiva il nome e l'indirizzo, contrada, numero e tutto perchč potesse
rispondermi.

Circa le otto vidi il servitore che usciva dalla palazzina e s'avviava
ad un'edicola in piazza Solferino, dove comperō alcuni giornali.

Quando stava per rientrare in casa, me gli accostai, e gli dissi:

-- Vorreste portare questa lettera alla signorina?

-- _I don' dan't understand_ mi rispose. (Non capisco).

-- _To miss._ Gli dissi mostrandogli la lettera.

-- _Yes, sir._ E, presa la lettera, se ne andō, senza farmi difficoltā e
senza mostrare la menoma meraviglia.

-- Miss č molto accessibile, a quanto pare, pensai. Troppo accessibile.
Si vede che la sua mamma le accorda tutta la libertā inglese.

Aspettavo di ricevere il giorno dopo un invito, o un biglietto che mi
offrisse il mezzo di farmi presentare alla mamma, per poter conoscere la
signorina, e farmi conoscere da lei.

Dio! che agitazione fu quella. Avrei giurato di avere vent'anni.
Dimenticai la magnesia, la soda, le pastiglie di bismuto. Passai la
notte a leggere un romanzo d'amore.

La mattina mi alzai ad un'ora inverosimile, e mi provai allo specchio
tutti i miei abiti neri e le mie cravatte bianche. Alle nove ero in gran
toletta da visita. Non c'era senso comune a quell'ora. Ma non potevo
persuadermene.

-- Non si sa mai quel che puō accadere, suggeriva la mia impazienza.
Potrebbe scrivermi di mettermi in relazione con Tizio, che mi facesse
conoscere a Sempronio, che mi presentasse a Caio, che mi conducesse da
Martino, il quale fosse incaricato di offrirsi d'introdurmi presso la
signora vedova e la miss. Supposto che tutti quei personaggi avessero
qualche altro affare oltre la mia presentazione, ci vorrebbe del tempo a
trovarli ed a farli agire; infine č meglio tenersi pronto ad ogni
evento.

Pių presto che non osassi sperarlo, ricevetti un biglietto di grossa
carta inglese, scritto a lunghi caratteri inglesi. Lascio stare i miei
palpiti, le mie agitazioni, le mani tremanti nell'aprire la busta, che
si possono trovare descritti un paio di volte in tutti i romanzi che
addormentano l'umanitā. La lettera veniva dalla posta, e diceva cosė:

  ŦMIO SIGNORE,

ŦIo non conosco voi. Io sono non abbastanza libera per pregar voi di
venire, e conoscere me. Cosa fare?

                                                  ŦMISS GEMMY FAAT.ŧ

Mandai dal cuore tutt'altro che benedizioni a quella madre crudele che
teneva schiava la bella fanciulla. A cosa serve esser inglesi, a cosa
serve aver un servitore compiacente, se sul pių bello si debbono
troncare a questo modo le speranze d'un galantuomo?

Dovevo essere commovente col mio abito nero, la cravatta bianca, il
_gibus_ sotto il braccio, i guanti a tre bottoni, gli occhi imbambolati,
e quel pochino di languido appetito che mi aveva dato la speranza,
completamente svanito.

Povera bimba. Era vittima della tirannia della vedova; ma quanto a lei
non mi respingeva; tutt'altro. Si affidava a me, mi domandava nella
semplicitā del suo cuore:

-- Cosa fare!

Infatti, cosa fare? Non era il caso di darsi vinti cosė. Bisognava
pensarci, cercare. Intanto avevo il conforto di vederla dal pasticciere.

Quel giorno la vedova rotonda, mi parve pių vecchia di vent'anni, ed
orribile. Aveva una aviditā di _croque en bouche_, che mi irritava. Ne
divorō una dozzina, e ad ogni uno mi guardava come se volesse divorare
anche me.

Mi venne il sospetto che avesse scoperta la mia lettera alla figliola, e
cercasse d'impaurirmi per impedire il nostro matrimonio. Mi proposi
d'esser cauto, e quando uscirono non le seguii.

Invece di avviarsi a casa come gli altri giorni, entrarono dalla modista
di contro, e fecero spiegare una quantitā di tulle bianco, che riempė la
bottega, velō la bacheca, avvolse le signore come in una nuvola
trasparente.

-- Un abito da ballo! pensai; deve andare ad una festa; č l'occasione di
conoscerla. Č andata apposta in quel negozio ed a quest'ora, per farmelo
capire. Dovunque sia quel ballo giuro che non mancherō.

E mi diedi d'attorno per sapere dove e quando si ballasse.

Andai da tutti i miei amici eleganti, da tutte le signore brillanti di
Torino; nessuno sapeva d'una prossima festa. Nessuno pensava a ballare.

Cominciavo ad inquietarmi. Andavo cercando nei _clubs_, nei caffč;
fermavo la gente per la strada; volevo una festa da ballo ad ogni costo.
Finalmente la trovai in Doragrossa. Vidi un giovine di studio del mio
notaio che mi salutō, e lo aggredii gettandogli contro come un colpo di
rivoltella la solita domanda:

-- Scusi, sa dove si balla in questi giorni?

-- Sissignore, in casa Pepesale.

Gli avevo presa una mano; afferrai anche l'altra, le strinsi
amorosamente. Avrei voluto stringermelo al cuore in un amplesso di
gratitudine.

-- E lei ci andrā, esclamai. Ed io pure ci andrō. Mi procuri un invito...

-- Ma signore...

-- La prego, non mi dica di no. Non puō credere come desidero di
conoscere la famiglia Pepesale. Č il pių ardente dei miei voti; ne perdo
l'appetito ed il sonno. I signori Pepesale sono necessari alla mia vita,
alla mia felicitā...

Dovetti pregare, insistere. Quel povero giovine, rimandato come una
palla avanti e indietro mi portō le risposte pių negative, pių scortesi.

ŦEra una festicciola affatto privata; non ricevevano altri che gli amici
intimi; avevano giā troppi ballerini; le signore erano poche; ero
soverchio; non mi volevano a nessun patto.

Ma insistetti sempre; ed a forza d'indiscrezione, mi riuscė di estorcere
quell'invito.

C'erano tre giorni da aspettare; ed ogni giorno la bella miss e la
grossa mamma, dopo il vermouth entrarono dalla modista, ed ogni giorno
misero fuori stoffe e veli bianchi.

Finalmente venne l'ora di rivestire il mio povero abito nero, la mia
disgraziata cravatta bianca, il mio _gibus_, che respinto con impeto
quella mattina, s'era guastata una molla, e ad ogni movimento
scricchiolava in suono di pianto. Mi vestii palpitando e partii.

Quando la carrozza si fermō alla porta indicata, guardai dallo sportello
e dissi al cocchiere:

-- Tira via. Non č qui.

-- Sissignore. Ha detto numero trentuno.

Guardai meglio; era proprio quel numero e quella contrada... Ma la porta
era buia, e la scala poco illuminata. Non si vedeva un servitore, non
s'udiva alcun suono, non c'era una carrozza. Ed erano le dieci e mezzo.

Salii al primo piano. Tutti gli usci chiusi, e profondo silenzio. Salii
al secondo: usci chiusi ed un fievole suono in lontananza. Al terzo
piano il suono si faceva un po' pių distinto. Doveva esser lā. Ma gli
usci erano sempre chiusi.

Per quanto la cosa mi paresse strana sonai il campanello.

-- Forse non avranno abbastanza servitų per lasciare una persona fissa
alla porta, pensai.

Venne ad aprirmi lo stesso scrivano del mio notaio, da cui avevo estorto
l'invito. Servitori punto. L'unica lampada dell'anticamera mandava un
profumo di petrolio fatale al mio stomaco. Fui sul punto di tornare
indietro. Ma pensai a miss Gemmy, cosė elegante, cosė bella, e con un
eroismo da innamorato, mi tolsi il soprabito.

-- Oh mio Dio! esclamō lo scrivano stupefatto, come se dal mio soprabito
avesse veduta uscire la statua del Conte Verde a cavallo.

Lo guardai con disprezzo. Come voleva che vestissi, quel selvaggio, dove
le signore erano in bianco? Osservai la sua giacchetta, il suo _gibus_,
la sua cravatta scura.... E lā dentro c'era miss Gemmy colla nuvola di
tulle.... Mascalzone!

Entrai in una sala col _gibus_ sotto il braccio, chiudendomi il terzo
bottone d'un guanto, e pregando lo scrivano di presentarmi alla padrona
di casa.

-- Scusi non c'č. Dev'essere di lā.

-- Andiamo di lā, dissi avviandomi sempre cogli occhi al bottone del mio
guanto, per cercare la signora in un'altra sala.

-- Ma che le pare! rispose quel giovine arrestandomi, vorrebbe venir lei
in cucina?

-- In cucina? Alzai gli occhi sbalordito, e mi guardai intorno.

Per quanto v'ha di ridicolo sopra la terra, avrei voluto esser di sotto!

Un salotto di pochi metri quadrati, coi mattoni nudi, alcune vecchie in
cuffia che mi fissavano come un oggetto di curiositā, un gruppo di
fanciulle vestite di scuro, che mi sbirciavano sogghignando come
monelli, e cinque o sei giovani di studio o commessi di negozio senza
guanti, che le incoraggiavano a burlarsi di me.

In quella lo scrivano, partito in esplorazione in cerca della padrona di
casa che stava in cucina, mi venne incontro con una donnetta in abito di
seta nera, che mi porse la sua manuccia nuda e disse:

-- Mi fa piacere di conoscerla signor.... E lasciō il nome sospeso come
fanno le signore dei negozi salutando gli avventori.

Seppi pių tardi che erano una famiglia di droghieri ritirati allora
allora dal commercio.

Le dissi che ero passato un momento solo per iscusarmi di non poter
profittare del suo invito. Ero aspettato ad un contratto di nozze....
Accennai alla mia toeletta ridicola, per giustificarla con quel
pretesto, e presi la porta, accompagnato dall'ilaritā rumorosa delle
signorine e dei commessi di negozio.

                                * * *

Quella scena mi pose in uno stato deplorabile. Ero irritato,
svergognato, deluso. Non si poteva andare innanzi cosė. La mia pace ne
soffriva troppo. E la mia digestione poi!

-- Cosa fare? Miss Gemmy lo domandava a me. Avrebbe anche dovuto aiutarmi
un poco. Nell'eccitazione dell'animo, le scrissi:

  _Signorina_,

ŦMi sono reso ridicolo per cercare di trovarmi con lei.

ŦSono andato in abbigliatura di gala ad inchinarmi alla moglie d'un
droghiere. Perchč non dirmi dove č stata, o dove andrā in abito da
ballo? Me lo dica per caritā.ŧ

Mandai il biglietto per la posta, ed ebbi la risposta il giorno
seguente.

Miss Gemmy non era stata, nč andava a nessun ballo. Viveva
ritiratissima. Una vedova ed una signorina sole, non potevano
frequentare la societā. Trovava la moglie del droghiere molto
_shocking_; ma non ci aveva colpa. E, daccapo, non era abbastanza
indipendente per poter invitarmi a casa sua.

La mia parte di pazienza era esaurita. Bisognava finirla. Uscii, deciso
a seguirla dovunque, ad osare qualunque cosa, pur d'entrare in relazione
con lei.

Ma la lettura della lettera, che era giunta colla distribuzione delle
cinque, mi aveva ritardato un poco. Quando giunsi in galleria le nuvole
di tulle biancheggiavano giā ammonticchiate nella bottega della modista.
Miss Gemmy era lā.

Nulla poteva arrestarmi. Il mio amore, irritato dai contrasti, prendeva
un carattere feroce. Spinsi eroicamente la porta, ed entrai dalla
modista, gridandole:

-- Mi favorisca una cravatta! coll'accento con cui avrei detto: O la
borsa o la vita. Ed impugnai il portamonete come un'arma micidiale.

La modista era intenta a ripiegare un magnifico velo di blonda bianca,
che aveva mostrato a miss Gemmy.

-- Č quanto posso mostrarle di pių bello, di pių elegante, diceva.

-- Lo vedo; mi piace tanto, tanto, rispose la bella _miss_ con una voce
da far impazzire i sette savi della Grecia, e tutti gli altri; ma costa
troppo. Non voglio fare quella spesa. M'accontento del tulle.

Ella uscė volgendo a quella meraviglia di velo uno sguardo di tanto
rincrescimento, che tutta la mia ira svanė, e mi sentii intenerito fino
al pianto, all'idea della privazione a cui la mamma crudele condannava
quella fanciulla.

Non c'era a' miei occhi peggior malfattore di lei.

Domandai alla modista il prezzo del velo di blonda.

-- Seicento lire! mi rispose. (Dico 600!)

Ebbi un momento di vertigine. Mi parve di precipitare da un campanile, e
mi aggrappai al banco come un uomo che cade. Ma mi riebbi tosto e
sorrisi all'idea di fare una pazzia malgrado il mio stomaco rovinato!

Del resto quella pazzia sarebbe debitamente registrata e messa in conto
nel contratto di nozze; perchč quella fanciulla doveva essere mia
moglie; doveva esserla ad ogni costo.

Comperai il velo e vi aggiunsi un biglietto di visita, in cui scrissi,
sotto il mio nome: -- Ŧ... domanda in ginocchio di poter offrire a miss
Gemmy questo velo bianco, che, s'ella vuole, potrebbe anche essere un
velo da sposa.ŧ

La sera aspettai il servitore sotto la palazzina, e gli porsi la scatola
col velo, ed il biglietto:

-- _To Miss._

-- _Yes, sir._

La cosa pių facile del mondo. Eppure quella fanciulla, tanto libera
quanto alla corrispondenza, non poteva ricevere una visita.

                                * * *

La mattina quando mi svegliai la risposta era giā in casa ad aspettarmi.

Miss Gemmy era sensibile, _very, very_ sensibile al mio amore, ed al mio
dono _nuziale_. Mi era tanto grata, e desiderava tanto di farsi una
famiglia proprio sua, di avere la sua casa, e qualcuno che l'amasse, che
consentiva ad essere mia sposa, se i nostri cuori si fossero compresi
conoscendosi. Mi trovassi la sera alle nove presso la porticina del
giardino. Il servitore m'introdurrebbe. Miss Gemmy era desolata di
ricevermi cosė misteriosamente; ma non era libera. Mi dispiaceva
d'essere accolto a quel modo?

Pensi signora lettrice, se poteva dispiacermi! M'incresceva per lei
povera bimba, che era costretta a ricorrere a tali mezzi con un
galantuomo, il quale domandava soltanto di essere presentato onestamente
in casa, per conoscerla, e fare poi la compagna delle sue gioie, de'
suoi dolori e delle sue digestioni.

-- Ecco a cosa riducono le figliole, i genitori troppo severi! esclamai.
E maledissi ancora una volta quella vedova snaturata.

Rinuncio a descrivere l'eccitamento in cui passai quella giornata, e la
sua lunghezza sterminata. Eravamo nella stagione delle giornate lunghe;
ma quella fu pių lunga di tutte. Feci colazione; pranzai; tornai a far
colazione; tornai a pranzare. Presi una dozzina di caffč, _seltz_, _soda
water_. Mi vestii; mi tornai a vestire; fumai una scatola di sigari; mi
ridussi lo stomaco in uno stato compassionevole. E dopo tutto questo,
non erano che le sette! Due ore ancora!

Presi una carrozza, ed ordinai al cocchiere di farmi girare due ore. Ma
alle otto e mezzo non seppi pių reggere a quell'inerzia, e mi feci
condurre in via Cernaia.

Il servitore tornava dall'edicola coi giornali. Appena mi vide, s'avviō
alla porticina del giardino, l'aperse, poi, da uomo prudente, andō pei
fatti suoi.

Entrai colle braccia spalancate per accogliere Gemmy che senza dubbio
correrebbe ad incontrarmi. Ma abbracciai soltanto una pianta; Gemmy non
c'era.

-- Infatti ho anticipato, considerai. E mi posi a passeggiare
aspettandola. Eravamo ai primi di settembre. Le finestre della palazzina
erano aperte. Si vedeva il lume in una sala terrena, traverso la
persiana abbassata.

Non seppi frenare la mia curiositā. Mi avanzai fino alla persiana e
guardai.

Miss Gemmy era lā in piedi davanti ad uno specchio, e si provava in capo
un velo bianco di semplice tulle, ed intanto parlava con la sua mamma,
che non potevo vedere perchč era seduta proprio sotto la finestra.

-- Questo velo bianco non č adatto, diceva. Dovrei portarlo nero anche
per andare a nozze; ma sono tanto giovine....

-- E tanto bella! disse la persona che stava seduta sotto la finestra.

Per tutti gli inganni che hanno desolato il mondo! Era la voce d'un
uomo! Un uomo che poteva andare in casa, che si permetteva di trovare
_tanto bella_ miss Gemmy, la mia miss Gemmy! E lei si lasciava trovare
tanto bella da un altro, mentre lusingava me, mentre si disponeva a
venire ad un convegno segreto in giardino... Tanta doppiezza a
quell'etā!

Mi cacciai un pugno in bocca per non urlare.

Quell'uomo, quel ladro di spose, si alzō. Era bello; via, la veritā
avanti tutto. Poteva avere trent'anni, era alto, bruno e prosperoso....
o prosperoso!... Come doveva digerire!

Lo vidi accostarsi a lei....

    _Ahi! dura terra, perchč non t'apristi?_

Le cinse con un braccio la vita, le pose una mano dietro la bella
testina bruna, e le ripetč guardandola negli occhi:

-- Sė, tanto bella, Magdalen; mia cara sposa.

Magdalen! sua sposa! Cominciai a tremare per tutte le membra. Le mie
idee si confondevano. Magdalen! E mi sentivo scricchiolare nella tasca
del soprabito le sue lettere firmate miss Gemmy. Sua sposa; ed aveva
scritto a me che accettava il dono nuziale, ed era disposta a sposarmi!
Ebbi paura d'impazzire.

-- Bella o no, disse ancora _lei_, non ho pių diritto di portare il velo
bianco; perchč sebbene non abbia ancora ventidue anni, sono vedova.

Ira di Dio! La vedova era lei, quella giovinetta; e si chiamava
Magdalen! Ma chi era dunque miss Gemmy?

-- Miss Gemmy, continuō Magdalen, come se rispondesse al mio pensiero,
dice che le vedove debbono andare a nozze col velo nero.

Dunque esisteva davvero in casa sua una miss Gemmy. E non erano che due
signore.... Miss Gemmy doveva essere la vecchia, una governante, una
zia, una zitellona!

Ed io, grazie alla mia fatale immaginazione avevo scritto a lei; le
avevo offerto di sposarla; le avevo regalato un velo da seicento lire.
Ed a momenti verrebbe lā in giardino, ad impormi i suoi sfoghi
sentimentali, al chiaro di luna...

Mi diedi a correre come un ladro per uscire da quel tranello infernale.
Ma nell'attraversare il giardino, vidi una forma rotonda, che si
avanzava misteriosamente verso di me, col capo e le spalle ravvolte nel
mio magnifico velo bianco di blonda. Accelerai la corsa, mi slanciai
verso la porticina; era chiusa.

Ed intanto la forma rotonda si avanzava sempre e stendeva le braccia....

A quella minaccia, il delirio della paura mi invase; non pensai pių che
a salvarmi da quell'amplesso a qualunque costo. M'arrampicai al
piedestallo, d'una Pandora di sasso, salii sul suo cornucopio, e da
quell'altezza spiccai un salto disperato al disopra del muro di cinta,
che separava il giardino dalla strada.

    _E caddi come corpo morto cade._


  FINE.




INDICE

  Prefazione                        Pag.   5
  Teste alate                         ŧ   19
  La prima disgrazia                  ŧ   75
  Impara l'arte e mettila da parte    ŧ  103
  Fiore d'arancio                     ŧ  153
  In provincia                        ŧ  177
  Un velo bianco                      ŧ  193





Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





End of the Project Gutenberg EBook of Serate d'inverno, by La Marchesa Colombi

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK SERATE D'INVERNO ***

***** This file should be named 43316-8.txt or 43316-8.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/4/3/3/1/43316/

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara
Magni and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net (This file was produced from images
generously made available by The Internet Archive)


Updated editions will replace the previous one--the old editions
will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no
one owns a United States copyright in these works, so the Foundation
(and you!) can copy and distribute it in the United States without
permission and without paying copyright royalties.  Special rules,
set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to
copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to
protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark.  Project
Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you
charge for the eBooks, unless you receive specific permission.  If you
do not charge anything for copies of this eBook, complying with the
rules is very easy.  You may use this eBook for nearly any purpose
such as creation of derivative works, reports, performances and
research.  They may be modified and printed and given away--you may do
practically ANYTHING with public domain eBooks.  Redistribution is
subject to the trademark license, especially commercial
redistribution.



*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg-tm License (available with this file or online at
http://gutenberg.org/license).


Section 1.  General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm
electronic works

1.A.  By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement.  If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy
all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession.
If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B.  "Project Gutenberg" is a registered trademark.  It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement.  There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement.  See
paragraph 1.C below.  There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic
works.  See paragraph 1.E below.

1.C.  The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation"
or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project
Gutenberg-tm electronic works.  Nearly all the individual works in the
collection are in the public domain in the United States.  If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you from
copying, distributing, performing, displaying or creating derivative
works based on the work as long as all references to Project Gutenberg
are removed.  Of course, we hope that you will support the Project
Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by
freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with
the work.  You can easily comply with the terms of this agreement by
keeping this work in the same format with its attached full Project
Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D.  The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work.  Copyright laws in most countries are in
a constant state of change.  If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg-tm work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

1.E.  Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1.  The following sentence, with active links to, or other immediate
access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently
whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the
phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project
Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed,
copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever.  You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.org/license

1.E.2.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived
from the public domain (does not contain a notice indicating that it is
posted with permission of the copyright holder), the work can be copied
and distributed to anyone in the United States without paying any fees
or charges.  If you are redistributing or providing access to a work
with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the
work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1
through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

1.E.3.  If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional
terms imposed by the copyright holder.  Additional terms will be linked
to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the
permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4.  Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5.  Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6.  You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form.  However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org),
you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a
copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon
request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other
form.  Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm
License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7.  Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8.  You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided
that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
     the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
     you already use to calculate your applicable taxes.  The fee is
     owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he
     has agreed to donate royalties under this paragraph to the
     Project Gutenberg Literary Archive Foundation.  Royalty payments
     must be paid within 60 days following each date on which you
     prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax
     returns.  Royalty payments should be clearly marked as such and
     sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the
     address specified in Section 4, "Information about donations to
     the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
     you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
     does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
     License.  You must require such a user to return or
     destroy all copies of the works possessed in a physical medium
     and discontinue all use of and all access to other copies of
     Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any
     money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
     electronic work is discovered and reported to you within 90 days
     of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free
     distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9.  If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm
electronic work or group of works on different terms than are set
forth in this agreement, you must obtain permission in writing from
both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark.  Contact the
Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1.  Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg-tm
collection.  Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic
works, and the medium on which they may be stored, may contain
"Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or
corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual
property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a
computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by
your equipment.

1.F.2.  LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees.  YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3.  YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3.  LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from.  If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation.  The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund.  If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund.  If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

1.F.4.  Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5.  Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law.  The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6.  INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.


Section  2.  Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers.  It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come.  In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations.
To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation
and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4
and the Foundation web page at http://www.pglaf.org.


Section 3.  Information about the Project Gutenberg Literary Archive
Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service.  The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541.  Its 501(c)(3) letter is posted at
http://pglaf.org/fundraising.  Contributions to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent
permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S.
Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations.  Its business office is located at
809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
business@pglaf.org.  Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official
page at http://pglaf.org

For additional contact information:
     Dr. Gregory B. Newby
     Chief Executive and Director
     gbnewby@pglaf.org


Section 4.  Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment.  Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States.  Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements.  We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance.  To
SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any
particular state visit http://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States.  U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses.  Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations.
To donate, please visit: http://pglaf.org/donate


Section 5.  General Information About Project Gutenberg-tm electronic
works.

Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone.  For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.


Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S.
unless a copyright notice is included.  Thus, we do not necessarily
keep eBooks in compliance with any particular paper edition.


Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

     http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.